Skip to main content

Se la Difesa Ue passa da Berlino (e Roma). Parla Marrone (Iai)

L’asse franco-tedesco sulla Difesa non è solido come sembra, nemmeno su velivolo di sesta generazione e carro armato del futuro. L’Italia, soprattutto attraverso il dialogo con Berlino, può inserirsi e bilanciare gli allunghi di Parigi. Intervista ad Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello Iai

Più Difesa tra Italia e Germania. L'incontro tra Guerini e Akk

Afghanistan, Libia e Iraq. Ma anche rapporti industriali, Difesa europea e Nato. Ecco cosa si sono detti Lorenzo Guerini e Annegret Kramp-Karrenbauer nel vertice a Berlino. Emergono nuovi spazi per aumentare la collaborazione bilaterale

La Difesa europea si apre agli Usa. Ecco i piani per la mobilità militare

Washington ha fatto richiesta per entrare nel progetto della cooperazione strutturata permanente (Pesco) dedicato alla mobilità militare. È possibile grazie al regolamento approvato a novembre, che apre la Difesa europea anche agli Stati Uniti. Ecco come funziona

Spese per la Difesa? Ecco i numeri (giusti) della Nato

Il segretario generale Jens Stoltenberg ha presentato il suo report annuale sull’Alleanza Atlantica. Mostra l’incremento della spesa complessiva, anche se gli obiettivi sanciti in Galles restano per molti (Italia compresa) ancora lontani. Si guarda al summit di fine anno e al nuovo Concetto strategico

Traballa (ancora) l'asse franco-tedesco sulla Difesa. E intanto l'Italia...

Nel giorno della visita a Berlino del ministro Lorenzo Guerini, la stampa d’oltralpe elenca le difficoltà riscontrate dall’asse franco-tedesco sulla Difesa, oltre il caccia di sesta generazione e il carro armato del futuro. Alla base, divergenze sul concetto di autonomia strategia dell’Europa. E si aprono spazi per l’Italia

Più Europa nell'Alleanza. La ricetta di Stoltenberg per la Nato 2030

Il segretario generale della Nato ha aperto i lavori delle commissioni Affari esteri e Sicurezza e difesa del Parlamento europeo ricordando come l’apporto del Vecchio continente sia fondamentale sia per la sicurezza transatlantica, sia per l’equilibrio globale. Tra i temi affrontati, la soddisfazione per i progetti di cooperazione europea Pesco e Edf (purché aperti extra-Ue), anche se rimane la richiesta di investire di più in Difesa

Difesa, ecco la classifica dell’export. La Cina cresce mentre l’Italia...

Sipri ha pubblicato il report annuale sui trasferimenti globali di armamenti. Cresce l’export di Stati Uniti e Francia. Stabile la Cina, in calo la Russia. Il Medio Oriente continua ad assorbire gran parte della domanda mondiale, mentre diminuiscono (ancora) le esportazioni italiane

regno unito difesa

Il Regno Unito rilancia la Difesa. Ecco i piani di Londra

Londra corre ai ripari per fronteggiare un mondo reso più incerto e insicuro dalla pandemia. È atteso per domani il disvelamento del nuovo piano di modernizzazione delle Forze armate di Sua Maestà, corredato da cospicui investimenti per sostenere l’industria nazionale. E Johnson strizza l’occhio a Biden

Leonardo dà il via all'Ipo su Drs. I dettagli dell'operazione

Leonardo ha annunciato il lancio dell’offerta pubblica iniziale sulla controllata americana che nel 2020 (l’anno nero del Covid) ha registrato ordini a +2,4%. Alla One Company guidata da Alessandro Profumo resterà il 78% di Drs, così da continuare a presidiare un mercato strategico quale quello americano. I dettagli dell’operazione

Così la Cavour governa (insieme) l’onda Covid e gli F-35B. Intervista all'Amm. Cavo Dragone

Dal numero di marzo di Airpress, l’intervista del direttore Flavia Giacobbe all’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, capo di Stato maggiore della Marina militare. Spiega la “sfida nella sfida” di Nave Cavour, impegnata negli Usa per la certificazione a imbarcare gli F-35B. Grazie a un particolare protocollo, la portaerei e tutto l’equipaggio sono in una bolla Covid-free

×

Iscriviti alla newsletter