Skip to main content

Troppa burocratizzazione in Esa. L’astronauta Vittori scrive al ministro Urso

In una lettera aperta al ministro Urso, che Formiche.net ospita, l’astronauta Roberto Vittori si interroga sulla linea scelta dall’Agenzia spaziale europea che riflette, a suo parere, una proliferazione di meccanismi burocratici lontani dalla priorità della ricerca spaziale. Perché il futuro dovrebbe fondarsi su investimenti in start up, ricerca universitaria e collaborazioni industriali, riducendo al minimo rigidità amministrative che ostacolano il progresso

Sesta generazione, il programma statunitense Ngad rimane sospeso in vista dell’insediamento di Trump

Il futuro del programma Ngad, ritenuto eccessivamente costoso dal Pentagono, rimane nebuloso. Mentre si valutano concept alternativi del caccia per abbatterne i costi unitari, l’Aeronautica Usa annuncia che la decisione definitiva sul programma sarà lasciata all’amministrazione entrante di Donald Trump 

Verso un futuro spaziale sicuro. Firenze ospita il vertice internazionale del CSpO

La Combined Space Operations Initiative è un’iniziativa internazionale nata nel 2014 per potenziare la cooperazione tra Paesi alleati nel settore spaziale, con l’obiettivo di garantire un ambiente sicuro, stabile e sostenibile nello spazio. Riunitisi a Firenze per il decimo anniversario, i rappresentanti di 11 nazioni hanno ribadito l’importanza del rispetto del quadro legale vigente, la prevenzione di minacce emergenti e la promozione della collaborazione per ridurre i detriti spaziali

Libano, proteggere Unifil e rafforzare le forze libanesi rimangono le priorità

La visita in Libano del ministro della Difesa si inserisce negli sforzi più ampi dell’Italia per salvaguardare la sicurezza del personale militare impegnato nella missione di pace Onu e per ribadire la necessità di sostenere le Forze armate libanesi nel contrasto a Hezbollah

Unifil, aggiornare le regole d'ingaggio. Crosetto in Libano

Il peso specifico del contributo italiano è stato ribadito dal titolare della difesa, che ha anche ricevuto un sincero ringraziamento da parte del generale Aoun e delle Laf per il lavoro svolto, in particolare, dal contingente italiano di Unifil. Ha ricordato che i militari italiani “sono rimasti operativi e vigili, nel loro settore di competenza, anche nei momenti più difficili, anzi davvero drammatici, continuando a svolgere il proprio dovere”

Modulari e leggere. Ecco le console operative per le marine militari del futuro

L’Italia si conferma un attore centrale nello sviluppo di tecnologie innovative per la difesa. Lo dimostra la nuova Multifunction Console MFC14 di Elesia. Questa piattaforma, leggera e scalabile, rappresenta un passo avanti per l’integrazione di sistemi avanzati e l’efficienza operativa. Realizzata con materiali compositi all’avanguardia, MFC14 unisce sostenibilità e prestazioni elevate, rispondendo alle esigenze delle marine di tutto il mondo

Le navi russe abbandonano la Siria. Dove sono dirette?

Le cinque navi russe ormeggiate presso la base navale di Tartus in Siria hanno lasciato l’installazione nei primi giorni di dicembre, probabilmente per proteggere i vascelli dalla portata di attacchi dei ribelli anti-Assad. Con Tartus fuori dall’equazione, il potere di Mosca sui mari caldi è significativamente compromesso

Più investimenti nella difesa, meno armi ai partner. Ecco il Reagan Defence Survey 2024

La quarta edizione dell’indagine demoscopica rivela un aumento di fiducia degli americani verso le forze armate e il ruolo globale degli Stati Uniti, con un record di supporto alla spesa militare. Anche se cala il sostegno per l’invio di armi a Paesi alleati

Crosetto difende F-35 e Gcap e rilancia sulla necessità di aumentare le spese militari

Gli investimenti per la Difesa portano benefici sia sul piano della sicurezza nazionale che delle ricadute sociali. In un’interrogazione al Senato, Guido Crosetto ha difeso le spese sostenute per programmi come F-35 e Gcap, ribadendo però la necessità di aumentare gli investimenti complessivi nella Difesa

Difesa Usa, ecco chi è il nuovo segretario dell’Esercito nominato da Trump

Donald Trump ha comunicato che Daniel Driscoll, veterano e consigliere di JD Vance, sarà il nuovo segretario dello Us Army. Oltre a lui, John Phelan alla Marina. In attesa che il quadro di nomine per la Difesa sia completo, l’agenda “peace through strength” continua a prendere forma

×

Iscriviti alla newsletter