Dopo averlo tenuto fermo per sette anni, con la convinzione di dover procedere entro breve a un rialzo viste le buone prospettive di crescita, il comitato di politica monetaria (Mpc) della Bank of England ieri ha deciso di ridurre il tasso d’interesse di riferimento, quello praticato alle banche, di 25 punti base portandolo allo 0,25%, nuovo minimo storico. Ma non…
Economia
Vi racconto le schizofrenie di Bce e Commissione europea
Come si direbbe a Roma, Mario Draghi si è dimostrato ‘un tipo tosto’. E’ riuscito, negli anni del suo mandato, a modificare l’orientamento della Banca Centrale Europea, allontanandola progressivamente dalla ortodossia “tedesca” alla quale è ispirato il trattato di Maastricht ed alla quale si erano rigidamente attenuti i suoi due predecessori, l’olandese Duisenberg e il francese Trichet. Passo dopo passo…
Mps, ecco le Casse previdenziali che hanno detto no al Fondo Atlante 2
Le due condizioni principali richieste dalle Casse previdenziali al Tesoro non si sono realizzate, dunque le Casse dei professionisti hanno detto "no grazie" alla prevista (e auspicata dal governo) partecipazione al Fondo Atlante 2 che avrà un ruolo attivo nella cartolarizzazione delle sofferenze bancarie, a partire da quelle del Monte dei Paschi di Siena. E' questo l'esito delle trattative fra…
Ecco il piano di Jp Morgan per il Monte dei Paschi di Siena
Banca Mps non perderà tempo dopo la presentazione del complesso piano di pulizia e rafforzamento patrimoniale che venerdì 29 luglio ha incassato il via libera della Bce. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, gli advisor Jp Morgan, Mediobanca e Lazard si metteranno subito al lavoro per far procedere in parallelo i tre cantieri, cioè il deconsolidamento delle sofferenze, l’aumento di capitale e il piano…
Ecco i veri conti di Unicredit
Utile netto rettificato in forte crescita per Unicredit nel semestre, con un +27,7% dal primo semestre 2015 a quota 1,3 miliardi di euro e con un secondo trimestre pure in aumento a 687 milioni (+31,5% sull’anno e +6,4% sul primo trimestre), oltre le attese degli analisti, che convergevano su 664 milioni. Il tutto mentre, sul fronte patrimoniale, i crediti deteriorati netti dimuiscono…
Fca, ecco perché Marchionne vende Magneti Marelli a Samsung
Non è difficile spiegare l’entusiasmo con cui le Borse hanno accolto la notizia delle trattative tra Fiat Chrysler e Samsung Electronics su Magneti Marelli. Il prezzo, innanzitutto, dimostra che Sergio Marchionne non ha perso la grinta del venditore. L’operazione, da chiudere entro l’anno per registrare la plusvalenza nei conti 2016, avverrà sulla base dei 3 miliardi di dollari (2,8 miliardi…
Cosa succederà ad Alcoa?
La vertenza sullo stabilimento Alcoa di Portovesme non riesce ancora a trovare soluzione. CALENDA E L'AZIONE DEL GOVERNO “È come un tempo che si protrae di nuovo ogni volta che ci incontriamo”, ha sintetizzato il ministro Carlo Calenda che oggi ha presieduto al dicastero dello Sviluppo economico l’incontro tra i sindacati metalmeccanici, la Regione Sardegna e la delegazione ministeriale. Proprio…
Banco Popolare, Unicredit e Mps. Tutte le astruserie degli stress test
Il sipario è calato sugli stress test ma per i regolatori europei e internazionali resta aperta la sfida di dare maggiore certezza a banche e investitori sui requisiti di capitale degli istituti. È un tema centrale: senza certezza sul patrimonio le banche non possono pianificare l’attività e possono essere frenate nel credito; gli operatori non hanno elementi sufficienti per tornare…
Tutti i capitomboli di Commerzbank
Il tasso di interesse a zero trascina a fondo i profitti di Commerzbank. La banca tedesca, secondo polo del credito in Germania, ha chiuso il primo semestre 2016 con un utile di 372 milioni di euro, quasi dimezzato rispetto allo stesso periodo di un anno fa (645 milioni di euro). I ricavi nel secondo trimestre sono calati dell’8,6%, da 2,44…
Mps, Banco Popolare, Ubi. Tutti i perché dei ruzzoloni in Borsa dei titoli bancari
Come volevasi dimostrare: gli stress test invece di rasserenare e chiarire la situazione delle banche europee hanno invece acuito i fattori di incertezza e incognite sul futuro degli istituti di credito, pur non prevedendo come gli stress test del 2014 tetti da raggiungere in termini di capitale. Il docente bocconiano Donato Masciandaro, uno dei massimi esperti di regolamentazione bancaria, lo…