Con l’integrazione del sistema “Conventional Prompt Strike”, la Uss Zumwalt contribuisce ad innovare il warfare navale. Un progetto ambizioso che potrebbe dare nuova vita ad una unità considerata come un fallimento
Difesa
An-2. Il venerabile sopravvissuto della Guerra Fredda
Il vecchio biplano, progettato negli anni ’40, continua a dimostrare la sua utilità in contesti militari moderni. Come dimostrano i recenti eventi in Russia, ma anche l’utilizzo che ne fanno altri Paesi
Così l’India punta sui sottomarini nucleari per contrastare la Cina
L’India accelera sulla costruzione di una nuova base che potrà ospitare fino a dodici sottomarini nucleari mentre mette nuovi vascelli in cantiere. Oltre a elevare la posizione indiana nel novero delle potenze nucleari, queste mosse puntano a mandare un messaggio chiaro alla Cina e a contestare l’egemonia di Pechino nella regione
Rabat vuole diventare un hub della difesa. Le mosse per attrarre investitori esteri
Il Marocco ha annunciato l’esenzione dalle tasse per le aziende dell’industria della difesa, incrementando il budget per il comparto e sviluppando infrastrutture industriali. L’obiettivo è attrarre investitori stranieri, trasferire know-how tecnologico e posizionarsi come hub di riferimento per la produzione e l’export militare nell’area mediterranea e oltre
Le città del futuro saranno popolate di droni, ma la sicurezza? Il punto di Tripaldi
Quali cambiamenti porterà la proliferazione dei droni commerciali nei tessuti urbani? Come impatteranno sulla quotidianità dei cittadini e quali saranno le garanzie per la sicurezza? In attesa dell’evento HyperTwin, organizzato da Enac con il Dtd, Formiche.net ha intervistato l’ingegnere Carmela Tripaldi per avere delle anticipazioni
Il successo del Falco Xplorer e il futuro dell’aviazione senza equipaggio in Europa
L’aviazione senza equipaggio è ormai realtà, e il Falco Xplorer di Leonardo ne dimostra tutte le capacità nel progetto europeo Eudaas. Questo successo segna un passo decisivo verso l’integrazione dei droni nello spazio aereo comune, posizionando l’Europa al centro dell’innovazione aerospaziale e aprendo la strada a cieli sempre più caratterizzati da tecnologie e missioni
Sinergia tra Forze armate e industria. La visita di Crosetto all'Ifts
La visita del ministro della Difesa Crosetto alla scuola di volo internazionale che attira allievi da 13 Paesi è stata un’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra Forze armate e industria. Secondo il ministro, simili sinergie “sono diventate essenziali per affrontare le sfide emergenti”
La Difesa italiana suona l’allarme: i fondi non bastano. L’audizione di Portolano al Senato
Nel momento in cui i nodi di decenni di politica militare vengono al pettine, l’Italia non può più permettersi i lussi del passato. Procedono acquisizioni e ricerca, ma i fondi sono lontani dal garantire gli standard minimi di prontezza operativa. Così il generale Luciano Portolano, capo di Stato maggiore della Difesa, in audizione davanti alla commissione Affari esteri e Difesa del Senato, per relazionare sul Documento programmatico pluriennale 2024-2026
La Difesa deve correre per restare al passo. Crosetto inaugura l’anno accademico al Casd
All’apertura dell’Anno accademico al Casd, Guido Crosetto ha spiegato il valore che assume la formazione in un momento di profonde trasformazioni per il Paese e per la Difesa. Dinanzi alle sfide odierne è necessario accelerare su tutto e di questa accelerazione le Forze armate possono e devono farsi primi promotori. Per questo il messaggio del ministro è chiaro: “Bisogna correre!”
Ai Med Dialogues il Mediterraneo torna la priorità strategica dell’Italia
Ai Med Dialogues, il mare e il potere navale tornano al centro del dibattito. L’esistenza e l’aggiornamento di una strategia mediterranea dell’Italia è ormai un’esigenza ineludibile per il Paese ma il rilancio italiano passa anche da un’ammissione degli errori del passato. In questa nuova era di sfide e opportunità l’Italia può giocare un ruolo da protagonista, ma attenzione a dare per scontato che il Mare Nostrum sia solamente “nostro”