Skip to main content

Arriva il battesimo del fuoco (simulato) per i carri M1A2 Abrams di Taiwan

I carri statunitensi M1A2 Abrams inviati a Taiwan lo scorso dicembre hanno fatto la loro prima comparsa pubblica durante le esercitazioni Han Kuang. Il presidente Lai Ching-te ne ha elogiato la potenza, ma le vulnerabilità emerse in Ucraina pongono interrogativi sull’efficacia senza adeguate contromisure contro i droni

Tecnologia, autonomia strategica e cultura operativa. L’Aeronautica secondo Conserva

Nel corso della sua prima audizione in Senato, il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Antonio Conserva, ha delineato con chiarezza le direttrici di sviluppo della Forza Armata. Un intervento strutturato e programmatico, in cui la dimensione tecnologica, operativa e culturale si intrecciano con la volontà di adeguare l’Aeronautica italiana a uno scenario internazionale, segnato da crescente instabilità e competizione strategica

Più Patriot per Washington. Cosa dice la Proposta di bilancio per il 2026

Il Pentagono punta a quadruplicare gli acquisti di missili Patriot nel 2026, portandoli a quasi 14.000 unità. Una risposta concreta all’esaurimento delle scorte nei teatri di crisi, dalla guerra in Ucraina alla crescente instabilità in Medio Oriente

Spazio e industria, il direttore generale dell’Esa visita la nuova Space smart factory di Roma

Il direttore generale dell’Esa ha visitato in anteprima la nuova smart factory di Thales Alenia Space a Roma, hub manifatturiero di prossima inaugurazione che ambisce a diventare un perno della space economy europea. Realizzata con il supporto dell’Asi e del Pnrr, la struttura ospiterà produzioni ad alta automazione e un laboratorio collaborativo per start-up e centri di ricerca. Al centro, l’obiettivo di rafforzare la filiera industriale italiana e contribuire ai programmi spaziali del continente

Sesta generazione, ecco perché lo Scaf rischia di fare la fine dell’Eurofighter

Lo Scaf è di nuovo a un punto di stallo. Dassault accusa una governance troppo rigida e chiede di guidare l’80% dello sviluppo del caccia, mentre Berlino arriva a mettere in dubbio la sua permanenza nel programma. Intanto, il Gcap avanza senza scosse grazie a un modello cooperativo più snello e basato sulla sua formula paritaria. Sullo sfondo, prende sempre più piede il timore che, sulla sesta generazione, la Francia stia ripetendo lo stesso schema che già minò l’Eurofighter

IndoMed, così i laser cinesi disturbano la missione Aspides

Un aereo da ricognizione operato dalle forze armate tedesche della missione europea Aspides è stato colpito da un laser proveniente da una nave cinese nel Mar Rosso, sollevando tensioni diplomatiche. L’episodio si inserisce in un contesto più ampio di interferenze e instabilità causata dagli Houthi lungo una rotta strategica

Il Pentagono sceglie Roboze per rafforzare la supply chain industriale. I dettagli

La pugliese Roboze entra ufficialmente nei programmi del Pentagono grazie a un’intesa con Crg Defense, operatore statunitense legato al Dipartimento della Difesa. La collaborazione riguarda la fornitura di tecnologie di stampa 3D per componenti critici, con l’obiettivo di rafforzare l’autonomia produttiva americana e garantire una supply chain protetta da infiltrazioni e manipolazioni esterne

Così gli investimenti per la Difesa sostengono il Pil. Il report di Oxford Economics

Il peso economico di Bae Systems supera i numeri tradizionali del settore difesa, rivelandosi un vero motore per la crescita e l’occupazione nel Regno Unito. Tra investimenti in tecnologia e sviluppo di competenze, l’azienda sta guidando una trasformazione strategica della filiera produttiva nazionale. Lo studio di Oxford Economics che mette in relazione gli investimenti per la Difesa e la crescita economica

Il raid in Crimea rivela una nuova fase del drone warfare ucraino

Nella notte tra l’1 e il 2 luglio l’Ucraina ha colpito un radar russo Nebo-M in Crimea usando per la prima volta un drone bombardiere lanciato da una piattaforma navale senza equipaggio, segnando un nuovo traguardo nell’impiego di sistemi unmanned

Spazio commerciale, la Nato accelera con i privati. Tutte le opportunità raccontate da Florissi

Di Marco Florissi

Con il suo nuovo documento strategico, la Nato apre al contributo strutturato del settore privato per rafforzare la propria postura nello spazio. La strategia punta su tecnologie commerciali, flessibilità operativa e rapidità di integrazione. Un cambio di paradigma ispirato al modello statunitense, che mira a consolidare resilienza, interoperabilità e superiorità tecnologica in un ambiente sempre più competitivo. Il punto del tenente colonnello Marco Florissi, ufficio Spazio del consigliere militare della presidenza del Consiglio

×

Iscriviti alla newsletter