La fusione tra Bpm e Banco Popolare passa al vaglio dei board per il via libera definitivo prima dell'esame della Bce. Oggi i consigli delle due banche si riuniranno per dare luce verde all'integrazione tenuta a battesimo nel marzo scorso e già ampiamente illustrata ai mercati finanziari. Per gli istituti si tratta insomma di un passaggio formale che non dovrebbe…
Economia
Novità in arrivo sui dati Ads dei quotidiani?
Sospendere o no il dato "vendite multiple copie digitali"? È la domanda che si stanno ponendo in Ads (Accertamenti diffusione stampa), la società che da ieri ha un nuovo vertice (nella foto il nuovo presidente di Ads, Carlo Mandelli, subentrato alla dimissionaria Azzurra Caltagirone). L'interrogativo, secondo la ricostruzione di Formiche.net, è nato dopo alcuni bisbiglii in alcune società editoriali e dopo una…
Perché il Fiscal Compact purtroppo non è stato ancora rottamato
Il troppo stroppia. A politiche invariate, il rapporto debito pubblico/pil dell’Italia calerebbe dal 132% attuale al 112% del 2026: sono venti punti in dieci anni, con una riduzione che vale in media due punti l’anno. Si tratterebbe di un risultato addirittura migliore di quello conseguito negli anni 1994-2007, quando il rapporto si ridusse di 18 punti, passando dal 121% al…
Ecco perché i soci Unicredit sono in subbuglio per Ghizzoni e Vita
Ma è pronto per essere sostituito soltanto l'amministratore delegato Federico Ghizzoni oppure anche il presidente Giuseppe Vita è in bilico in casa Unicredit? E' quello che si sono chiesti per tutto il fine settimana addetti ai lavori e analisti dopo alcune cronache indiscrete come quelle di Rosario Dimito, giornalista di punta e di lungo corso del quotidiano Il Messaggero diretto…
Enel e Tim alla conquista di Metroweb, tutti i dettagli della contesa
Basterà a Telecom Italia aver giocato la carta Sparkle per convincere Claudio Costamagna (Cdp) e Renato Ravanelli (F2i), a preferire l'incumbent telefonico alla società elettrica guidata da Francesco Starace come acquirente di Metroweb? E quanto conterà il parere del governo, visto che è stato proprio il premier Matteo Renzi a benedire la discesa in campo di Enel per accelerare lo sviluppo…
Vi racconto i misteri della spesa pubblica
Periodicamente, circa ogni mese, articoli di stampa ci informano con dovizia di stime delle mirabilie di risparmio sulla spesa per forniture e servizi che si determinerebbero, se tutte le amministrazioni acquistassero dalla Consip. In particolare, ci si informa che il risparmio medio consentito dall’accentramento della spesa ammonta a circa il 20% del costo di prodotti di largo utilizzo, come i…
Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Virtù e vizi del fondo Atlante
Nell'intento di superare la situazione di impasse che al presente connota una significativa parte del settore bancario, con ovvi riflessi sulla percezione del rischio Italia e sulla fiducia dei risparmiatori/investitori, è stata ipotizzata una soluzione, che potremmo definire di 'primo intervento'; essa, infatti, pur venendo incontro nell'immediato al pressante bisogno di patrimonializzazione di molte banche italiane, di certo non può essere considerata esaustiva ai fini…
Vi spiego le zavorre che frenano il Sud. Parla Sabino Cassese
Il calendario del Sud è fermo al 2008. Da allora hanno abbandonato il Mezzogiorno 500mila giovani. L'area ha perso 13 punti di Pil e con solo il 26% degli occupati ha subito il 60% delle perdite di lavoro avvenute in Italia. Perfino il dato simbolico della natalità è stato superato, nel 2010, con 1,42 figli in media al Nord, contro…
Ttip, ecco i 3 (falsi) pericoli
Se anche un guru dei nostri giorni come Joe Bastianich è stato chiamato a dire la sua sull’eventuale invasione delle carni americane in Europa, allora il dibattito italiano sul Ttip ha un problema. Ttip sta per Transatlantic Trade and Investment Partnership, accordo di libero scambio – su cui trattano Stati Uniti e Unione Europea – che punta alla liberalizzazione del…
Quanto ballerà il mattone in Europa. Report Intesa
La nostra previsione di proseguimento della fase di espansione del Pil euro zona al di sopra del potenziale (valutata all’1,3 per cento nel 2016 dalla Commissione Europea) si basa su di una crescita dei consumi sui ritmi del 2015 (1,9/2,0 per cento a/a) e su di un’accelerazione degli investimenti totali al 3,2 per cento dal +2,6 per cento dello scorso anno. Mentre gli…