Il ministro della Difesa, l’ad di Leonardo e l’esperto generale americano sono stati i protagonisti di un panel nell’ambito della rassegna Med 2020 organizzata da Ispi e Farnesina. Tra pandemia, “effetto Biden” e rivoluzione digitale, ecco come cambiano gli affari militari
Difesa
Perché investire nella Difesa (e nelle assunzioni). Parla Aresta (M5S)
Intervista a Giovanni Luca Aresta, deputato, capogruppo M5S in Commissione Difesa, e primo firmatario di un emendamento alle legge di Bilancio per le assunzioni civili. “Occorre superare un’impostazione che considerava le spese della difesa come risorse sottratte allo sviluppo del Paese”
Medio Oriente, industria e aerei spia. La visita di Lorenzo Guerini in Israele
Il ministro della Difesa è stato oggi a Tel Aviv per incontrare il collega Benny Gantz e il primo ministro Benjamin Netanyahu. In agenda la situazione regionale, la cooperazione tecnico-militare e la collaborazione industriale, rafforzata a settembre con un nuovo accordo su elicotteri e missili, e ora pronta a potenziarsi con un nuovo aereo-spia al vaglio del Parlamento
Così i militari distribuiranno il vaccino. Il piano della Difesa
Stoccaggio, vigilanza, deposito e somministrazione. Il ministro Lorenzo Guerini ha spiegato il dettagliato programma della Difesa per la distribuzione dei vaccini in supporto al Sistema sanitario nazionale. Si divide in due fasi, per i vaccini “freeze” e poi per quelli “cold”. Ecco i dettagli
Così l'Alleanza può affrontare il futuro. Dassù racconta il rapporto Nato2030
Marta Dassù racconta a Formiche.net il lavoro “complicato ma interessante” del Gruppo di riflessione che ha redatto il rapporto Nato2030. “Non è stato facile” spingere tutti ad occuparsi del fronte sud, mentre sul rapporto Nato-Ue sono emerse tutte le difficoltà “teologiche”. Eppure, la sintesi mostra che l’Alleanza è pronta ad affrontare il futuro
Cina, clima e pandemia. Le sfide per la Nato2030 secondo gli esperti
Dal fronte sud allo Spazio extra-atmosferico, dall’ascesa del Dragone d’Oriente al terrorismo, ecco le 136 raccomandazioni del gruppo di esperti (con Marta Dassù) nell’ambito della riflessione strategica “Nato 2030”. I suggerimenti per “un ancoraggio strategico in un mondo sempre più incerto”
Droni, missili ed elicotteri. Tutte le armi sulla nave dell'Iran (costruita in Italia)
Ci sono i missili che abbatterono il Global Hawk americano sullo stresso di Hormuz, i droni che colpirono (forse) i siti petroliferi saudita e missili da crociera derivati da assetti cinesi. Ecco tutti gli armamenti a bordo della “Shahid Roudaki”, la nave-cargo costruita in Italia e ora in dotazione alle Guardie rivoluzionarie dell’Iran
La Nato, l'Europa e Biden. Cosa avvicina le due sponde dell'Atlantico
Un’agenda fitta attende i ministri degli Esteri della Nato, che domani si ritroveranno (via web) per il consueto meeting di fine anno. Sarà l’ultimo per Mike Pompeo e per l’amministrazione Trump, mentre il dibattito tra Macron e Akk sulla “autonomia strategia dell’Europa” arriva fino a Washington (e a Biden)
The mystery of the Iranian warship that was an Italian cargo
A new warship recently unveiled by the Pasdaran appears to be a converted Italian-built cargo ship. An Italian MP presses the government with regards to international sales of dual-use (weaponizable) assets
F-35 in “beast mode”. Il nuovo primato dell'Aeronautica italiana
L’Aeronautica italiana segna un altro primato nell’ambito del programma F-35: per la prima volta insieme, la versione A e B volano in “beast mode”, con armamento interno ed esterno. La missione addestrativa segna un nuovo passo verso una capacità ritenuta centrale nel futuro delle Forze armate