Skip to main content

La Difesa europea secondo Austin, prossimo capo del Pentagono

Ci sarà più dialogo tra le due sponde dell’Atlantico, ma non cambierà il giudizio di Washington sulla Difesa europea: bene la spinta agli investimenti, ma non si escludano le aziende americane. Ecco cosa ha detto il generale Lloyd Austin, scelto da Joe Biden per guidare il Pentagono

F35 e droni. L’ultima firma di Trump per gli Emirati

Un’ora prima del giuramento di Joe Biden a Capitol Hill, Donald Trump avrebbe firmato un maxi accordo con gli Emirati Arabi per la vendita di 50 F-35 e 18 droni armati. L’intesa resta preliminare e soggetta al via libera del Congresso. Il neo-presidente ha dichiarato in passato di voler rivedere il dossier, reso ancora più difficile dai delicati equilibri diplomatici mediorientali

Fincantieri, Stx e le regole europee (che non funzionano). Parla Nones (Iai)

Intervista a Michele Nones, vice presidente dello Iai, sul caso Fincantieri-Stx a pochi giorni dalla scadenza dell’ultima proroga. Il naufragio dell’operazione sembra vicino. Dimostra la fatica dell’Ue ad adattare le proprie regole a un mercato globale in evoluzione, popolato di nuovi colossi asiatici. Il Gruppo italiano troverà “altre occasioni e altri modi per rafforzarsi”

Il futuro delle armi nucleari? Biden, Putin e l'invito del Papa

Il Cremlino ha annunciato questa mattina la volontà di Mosca di riprendere i negoziati sul trattato New Start. A poche ore dall’insediamento di Biden, l’apertura potrebbe rivelarsi una trappola, visti i tempi strettissimi per il rinnovo. Nel frattempo papa Francesco lancia un invito: “Lavorare con determinazione per un mondo senza armi nucleari”

Al via il Pentagono di Biden. Ecco l’agenda di Lloyd Austin (in attesa di conferma)

Biden inizia la sua presidenza senza un capo del Pentagono confermato dal Senato. L’incarico è assunto pro tempore da David Norquist, vice segretario con Trump, in attesa che Lloyd Austin riceva l’ok del Congresso. Si cerca l’accelerazione e si definisce la lista di priorità: il confronto con la Cina resta in cima all’agenda

Foreign fighter, ecco come continua la lotta al terrorismo jihadista

L’arresto di Stefano Costantini, 24 anni, nato in Svizzera da genitori emigrati dalla provincia di Pescara prosciuga ulteriormente la ormai ridottissima presenza di combattenti italiani nei teatri di guerra e consentirà sviluppi investigativi con la ricostruzione degli anni passati a diffondere il jihad. Il punto di Stefano Vespa

Soldati cinesi a scuola di inglese? Ecco i messaggi di Pechino

“Siete circondati”, oppure “allontanatevi immediatamente” sennò “intraprenderemo ulteriori azioni”. È questo l’inglese che i soldati dell’Esercito popolare di liberazione stanno apprendendo durante le esercitazioni nel Mar cinese meridionale. L’obiettivo è “evitare incomprensioni” con altre forze armate, anche se…

(Dis)equilibri nel Mediterraneo. Il gen. Bertolini legge il mare nostrum

Stati Uniti, Russia e Cina, ma anche Turchia, Egitto e Algeria: il Mediterraneo è al centro di un gioco tra potenze globali e regionali. Nel mezzo l’Italia, troppo “passiva” e con la speranza di guadagnare terreno con Joe Biden. Intervista al generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della Folgore

La Russia esce dal trattato Open Skies. Messaggio di Putin per Biden

Dopo gli Usa, anche la Russia abbandona ufficialmente il trattato sui Cieli aperti che prevede (o prevedeva) un controllo reciproco sulle attività militari tramite l’osservazione aerea. Già preannunciata, la mossa di Mosca impedisce a Biden un passo indietro rispetto alla decisione di Donald Trump. Quale futuro per il controllo degli armamenti?

Missili e droni. Così Iran e Corea del nord salutano Joe Biden

Una settimana di show militare da parte di Iran e Corea del Nord, tra esercitazioni di missili balistici, inaugurazioni di basi sotterranee e parate celebrative con vettori sottomarini. È il messaggio di benvenuto di Teheran e Pyongyang per Joe Biden, pronto a tornare alla Casa Bianca

×

Iscriviti alla newsletter