Skip to main content

Nave Cavour verso gli Usa (per gli F35). Il saluto di Guerini

Nave Cavour ha iniziato il viaggio verso gli Stati Uniti, dove otterrà la certificazione per imbarcare gli F-35 B. A bordo, per salutare l’equipaggio, il ministro Lorenzo Guerini. Si punta con gli Usa al “reciproco rafforzamento e integrazione delle forze navali”

 

Fermare l’export militare? Non funziona mai. Parla il gen. Tricarico

Intervista al generale Leonardo Tricarico sulla scelta del governo che blocca le licenze sulle bombe ad Arabia Saudita ed Emirati. L’export della Difesa “continua a essere affrontato dalla politica italiana con ipocrisia e ricatto'”. Sarebbe ora che “le decisioni sulle esportazioni siano prese da un comitato di ministri”

Stop alle armi a Riad e Abu Dhabi? Ecco la scelta del governo

Il governo ha deciso di revocare le autorizzazioni all’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi per contribuire a fermare il conflitto in Yemen. La scelta segue il dibattito parlamentare del 2019 e guarda a Joe Biden, anche se, sul fronte dell’export, l’Italia continua a faticare rispetto a partner (e competitor)

Cresce il budget, ma diminuisce la collaborazione. Tutti i numeri sulla Difesa europea

L’Eda ha pubblicato i dati sulla spesa per la Difesa dei Paesi membri del 2019. Aumentano i budget, soprattutto per quanto riguarda l’acquisizione di piattaforme e attrezzature, mentre rallentano ricerca e sviluppo. Il dato negativo è nella riduzione degli investimenti in programmi collaborativi, mentre l’Italia…

Il clima entra nelle strategie del Pentagono. L'ordine di Biden (e i piani di Austin)

L’ordine esecutivo firmato dal presidente Joe Biden per porre i cambiamenti climatici “al centro” delle questioni di sicurezza nazionale chiama in causa anche il Pentagono. Dovrà tenere conto delle implicazioni ambientali in ogni documento strategico e piano operativo, riferendo annualmente al Consiglio di sicurezza nazionale. Così Lloyd Austin ha accolto la sfida

Colossi dell'aerospazio. Così Lockheed Martin ha superato Boeing

Boeing cede il primato di principale azienda dell’aerospazio americano (e mondiale) a Lockheed Martin dopo un 2020 segnato da difficoltà sistemiche dovute alla pandemia di Covid-19 e i conseguenti ritardi nella consegna di numerose commesse. Ad aggiungere preoccupazione c’è la previsione di un budget piatto al Pentagono per l’amministrazione Biden

La Difesa diventa multidominio. Ecco il piano dell’Esercito

L’Esercito italiano ha presentato il programma di lavoro per le capacità terrestri nelle operazioni multi-dominio. Con il sottosegretario Angelo Tofalo, ecco come cambia la Difesa, tra innovazione e network

Bene il rinnovo del New Start, ma la Cina? Il punto del gen. Arpino

Intervista al generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, sull’intesa di massima tra Usa e Russia per la proroga del trattato New Start sulle armi nucleari. “Una buona notizia”, anche se il vero successo sarà includere la Cina, ormai potenza militare a tutti gli effetti. Un mondo senza armi nucleari? “Resta una grande utopia”

Italia, Nato e Stati Uniti. Cosa si muove per l'Afghanistan

Colloquio telefonico tra il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il ministro Lorenzo Guerini. Al centro della telefonata la situazione in Afghanistan, dove il ministro italiano si è recato nei giorni scorsi. Il tema è stato discusso anche tra Biden e Stoltenberg, in attesa della ministeriale di febbraio con Lloyd Austin

I nuovi droni di Sua Maestà. Ecco i gregari artificiali per la Royal air force

Il ministero della Difesa britannico ha finanziato con 30 milioni di sterline lo sviluppo di un drone capace di affrontare in combattimento un caccia avversario. L’obiettivo è quello di affiancare ai jet della Raf (Typhoon e F-35) un “gregario artificiale”, risparmiando sui costi di produzione e potenziando al contempo le capacità di controllo sul battlespace

×

Iscriviti alla newsletter