Skip to main content
germania,

Crédit Agricole, Bnp, SocGen, Bbva e Santander. Chi è indifferente all'ossessione tedesca sui titoli di Stato

Se per l’Italia l’ossessione tedesca per i titoli di Stato è una batosta, non si può dire lo stesso per la vicina Spagna e sicuramente non per la Francia o la Germania. Le italiane, dalle Popolari più indietro dal punto di vista del patrimonio fino alle sistemiche Unicredit e Intesa, soffrono un taglio percentuale del Cet1 non inferiore allo 0,8%…

Come far maneggiare bene la finanza agli imprenditori

Quanto ne sanno gli imprenditori italiani di finanza? Ancora troppo poco a giudicare dai commenti emersi nel corso di un convegno, due giorni, presso la sede del gruppo Azimut, promosso e organizzato da YourCfo, il network di manager e consulenti per le imprese da “affittare” in caso di crisi aziendale. Davanti a una folta platea, professori, economisti e qualche manager,…

Perché l'Italia è di nuovo in deflazione

Dopo nove mesi, l'Italia torna in deflazione, soprattutto per via del calo dei prodotti energetici. Si allontana anche l’obiettivo del governo di una riduzione del rapporto debito/pil nel 2016, che nella Nota di aggiornamento del Def a settembre si basava su una crescita del pil dell’1,6% e su un deflatore dei consumi dell’1,5%. A febbraio, tenendo conto anche delle rilevazioni…

Euribor, ecco chi e come guerreggia con Deutsche Bank & Co.

Tra i 16 e i 30 miliardi di euro. Questo il valore della partita in corso tra l’Italia e l’Europa sul campo dell’Euribor, il tasso di interesse applicato sul denaro che le banche si prestano a vicenda e in grado di influenzare i tassi di una miriade di prodotti finanziari, a cominciare dai mutui casa. Ebbene, secondo l’Antitrust europea, oggi…

iccrea, bcc

Tutti i rischi della riforma delle Bcc

Una delle cose più sorprendenti e che fa riflettere è l'inizio stesso del testo del decreto, che stravolge completamente i miei (inutili ormai) convincimenti universitari: "ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di avviare il processo di riforma del settore bancario cooperativo...". La riforma del credito cooperativo è stata messa sullo stesso piano di una calamità naturale, di un terremoto. Ci…

Sussidi pubblici alle imprese, Germania batte Italia

Foraggia con soldi pubblici le sue banche e le sue imprese, salvo poi puntare il dito contro l’Italia quando c’è da richiamare il rispetto dei patti europei e del rigore nei conti pubblici. Si comporta così il governo tedesco guidato da Angela Merkel, nei confronti della quale i vertici di Bruxelles – a cominciare dalla Commissione Ue – non sembrano…

Pier Francesco Saviotti

Banco Popolare, ecco il peso delle sofferenze secondo Saviotti

Il 2015 è stato un anno che per le banche ha segnato uno spartiacque netto da un vecchio a un nuovo sistema, basato su un paradigma completamente diverso. A partire dal 2016, così, non soltanto è entrato in vigore il regolamento sul bail-in, la gestione delle crisi dall'interno dell'istituto e non più dall'esterno con i soldi pubblici, ma è scattata…

Il Monte dei Paschi di Siena è un affarone. Parola di Mediobanca

Scalata sulla vetta del Monte. Si intitola così un report di Mediobanca Securities a firma di Andrea Filtri, Riccardo Rovere e Antonio Guglielmi pubblicato il 25 febbraio. Un documento in cui si analizzano i vari possibili destini di Mps. Partendo da un assunto basilare e cioè che sia il mercato che la Bce chiedono a gran voce un partner per…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnl. Cosa cambia con il Bail In per le banche italiane

Con l’entrata in vigore del bail-in il primo gennaio 2016, in caso di crisi bancarie i detentori di tutte le obbligazioni (non solo quelle subordinate) emesse da tali istituti rischiano di essere chiamati a concorrere a eventuali salvataggi, insieme agli azionisti e ai detentori di depositi superiori a 100mila euro. Se la crisi riguardasse una sola banca, il bail-in potrebbe…

Francesco Starace e Patrizia Grieco

Telecom Italia, Enel, Vodafone e Wind. Tutte le manovre sulla banda larga

La pagella della Commissione europea sullo stato di salute digitale non ha fatto onore all'Italia: “Pochi progressi in relazione alla maggior parte degli indicatori e prestazioni ancora inferiori a quelle della Ue”, si legge sul report. Queste performance sono frutto di una serie di ritardi accumulati negli anni, e che rischiano di protrarsi. Ecco i piani del governo, i lavori in corso dell’Agenzia per…

×

Iscriviti alla newsletter