Skip to main content

Un commissario Ue per la Difesa? Le sfide secondo Edward Lucas

Di Edward Lucas

Se manca la volontà americana, gli europei devono agire. E in questo momento la migliore, seppur esile, speranza è nell’esecutivo comunitario, tanto deriso in passato. Il corsivo di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

Come rendere utile l’inutile dibattito sulla difesa Ue. L’analisi di Castiglioni (Iai)

Di Federico Castiglioni

La discussione è destinata a rimanere marginale finché non si offrirà, alle legittime preoccupazioni dei governi, una risposta seria nell’immediato. E l’unica risposta possibile parte dalla Nato. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali

Esercito professionale o ritorno della leva? Il bivio spiegato dal gen. Caruso

Di Ivan Caruso

La guerra in Ucraina, con le spaventose perdite in termini umane e materiali, ha scatenato accesi dibattiti di come dovranno essere i nuovi modelli di difesa dei Paesi occidentali. Ecco problematiche e possibili soluzioni che gli Stati maggiori occidentali dovranno affrontare nel prossimo futuro. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)

Chi è Carmine Masiello, nuovo capo di Stato maggiore dell’Esercito

Il Consiglio dei ministri ha scelto il successore di Pietro Serino. È Carmine Masiello, attuale sottocapo di Stato maggiore della Difesa. A lui il compito di guidare l’Esercito nell’atteso processo di modernizzazione della Forza armata nel nuovo ambiente multidominio delle operazioni terrestri

Artico, Mediterraneo e non solo. Ecco come il clima impatta sulla Difesa

Il nesso tra cambiamento climatico e difesa ormai è un dato acquisito. Dall’Artico che si scioglie alla crisi idrica che aumenta l’effetto migratorio, gli impatti dell’ambiente sulla sicurezza internazionale sono destinati ad aumentare. Anche a livello tattico, equipaggiamenti e personale saranno sottoposti a stress maggiori, un fattore che la politica deve considerare soprattutto mentre si prepara a investire nei programmi di prossima generazione

Tecnologia microonde. La nuova arma con cui la Cina vuole cuocere Taiwan

Nelle scorse settimane alcuni ricercatori cinesi hanno presentato il prototipo di una nuova arma ad energia diretta basata sulle microonde. Nonostante alcune imperfezioni, il nuovo sistema potrebbe diventare presto operativo

Infowar e pacifismo, esiste la guerra giusta? L'analisi di Jean

Valutazioni completamente oggettive sui vari conflitti, sulle loro cause e obiettivi sono difficili, poiché sono influenzate dai preconcetti e dalle ideologie di chi le formula. Due grandi tendenze dominano al riguardo: il realismo politico e il pacifismo. Entrambe si manifestano in forme radicali o più moderate. L’analisi del generale Carlo Jean

Dai fratelli Wright ai droni. Come è cambiato il potere aereo nel corso della storia

Dal primo volo del 1903 ai sitemi autonomi e ai bombardamenti di precisione, l’impiego del potere aereo in ambito militare ha attraversato numerose fasi di sviluppo tecnologico e dottrinario. Sviluppo che sta proseguendo tutt’oggi

Zircon fa il suo debutto in guerra. Ecco il nuovo missile di Mosca

Alcuni esperti ucraini suggeriscono che il nuovo missile russo, mai impiegato sino ad ora sul campo di battaglia, abbia avuto il battesimo del fuoco in un attacco avvenuto pochi giorni fa. Causando apprensione a Kyiv e non solo

Finanziare la Difesa europea attraverso la Bei. La proposta di Michel

Di Fabrizio Braghini

In Europa, la possibilità che la Banca europea degli investimenti possa finanziare non solo la sicurezza, ma anche la difesa rimane a livello di dibattito politico, ma sta assumendo una crescente priorità. Ne è prova l’appello lanciato dal presidente Michel all’ultimo Forum della Bei, in favore di una “piena Unione della Difesa”. La riflessione dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini

×

Iscriviti alla newsletter