I tasselli del caso EgyptAir sono ancora confusi, sparsi. L’unica cosa certa, finora, è che l’Airbus in volo da Parigi al Cairo con 66 persone a bordo si è inabissato. E anche se il fondale nasconde ancora le scatole nere, che potranno svelare le cause di quanto accaduto, il timore diffuso – che con il passare delle ore si sta…
Economia
Metroweb, ecco la mossa a sorpresa di Cattaneo e Recchi su Telecom Sparkle
La nuova proprietà e i nuovi vertici di Telecom Italia cercano la quadratura del cerchio: evitare che Enel con l’ok del governo possa mettere lo zampino nella banda larga, acquisire la società Metroweb per avere di fatto un ruolo pervasivo nella fibra ottica e azzoppare così la concorrenza, esaudire le aspettative del governo di “blindare” da incursioni estere la strategica…
Come e perché la Fed è spaccata sui tassi
Le minute Fomc, pubblicate ieri in serata, si sono rivelate tutt’altro che banali. La pietra dello scandalo è stata l’indicazione che la maggioranza dei membri ritiene che se i prossimi dati confermeranno l’accelerazione della crescita nel secondo trimestre, il miglioramento del mercato del lavoro, e i progressi dell’inflazione nei confronti del target del 2 per cento, sarà appropriato che il…
Cosa sta succedendo davvero in Unicredit
Dopo la tempesta della scorso autunno, torna in bilico la governance di Unicredit. E, in particolare, torna a traballare la poltrona dell'amministratore delegato Federico Ghizzoni. Mentre si profila, secondo la ricostruzione di Formiche.net, una differenza di vedute tra i soci: con le fondazioni perplesse su ammontare e tempistica dell'aumento di capitale e i fondi più propensi ad accelerare sia su…
Così le banche popolari sferzano Renzi e Padoan
Assopopolari torna all'attacco del governo sulla gestione delle crisi bancarie. Anche stavolta il presidente Corrado Sforza Fogliani non si è lasciato scappare l'occasione, materializzata in un'audizione alla Camera, per sferzare il governo sulle risposte arrivate da Palazzo Chigi alla crisi delle quattro banche, a novembre. L'associazione delle banche popolari, che ha già mal digerito il modo in cui Palazzo Chigi ha imposto alle…
Cosa insegna la vicenda Panama Papers
L’umana curiosità porta a leggere le vicende di "Panama Papers" cercando i nomi di coloro che hanno cercato una fuga dal fisco del loro Paese o di rimettere in circuito i proventi generati da attività illecite. Il rischio è che questa curiosità faccia trascurare alcune riflessioni che questa storia impone anche alla luce di scelte che sono sul tavolo dei legislatori…
Come scoprire la verità sui voucher
La manifestazione dei sindacati ha coinciso con il via libera di Bruxelles a una limitata flessibilità di bilancio. Si tratta pur sempre di una buona manciata di miliardi che possono servire a un rafforzamento della ripresa. Sempreché il governo non si lasci abbindolare dalla tentazione di rimettere mano al sistema pensionistico, riducendo, come rivendicano i sindacati, l’età pensionabile col pretesto…
Ecco la Banca d'Italia formato 5 Stelle
Indipendente e pubblica. E, possibilmente, più efficace nella vigilanza. La Banca d'Italia, dicono i grillini, così com'è non va. Va riformata dalla A alla Z, per renderla in grado di prevenire le crisi bancarie e rimetterla in mano allo Stato. L'idea di una rivoluzione a Palazzo Koch serpeggiava tra i grillini già a ottobre, un mese prima del fallimento pilotato…
Perché Enel e Telecom Italia si contendono Metroweb
Seconda parte dell'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta; la prima parte si può leggere qui Di recente, c’è un’unica preda ambita sul mercato, per quanto indigesta per la Cassa: Metroweb, il cui futuro stand-alone non avrebbe prospettive. Dopo Telecom, che ha offerto 820 milioni per rilevarla, anche Enel-Open Fiber avrebbe effettuato una offerta analoga. Telecom Italia sembra intenzionata ad acquistarla per…
Conti pubblici, la rivincita di Renzi sulla Spagna
Il giorno in cui l'Italia ottiene il disco verde dall'Unione Europea per una maggiore flessibilità sono molti negli ambienti governativi a sottolineare lo sforzo "senza precedenti" che è stato ottenuto dal governo di Matteo Renzi. Unica voce fuori dal coro appare quella dell'ex premier Mario Monti che ha spiegato che, a suo parere, "quello che l'Italia ha ottenuto, con notevole…