Skip to main content

Russia e Cina preoccupano la Nato. L’appello di Rutte

La prima giornata della riunione del Comitato militare della Nato a Bruxelles si è aperta con un forte appello del segretario generale Mark Rutte per una “mentalità da tempo di guerra”. Il messaggio di unità e determinazione è stato il filo conduttore di un incontro che ha visto la partecipazione dei capi di Stato maggiore della difesa dei Paesi membri e oltre venti nazioni partner. L’evento ha segnato il passaggio di consegne al vertice del Comitato militare, con l’ammiraglio italiano Giuseppe Cavo Dragone pronto a succedere a Rob Bauer

Underwater, Fincantieri finalizza l’acquisizione di Wass da Leonardo. Il commento di Nones

Fincantieri ha completato l’acquisizione di Wass submarine systems, rafforzando la sua posizione nel settore underwater. Per Michele Nones, vice presidente dello IAI, l’acquisizione non solo non danneggia Leonardo, ma consentirà a Fincantieri, già leader nella navigazione di superficie, di estendere le proprie competenze al settore subacqueo, razionalizzando la struttura industriale nazionale

Un nuovo rapporto tra Washington e Bruxelles per la Difesa. La visione di Minardo

Mentre le richieste di Donald Trump e Mark Rutte spingono verso un aumento degli investimenti in difesa, l’Italia deve affrontare la sfida di garantire la sicurezza senza compromettere la stabilità economica. Tra il fianco est e sud della Nato, l’Italia continua a giocare un ruolo fondamentale, ma chiede anche una visione equilibrata della sicurezza europea. L’intervista al presidente della commissione Difesa della Camera, Nino Minardo

Gcap, per Benigni (Elt) la sesta generazione è un’opportunità per l’Italia

Intervenendo davanti alla Commissione Difesa e affari esteri del Senato, Domitilla Benigni ha rimarcato l’importanza del programma Gcap per il sistema-Paese, sottolineando l’impegno di Elt per sviluppare soluzioni innovative nello spettro elettromagnetico e i benefici futuri in termini di occupazione, crescita e sviluppo

Cavi tranciati nel Baltico, Rutte annuncia la missione Baltic Sentry della Nato

Dopo i recenti sabotaggi ai cavi sottomarini, l’Alleanza Atlantica convoca i membri baltici a Helsinki per innalzare la soglia di attenzione e Rutte annuncia una nuova missione per potenziare la sorveglianza. Al contempo, si intensificano gli sforzi per sfruttare le nuove tecnologie e garantire il monitoraggio subacqueo mentre gli Stati avvertono: “Ci riserviamo il diritto di agire contro qualsiasi nave sospetta”

L'esercito americano sta sviluppando nuovi droni spia. Tutti i dettagli

I nuovi droni in via di sviluppo miglioreranno le capacità (Intelligence, Surveillance, Recognition), segnando il passaggio dell’US Army a soluzioni unmanned e altamente versatili. I cosiddetti sistemi “Launched Effects” dovrebbero essere integrati tra le capacità di un velivolo di categoria executive jet, destinato a svolgere operazioni al di sopra dei 41.000 piedi di livello medio del mare e capace di raggiungere una velocità reale di oltre quattrocento nodi e di mantenerla per più di sette ore

L’Iran teme attacchi dal cielo? Nuove esercitazioni anti-aeree

L’Iran ha effettuato delle esercitazioni di difesa aerea vicino ai suoi siti nucleari, preparandosi al peggior scenario. Mentre gli Stati Uniti valutano opzioni militari. Ma pressioni e reazioni diventano elementi del gioco delle parti, mentre Trump torna alla Casa Bianca

Ecco la storia dell'U2 Dragon Lady. Il racconto di Vecchiarino

Il Lockheed U-2 Dragon Lady, uno degli aerei simbolo della Guerra Fredda, che tra voli stratosferici, scambi di spie, esperimenti atmosferici e palloni spia, a quasi settant’anni dal suo primo volo, fa ancora parlare di sé. Il racconto di Domenico Vecchiarino

Negli Usa si discute su come difendere le basi aeree. E l'Hudson Institute ha qualche consiglio

La comunità strategica americana discute su come difendere le proprie basi nel Pacifico da eventuali attacchi cinesi. Difese attive, infrastrutture fortificate e nuove risorse sono i suggerimenti del think thank di Washington

Cosa ci fanno le navi da sbarco nel Sud della Cina?

Le numerose chiatte speciali localizzate nel porto della Cina meridionale hanno funzioni di sbarco anfibio, in modo simile ai loro antenati della Seconda guerra mondiale. E anche se non sono un allarme rosso, dimostrano le intenzioni di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter