Skip to main content

Difesa europea e Nato. Guerini, Carta, Crosetto e Giorgetti spiegano la linea dell'Italia

Lorenzo Guerini, Claudio Graziano, Luciano Carta, Giancarlo Giorgetti, Guido Crosetto e il vice ambasciatore Usa Thomas Smitham. Sono stati loro i protagonisti dell’evento (web) del Centro studi americani di Roma, da cui è arrivata la ferma posizione dell’Italia sulla Difesa comune dell’Ue: dovrà rafforzare il pilastro europeo nella Nato

Perché ho scelto Austin. Così Biden prova a blindare il capo del Pentagono

Joe Biden ufficializza la designazione del generale Lloyd Austin III alla guida della Difesa americana. Con un editoriale su The Atlantic affronta da subito il nodo che si preannuncia intricato: il superamento dell’iter aggravato al Congresso. E si rivolge al suo partito: “Spero che venga confermato rapidamente”

Difesa a stelle e strisce. Dal Congresso messaggi (forti) per Trump e Biden

Messaggio da Capitol Hill contro i colpi di coda di Trump. I repubblicani sostengono il maxi budget per la Difesa (741 miliardi) garantendo una maggioranza che permetterebbe di superare il veto già minacciato dal presidente uscente. Nel frattempo, anche Biden ha difficoltà con la scelta di Lloyd Austin al Pentagono

Pandemia, clima e tecnologie. Le sfide per la Nato secondo l'amb. Minuto Rizzo

Conversazione con Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, che questa settimana organizza la due-giorni “Game Changers 2020” dedicata alle sfide del futuro per l’Alleanza Atlantica. Tra Nato2030 e “autonomia strategica europea”, ecco il punto dell’ambasciatore

Leonardo, Airbus e BAE Systems. Ecco chi (in Europa) vende di più

In una competizione ormai a due (tra Stati Uniti e Cina) il Vecchio continente dimostra di poter dire ancora la sua in tema di vendite militari. La presenza globale delle aziende europee appare ben strutturata. All’interno, il podio è BAE Systems, Leonardo e Airbus. Tutti i dati di Sipri

Stati Uniti e Cina: si accende la corsa sulle vendite militari. Il report Sipri

La corsa tra Stati Uniti e Cina è totale anche sugli armamenti. In una crescita globale di vendite dell’8,5% tra il 2018 e il 2019, a tallonare i campioni americani ci sono i colossi cinesi. E intanto Leonardo (11 miliardi, +18% in un anno) supera Airbus. Ecco tutti i dati di Sipri

Nato2030? L'Alleanza è viva e vegeta. Parla Lauren Speranza (Cepa)

Conversazione con Lauren Speranza, direttrice per “Transatlantic Defense and Security” presso il Cepa di Washington, sul rapporto Nato2030: “Certifica che la Nato non è cerebralmente morta”. Certo, c’è da fare di più, ad esempio sulla collaborazione con l’Ue. E sulla autonomia strategica…

"Pacific Deterrence Initiative". Il budget del Pentagono per fronteggiare la Cina

Il Congresso Usa ha trovato la quadra sul budget militare per il 2021, pari a oltre 740 miliardi di dollari. Entra la nuova “Pacific Deterrence Initiative” (7 miliardi) per fronteggiare l’ascesa cinese. Ma servirà la firma di Donald Trump, non facile nell’attuale fase di transizione, soprattutto nell’ambito della Difesa

Difesa e 5Stelle. Le sfide del comparto secondo Rizzo, Tofalo e Frusone

Il presidente della Commissione Difesa alla Camera, il sottosegretario di palazzo Baracchini e il presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato fanno il punto sui principali dossier del settore. Si muove l’azione politica volta a vedere il M5S più incisivo nei processi decisionali

Game Changers 2020. Le sfide del futuro nell'evento della Nato Defense College Foundation

“Game changers 2020”, il 10 e 11 dicembre, organizzato dalla Nato Defence College Foundation. Venti esperti, su tre tavole rotonde, si confronteranno su alcune delle maggiori sfide del futuro (e del presente) per l’Alleanza Atlantica (e non solo): cambiamento climatico, intelligenza artificiale e pandemia

×

Iscriviti alla newsletter