Skip to main content

Chi sono i fratelli Balconi che riportano in Italia le caramelle Rossana

Perugina, Motta-Alemagna, Warner Lambert, Pfizer, Cadbury Schweppes, Nestlé. Cosa hanno in comune queste aziende? Sono state tutte proprietarie delle caramelle Rossana, un’invenzione del made in Italy che anche nel mondo, a giudicare dai passaggi di mani, ha fatto furore e di cui nelle ultime settimane si paventava la morte, vista l’intenzione della Nestlé di cederle per concentrarsi sui baci Perugina.…

yellen

Cosa faranno Fed e Bce

Nelle prossime settimane si riuniranno le principali Banche Centrali. Gli occhi saranno puntati soprattutto sulla Federal Reserve (Fed), che a metà mese si pronuncerà sul prossimo aumento dei tassi di interesse americani. Recentemente, i segnali che indicano un ulteriore inasprimento sono aumentati, allineandosi alle nostre attese. La Fed, indipendentemente da quanto espansiva possa restare la sua linea, alla fine potrebbe…

npl

Ecco come le nuove regole bancarie europee penalizzano le pmi

A ben vedere negli ultimi anni l’evoluzione del rapporto banca-impresa sul fronte dell’erogazione del credito ha subito un'evoluzione quasi darwiniana. Il primo stadio di questo processo potrebbe essere definito, in senso buono, come lo stadio del "credito di vicinanza". In questa fase (ante anni 90) i bilanci e i conti delle aziende entrano ovviamente nell’analisi del merito creditizio, ma molto…

vertice di hannover

Tutti gli intoppi su Ttip e Tisa

Ttip e Tisa: più facile a dirsi che a farsi. I due negoziati, iniziati parallelamente nel 2013, con l'obiettivo di liberalizzare il commercio da una parte tra Stati Uniti e Europa, e dall'altra mettendo d'accordo 24 paesi sul tema dei servizi finanziari, rischiano di non vedere mai la luce. E anche se sono trattati che porterebbero benefici e "cambiamenti epocali",…

Ecco perché il debito è una bomba ad orologeria

Se il denaro non costa quasi nulla perché Europa e Italia non crescono più vigorosamente e il debito della penisola non si riduce? La domanda è facile, la risposta complicata. Secondo Jeremy Rifkin ormai la produttività dipende solo per il 20 per cento dal lavoro e dai macchinari e per il resto deriva da componenti diverse, come il tasso innovativo,…

Matteo Renzi

Getra, cosa fa l'azienda visitata da Renzi a Marcianise

Sabato campano per Matteo Renzi che oggi a Marcianise, in provincia di Caserta, è stato protagonista di una doppia visita a carattere "imprenditoriale". Il presidente del Consiglio - accompagnato dal governatore Vincenzo De Luca e dall'amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri - si è prima recato al nuovo stabilimento ecosostenibile di Coca Cola che dà lavoro a 300 persone: "…

Che cosa chiedono le Bcc al Parlamento e alla Banca d'Italia

Premesso che siamo tutti preoccupati dal fatto che, se questa riforma non viene bene sviluppata, ci porterà solo problemi del tipo: - compressione dell'autonomia con perdita di creatività cooperativa; - costi eccessivi del sistema cooperativo; - perdita dell'immagine localistica delle BCC sul territorio; - perdita di redditività delle singole aziende; Per evitare danni maggiori, che potrebbero compromettere la stabilità del…

Ecco tutti gli effetti della Brexit

Di Philippe Waechter

In relazione al referendum che si terrà nel Regno Unito il prossimo 23 giugno, occorre premettere che tale evento rappresenta prima di tutto una questione politica. Molti tentano di indicare i vantaggi e gli svantaggi economici che possano dimostrare la validità di una posizione piuttosto che dell'altra. Ma, alla fine, si tratta essenzialmente di una questione politica. Come possiamo quindi…

Vi racconto l'impatto delle parole della Fed sull'economia

La scorsa settimana ho incontrato i clienti americani sull’East Coast. Pur essendo eterogeneo, il sentimento era prevalentemente prudente. A pesare non vi è solo l’andamento dei mercati, ma anche le questioni politiche. La maggior parte dei clienti con cui ho parlato pensano che Hillary Clinton dovrebbe vincere le elezioni presidenziali, dato il forte consenso di cui gode il Partito democratico…

produzione industriale

Ecco i settori che fanno avanzare la produzione industriale

La produzione industriale è cresciuta di 0,5% m/m ad aprile dopo essere rimasta ferma a marzo. Il dato è risultato superiore alle aspettative nostre e di consenso (+0,3% m/m). Il livello dell’indice resta di oltre il 23% inferiore ai massimi storici, ma l’output è tornato a crescere per la prima volta da gennaio. I CONFRONTI Su base annua, in termini…

×

Iscriviti alla newsletter