Nell’ambito delle celebrazioni per i suoi settant’anni, Elettronica, guidata da Enzo Benigni, ha lanciato oggi EmsoPedia, la prima enciclopedia interamente dedicata alle operazioni nello spettro elettromagnetico. Offrirà un linguaggio comune a Forze armate, partner e alleati
Difesa
A scuola di leadership. Parte il nuovo master del Centro alti studi per la Difesa
Il Casd ha lanciato il suo primo master in “Strategic leadership and digital transformation”, con l’obiettivo di fornire alla classe dirigente, di oggi e del futuro, capacità e competenze per guidare le organizzazioni complesse nei nuovi scenari, sempre più volatili. La grande partecipazione internazionale conferma il ruolo-guida che il Paese vuole avere in ambito Nato (e non solo) sul pensiero strategico
Condizioni di mercato avverse. Slitta l'Ipo su Leonardo Drs
“Nonostante l’interesse degli investitori”, le “avverse condizioni di mercato” portano al rinvio dell’offerta pubblica iniziale su Drs, la controllata americana di Leonardo. Tutto rimandato, dunque, in attesa di andamenti più prevedibili sul fronte tech e della difesa
Tra Nato e Ue, è il momento dell'Italia. Scrive il gen. Arpino
Sarà perché è primavera, ma c’è nell’aria l’impressione che anche la politica estera nazionale stia dando segni di risveglio. Tra Nato e Unione europea, tra rapporti con Washington e “autonomia strategica”, l’Italia sembra avere una visione piuttosto chiara e tutti gli argomenti per difenderla. L’analisi di Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
L'Italia a Difesa dell'Africa. La visita di Guerini tra Gibuti e Somalia
La visita di Guerini tra Gibuti e Somalia conferma la volontà italiana di assumere un ruolo più determinato in Africa. Dal Golfo di Guinea al Corno, passando per il Sahel (con la task force Takuba), la stabilità dell’area è “interesse nazionale”. Roma lavora per far convergere su questo gli altri Paesi europei, frutto anche della sponda di Washington, che chiede più impegno al Vecchio continente
La Nato è pronta alle operazioni multi-dominio? Le risposte del gen. Zuliani
La guerra del futuro sarà combattuta a colpi di operazioni multi-dominio. L’Alleanza Atlantica sarà pronta? Nel giorno del debutto di Tony Blinken tra i colleghi della Nato (con il bilaterale con Luigi Di Maio), l’analisi del generale Mirco Zuliani, già vice comandante del Comando alleato per la trasformazione, Nato Act
Una strategia africana per l'Italia. Guerini a Gibuti secondo Silvestri
L’Italia alla ricerca di una strategia africana, con la visita del ministro Lorenzo Guerini a Gibuti, ormai il maggior crocevia militare internazionale dell’intero continente. L’analisi di Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali (Iai)
Meno truppe, ma più tecnologiche. Il Regno Unito ridisegna la Difesa
Un taglio di 10mila effettivi (su poco più di 80mila), a fronte di una forte spinta agli investimenti in nuove tecnologie (tra robot e droni). “Più navi, sottomarini e marinai” per la guerra navale, specialmente nell’Indo-pacifico, con attenzione anche ai cavi sottomarini. Ecco la nuova Difesa di Sua Maestà, con 2 miliardi in quattro anni per il Tempest
Russia, clima e Afghanistan. L'agenda di Tony Blinken alla Nato
Al via la settimana europea di Tony Blinken, il segretario di Stato americano che domani debutterà alla Nato per la consueta ministeriale Esteri, con un bilaterale a latere con Luigi Di Maio. Nell’agenda della riunione coordinata da Jens Stoltenberg c’è tanta Russia, affiancata dai lavori verso il nuovo Concetto strategico e dall’Afghanistan. E su “Putin killer”…
Sciami di droni e innovazione militare. I piani della Cina secondo il CeSI
I nuovi droni all’avanguardia della Cina nell’ultimo report del Centro studi internazionali (CeSI). Diversificazione dei modelli, sinergie tra industria e ricerca, coordinamento centrale da parte del governo, intelligenza artificiale e tattiche di sciame (swarming). Così Pechino mira a ribaltare gli equilibri di forza negli scenari di suo interesse