Il dibattito sul ritorno del nucleare in Italia sta aprendo nuove prospettive, non solo in ottica di autonomia energetica, ma anche per il settore della cantieristica. Con il trasporto marittimo ancora dipendente dai combustibili fossili, l’adozione di reattori nucleari modulari di piccola taglia potrebbe rivoluzionare la navigazione, eliminando le emissioni di CO₂ e abbattendo i costi di rifornimento. L’integrazione di questa tecnologia, che richiede competenze ingegneristiche avanzate, potrebbe anche rappresentare un’opportunità per i player commerciali europei per recuperare terreno rispetto ai competitor asiatici
Difesa
Il ritorno di Mariani in Mbda e le sfide future della missilistica europea
Dopo un biennio come condirettore generale di Leonardo, Lorenzo Mariani torna in Mbda Italia, succedendo a Giovanni Soccodato. Molteplici le sfide per l’azienda, attualmente in prima linea per sostenere l’aumento della produttività sullo scenario continentale
Missioni internazionali, l'Italia rafforza il suo ruolo tra Europa e Nato
L’Italia si trova di fronte a sfide cruciali per la sicurezza europea e globale. Tra il rafforzamento della Nato, il confronto con Russia e Cina in Africa e l’impegno nel Mar Rosso, il governo ribadisce la necessità di una strategia chiara: autonomia strategica europea, ma senza rinunciare al pilastro atlantico. Crosetto e Tajani lanciano un messaggio netto: “Senza gli Usa, l’Europa da sola non può difendersi”
Un nuovo predatore degli oceani. Putin vara il sottomarino Perm
Dopo il varo, il sottomarino Perm dovrà affrontare mesi di test prima di entrare in servizio nella Flotta del Pacifico. Il suo ruolo sarà cruciale per la difesa russa, in un momento in cui Mosca guarda con crescente interesse alle rotte artiche e alla competizione globale nei mari
Europa, quanta confusione. Macron e la deterrenza secondo il gen. Del Casale
La proposta di una “forza di rassicurazione” in Ucraina, guidata da Francia e Regno Unito, solleva interrogativi geopolitici e militari. Tra vincoli internazionali, ambiguità strategiche e l’assenza di una reale difesa comune europea, il summit di Parigi evidenzia più incertezze che soluzioni
L’industria spaziale europea riparta dal legame Italia-Francia. Parla Cavaillolès (Arianespace)
Se vuole ritagliarsi un ruolo nel futuro della space economy, l’Europa deve mettere in campo una nuova strategia che punti su un aumento dei lanci e la riduzione dei costi legati al trasporto di materiali verso le orbite. Come per il settore della Difesa, il rischio più concreto è quello della frammentazione tra le varie industrie nazionali. In questo contesto, le sinergie tra Italia e Francia possono rappresentare il punto di partenza per recuperare il terreno perduto rispetto ai principali competitor. Intervista a David Cavaillolès, amministratore delegato di Arianespace
Sesta generazione, anche l’Australia valuta il Gcap. Ma a che titolo?
Anche l’Australia sarebbe interessata al caccia di sesta generazione anglo-italo-nipponico. Tuttavia, un coinvolgimento a pieno titolo di nuovi partner potrebbe complicare lo sviluppo del programma, già solido grazie alla collaborazione tra i tre membri. Il Gcap potrebbe essere anche un’opportunità per Canberra di entrare nel mercato della sesta generazione, con possibili contributi anche nel settore dei droni gregari, ma questo vorrebbe dire aprire un capitolo complesso: quello della definizione delle regole sull’export
L'esercitazione Mare Aperto è cruciale per il Mediterraneo (e per l'Italia)
L’operazione mette in campo forze ad alta prontezza, capacità avanzate e rafforza il ruolo strategico di Roma all’interno dell’Alleanza. Mare Aperto 25, guidata dall’Italia è la più ampia esercitazione marittima dell’anno per la Nato e la più grande manovra della Difesa di Roma
Modello finlandese per la nuova difesa europea. I consigli del gen. Caruso
Nel panorama geopolitico attuale, caratterizzato da crescenti tensioni e minacce ibride, l’Unione europea si trova a un punto di svolta nella sua concezione di sicurezza e difesa. L’esempio dei Paesi nordici, che hanno recentemente distribuito ai cittadini vademecum dettagliati per affrontare potenziali crisi, sta ispirando un ripensamento dell’approccio europeo alla preparazione civile. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Cameri, hub strategico per gli F-35 in Europa. Ecco perché
Lunedì un F-35A americano è atterrato nella base piemontese. Un segnale dell’impegno congiunto verso la sicurezza regionale e la cooperazione globale