Prima che Guido Rossi, con un vero colpo di genio, la trasformasse in un valore assoluto dopo la sua nomina alla presidenza della Consob nel 1981, “trasparenza” non era una parola di significato necessariamente positivo, ma nell’uso linguistico corrente rinviava anche alle cose la cui esiguità le rende inconsistenti, quindi trasparenti. Lunedì 9 maggio Giuseppe Maria Vegas, presidente della Consob…
Economia
Il debito della Grecia, le banche europee, Gulliver e Lilliput
Il 24 maggio, la Grecia otterrà quello che chiede: uno snellimento del debito pubblico (tramite un ulteriore prolungamento delle scadenze), un alleggerimento di alcune condizioni del programma di politica economica concordato con le istituzioni europee e il Fondo monetario internazionale, e il rilascio di una tranche del programma di aiuti (per ben ulteriori 86 miliardi di euro aggiuntivi a quelli…
Che cosa chiedono le Bcc al governo
Ci sono almeno un paio di scadenze importanti all'orizzonte delle Bcc. Una riguarda la costituzione di uno o più gruppi aggregatori, frutto della riforma appena approvata dal parlamento. L'altra riguarda il fondo anticrisi che le banche cooperative stanno approntando per gestire eventuali crisi, visto che lo scorso anno la Banca d'Italia ha espresso qualche dubbio sulla tenuta di una cinquantina di istituti.…
Tutti gli ostacoli al salvataggio della Nuova Fiera di Roma
Due scadenze cruciali, un ricorso al Tar che potrebbe essere fondamentale e il progetto - concreto ma dall'esito scontato tutt'altro che scontato - di far sopravvivere il sistema fieristico della Capitale. Ci siamo: dopo mesi - se non anni - di riunioni a vuoto, rumors non confermati e beghe politiche di ogni tipo, per la Nuova Fiera di Roma è…
Telecom Italia Sparkle, tutti gli attriti fra Costamagna e Cattaneo su Metroweb
Telecom Italia non vuole cedere il controllo di Telecom Sparkle. Il gruppo presieduto da Giuseppe Recchi e capitanato dall’ad, Flavio Cattaneo, non ha risposto positivamente – secondo la ricostruzione di Formiche.net – all’ipotesi messa in campo dai vertici della Cassa depositi e prestiti presieduta da Claudio Costamagna e guidata dall’ad, Fabio Gallia. Nei pour parler informali tra i vertici dei…
Come e perché la produzione industriale è moscia
In Italia la produzione industriale è rimasta ferma a marzo dopo essere diminuita di -0,7% m/m (dato rivisto al ribasso di un decimo) a febbraio. Il dato è parzialmente deludente in quanto sia la stima media di consenso che la nostra previsione erano per un modesto recupero (+0,2% m/m). I CONFRONTI Su base annua corretta per gli effetti di calendario,…
Fiere, tutte le tensioni tra l'asse lombardo-veneto e l'Emilia-Romagna
Sul fronte fieristico si va profilando un braccio di ferro sempre più intenso tra il nuovo asse spuntato a Nord-Est e il sistema regionale emiliano-romagnolo. Da una parte c’è Milano che, ancora col vento in poppa del successo di Expo, vuole accentrare sempre di più le grandi manifestazioni internazionali nei suoi padiglioni di Rho per diventare l’unico vero punto di…
Che succede tra Google, Unione europea e Italia?
“L’Unione europea ha il compito di garantire la libertà di concorrenza”. Solo in questo modo si può “garantire l’innovazione necessaria alla crescita della nostra economia”. Queste parole pronunciate da Margrethe Vestager, Commissario Ue alla Concorrenza, fissano uno dei principi basilari che l’Unione è chiamata a tutelare. Libertà di concorrenza e tutela dei consumatori si traducono in calo dei prezzi e…
Fondo Bcc, cosa dirà la Bce?
L’articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore a firma di Laura Serafini che tratta del nuovo Fondo temporaneo obbligatorio previsto dalla nuova legge di riforma produce, per diversi aspetti, un certo sconcerto in chi ha a cuore le sorti del Credito Cooperativo. Innanzitutto, ancora una volta i soggetti interessati, ossia le Banche di Credito Cooperativo (BCC), vengono tenute all’oscuro dei contenuti…
Tutti i numeri (e le sfide) di Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo da tempo si è aggiudicata la palma di maggiore banca italiana, sia perché ha una capitalizzazione ormai molto più importante di Unicredit (35 contro 19 miliardi circa: quasi il doppio), sia perché il bilancio, dopo anni di testa a testa con la principale corrente, oggi appare più solido. I NUMERI DEL TRIMESTRE Il 6 maggio la banca guidata…