Skip to main content

Corvette europee. Ecco l'intesa tra Fincantieri, Naval Group e Navantia

Naviris ha siglato un memorandum con il campione spagnolo, Navantia, per cooperare sul programma “European patrol corvette” (o Epc), il più importante per il settore navale nell’ambito della Pesco. Se si contano anche Fincantieri e Naval Group, il progetto vede a bordo quattro aziende per tre Paesi, in linea con quanto previsto per poter accedere ai finanziamenti del nascente Fondo europeo di Difesa

America is back (sulla Difesa). Biden in visita al Pentagono

Dopo l’America is back pronunciato al dipartimento di Stato, Biden è oggi al Pentagono con il suo segretario alla Difesa, Lloyd Austin. L’obiettivo principale è riportare la calma dopo i turbamenti alla leadership degli ultimi mesi. E intanto è partita la “Global posture review” che ridefinirà tutti gli impegni all’estero

Droni, opportunità e rischi per le città del futuro. Scrive Garavini

Di Laura Garavini

Per approfittare in pieno delle potenzialità derivanti dall’uso dei droni, ma essere al contempo in grado di ridurne i potenziali rischi, è necessario dotarsi di una legge che ne normi l’utilizzo. Va chiarito quali siano le autorità competenti per il contrasto di eventuali droni ostili. Così come è necessario definire le modalità con cui le Forze Armate possono supportare le autorità competenti, nella tutela della pubblica sicurezza. L’intervento di Laura Garavini, vicepresidente Commissione Esteri Senato

Trasparenza e anti-corruzione. Il primato di Leonardo tra i big della Difesa

L’organizzazione non governativa Transaparency International ha pubblicato il dettagliato studio sul rispetto degli impegni di trasparenza e anti-corruzione nel settore della Difesa. Su 134 aziende analizzate (per 38 Paesi), in “fascia A” ci sono solo l’italiana Leonardo e l’americana Raytheon

LongShot, ecco il drone del Pentagono per rivoluzionare il combattimento aereo

Con i contratti a General Atomics, Lockheed Martin e Northrop Grumman, parte il progetto “LongShot” del Pentagono. L’obiettivo è sviluppare un drone avio-lanciato capace di sparare armamenti multipli contro più minacce aeree. Ecco perché è un’idea “rivoluzionaria”

5G, cloud e banda larga. Se Leonardo presidia la (nuova) sicurezza nazionale

Nelle ultime settimane Leonardo ha comunicato una serie di accordi sulle nuove tecnologie: dal 5G con l’inglese O2 alla banda larga con Open Fiber, fino ai cloud sicuri con Aruba. Sono ormai temi di sicurezza nazionale, che Leonardo presidia in un contesto globale competitivo e su cui gli Stati Uniti avvertono da tempo dei rischi cinesi. E Mario Draghi richiama all’atlantismo

Elicotteri, jet e contratti. I nodi della Difesa tra Merkel e Biden

Fatica a decollare la ripresa di rapporti proficui tra Germania e Stati Uniti nel campo della Difesa dopo gli anni burrascosi di Trump. Oltreoceano fa rumore la conferma che lo stop di Berlino a diversi programmi che coinvolgono le industrie americane durerà almeno fino al prossimo autunno, quando i tedeschi torneranno al voto

Aerospazio e Difesa a 5G. Al via lo studio di Leonardo e O2

Leonardo Uk e O2 metteranno insieme le proprie capacità per avviare una serie di studi per l’applicazione delle tecnologie 5G alle industrie della difesa e della sicurezza per aumentarne connettività, flessibilità e sicurezza. Una tecnologia 5G sicura agevolerebbe le capacità produttive della “fabbrica futura” di prossima generazione, anche in vista di programmi come il Tempest

Macron e Merkel a braccetto sulla Difesa (europea). Ma l'asse traballa

Francia e Germania hanno riunito oggi il Consiglio congiunto di difesa e sicurezza. Con Macron e Merkel c’erano i ministri degli Esteri e della Difesa, tutti concentrati a preparare il prossimo Consiglio europeo che vede la Difesa comune in cima all’agenda. Ma sul caccia del futuro Fcas (e non solo) si registrano alcune difficoltà

Il Pentagono cambia i piani? Ecco la revisione a cura di Austin

Il presidente Biden ha chiesto al capo del Pentagono Lloyd Austin di redigere una “Global posture review”. Saranno rivisti nel complesso gli impegni all’estero ma, promette il segretario della Difesa, in piena sintonia con partner e alleati. Ecco cosa potrebbe cambiare

×

Iscriviti alla newsletter