La Banking Union si sta dimostrando un flop. A due anni dal varo della Direttiva BRRD sulle risoluzioni bancarie, entrata in vigore il 1° gennaio scorso, i risultati attesi in termini di rafforzamento del sistema bancario, sono assai deludenti: sta determinando tanti e tali effetti negativi sul sistema creditizio europeo da fare concorrenza al Fiscal Compact. Così come quest’ultimo ha…
Economia
Come si dividono sulla Brexit i fondi speculativi di Londra
Nel Regno Unito gli hedge fund gestiscono circa 400 miliardi di dollari e dai loro uffici, molti dei quali nel costoso quartiere di Mayfair, generalmente cercano di mantenere un profilo basso. Ma l’incombere del referendum sull’adesione all’Ue ha provocato reazioni fuori dal coro rispetto a buona parte del settore finanziario, allineato a favore dello status quo. «Ho la sensazione che,…
Ilva e contratti, che succede tra governo, sindacati e Federmeccanica
Si è tenuto ieri mattina al ministero dello Sviluppo economico il primo incontro tra i sindacati dei metalmeccanici e il ministro Carlo Calenda sulla vicenda dell'Ilva. Era presente anche il viceministro Teresa Bellanova. Si è trattato di un confronto "interlocutorio" nel corso del quale il responsabile del dicastero ha assicurato massima disponibilità a monitorare la situazione coinvolgendo i rappresentanti dei lavoratori. Dal canto…
Ecco quanto costerebbe la Brexit all'Italia
Sace ha sviluppato delle previsioni per l’export italiano in caso di "Brexit", basandosi su uno scenario macroeconomico proposto da Oxford Economics. LE PREVISIONI Questo scenario prevede una crescita del Pil reale del Regno Unito dell’1,8 per cento nel 2016 e dello 0,4 per cento nel 2017. L’impatto maggiore verrebbe registrato l’anno prossimo (le previsioni senza "Brexit" indicano una crescita del 2,3 per cento). Numerose…
Tutte le fiammate anti evasori della Guardia di Finanza
Una base imponibile lorda di 30 miliardi di euro, di cui ben 21 miliardi per fittizia residenza all’estero di persone fisiche e società, 7 miliardi per stabili organizzazioni non dichiarate e 2 miliardi per il transfer pricing: i dati forniti dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, sono la sintesi dell’attività della Guardia di Finanza nei 444 interventi dello scorso anno…
Intesa Sanpaolo, Compagnia e non solo. Cosa dicono Elkann, Profumo e Salza di Appendino
La roccaforte del Pd si scopre grillina. E nel day after del ballottaggio la prima a parlare di “risultato storico” a Torino è la vincitrice. Chiara Appendino (M5S), neo sindaco di Torino, alla sua prima conferenza stampa dice di aver raccolto “il voto di quelle persone che non si sono sentite parte di questa città” anche a sinistra, sottintende. E inizia…
Un’idea (balzana?) sulla Brexit
Sapere aspettare è una gran cosa? Tutta l’attenzione dei "mercati", dei leader politici europei, degli analisti, dei sondaggi e delle previsioni è rivolta al voto Brexit del 23 giugno. Una voce fuori dal coro, leggendo i report di alcune banche d’investimento, è quella di Teis Knuthsen, Cio di Saxo Private Bank che ricorda di non aver mai assistito a una tale massiccia campagna di paura come quella di quest’anno. Inoltre, TK evidenzia che quando i leader europei parlano di punire…
Come cambiano le banche del territorio
La costante e continua evoluzione della tecnologia sta velocemente modificando la tradizionale visione fino ad oggi prevalente sulla funzione della banca, soprattutto tra le generazioni più giovani. Sempre di più, infatti, per quelle che sono le azioni più semplici, la clientela utilizza terminali digitali quali tablet o smartphone sia in termini informativi che dispositivi, determinando, di fatto, un progressivo aumento…
Cosa succederà alla Banca centrale dell'India
La notizia che Rajan, governatore della Rbi, abbia rifiutato un secondo mandato è una notizia negativa per i mercati degli asset indiani, soprattutto per la valuta e i titoli obbligazionari. Durante la sua gestione, Rajan ha attuato riforme rivoluzionarie per l’economia indiana, compresa l’adozione formale dell’inflation targeting, compiendo passi importanti per iniettare dinamismo nel settore bancario statale. Pensiamo che sia…
Matteo Renzi cambierà politica economica dopo i ballottaggi?
Quando era in circolazione nelle sale (1960-61), Matteo Renzi non era ancora nato. Ma lo erano numerosi commentatori della "lunga notte dei ballottaggi". Si tratta di un colossal italo francese di Abel Gance Napoléon è Austerlitz , cui parteciparono i più noti attori dell’epoca. Era una ricostruzione accurata di come, dopo la battaglia di Austerlitz, tutti i "poteri forti" dell’epoca…