Di giorno in giorno, diventa sempre più evidente che l'assemblea degli azionisti di Telecom Italia in calendario per il 15 dicembre non ruoterà tanto intorno alla conversione dei titoli risparmio in ordinari, proposta che ha fatto scattare la convocazione dei soci, quanto piuttosto al possibile ingresso dei rappresentanti di Vivendi in consiglio di amministrazione. COSA VUOLE VIVENDI Il gruppo dei…
Economia
Ferrovie, lasciamoci così senza (?) rancore
Finisce malinconicamente un anno e mezzo di baruffe pasticciate nella holding Ferrovie dello Stato, un gigante di dimensioni europee. Fin dagli inizi il governo non aveva chiarito bene i poteri del presidente e quelli dell’amministratore delegato, quasi lasciando intendere che la governance, cioè i poteri dell’azienda, fosse materia da consigli di amministrazione. Ovviamente (e meno male) non è così. I…
Banca Marche e Banca Etruria. Come funzionerà il salvataggio
Tutti dovranno pagare il conto delle quattro banche salvate per il rotto della cuffia dal governo domenica scorsa. Banche e normali cittadini-risparmiatori. Il sistema bancario nazionale sta infatti mettendo mano al portafoglio per tirare fuori la bellezza di 3,6 miliardi di euro, al fine di garantire il salvataggio di Etruria, Carife, CariChieti e Banca Marche. Soldi che finiranno direttamente nel Fondo di risoluzione della…
Tutte le nefaste fissazioni di Bruxelles sugli squilibri
La Commissione Ue, presieduta da Jean-Claude Juncker, nonostante lo scenario geopolitico alle porte dell'Europa non sia affatto tranquillizzante, continua nelle elucubrazioni e nei sofismi statistico-econometrici sulla mitica «convergenza» tra le economie degli Stati membri. Ieri è stata infatti presentata la Relazione sul Meccanismo di Allerta, un'analisi degli squilibri macroeconomici che comportano «rischi reali e potenziali» per le singole economie e…
Mps, Carige, Bsi. Tutti i guai carioca del socio Esteves (BTG Pactual)
In meno di 20 anni André Esteves è diventato uno degli uomini più ricchi e potenti del Brasile. Ha cominciato come praticante nel 1989 in quella che era una piccola banca, Pactual, e nel 2009 l’ha acquistata con il fondo di investimenti da lui fondato, Btg Pactual. Oggi è agli arresti preventivi perché coinvolto nelle indagini di corruzione della compagnia petrolifera…
Banca Etruria, Marche & Co. Chi paga davvero il salvataggio
Azionisti, obbligazionisti subordinati, grandi banche che finanziano il fondo di risoluzione, la Cdp che attiva una garanzia, lo Stato che garantisce sgravi fiscali. Ecco chi e come partecipa direttamente o indirettamente al salvataggio delle 4 banche spacchettate con il decreto del governo. IL COLPO PER GLI AZIONISTI Ecco cosa ha significato per gli azionisti la messa in sicurezza di Banca…
Ecco l'effetto Isis sui conti dell'Italia e dell'Europa
Dai portavoce di Palazzo Chigi giungono parole tranquillizzanti: ci sarebbe ampia copertura per le spese aggiuntive (almeno un miliardo) per la difesa e la sicurezza interna, nonché per il cadeau di un altro miliardo di "buoni" per musei, cinema, teatri e libri per chi compie diciotto anni. Infatti, la situazione internazionale non rallenterebbe la "ripresa", ma potrebbe anche accelerarla. C’è…
Perché la deflazione può farci brutti scherzetti
Lo scenario economico globale non è più contrassegnato solo da fattori favorevoli. La frenata degli emergenti, che abbassa le stime per il commercio mondiale, la paura generata dagli attacchi terroristici, che alimenta una già elevata incertezza e modifica i piani di spesa, e l’escalation militare in Siria costituiscono venti che soffiano contro un’economia europea che non viaggia certo a pieni…
Bper, Bpm, Creval e Ubi. Ecco chi festeggerà con la bad bank
La stagnazione macro prolungata ha portato i crediti dubbi a 350 miliardi di euro in Italia, che sono per il 55% non performing loans (Npl). L’affermazione, spaventosa, è contenuta in un report di Mediobanca Securities e se si guarda al ritmo di crescita il quadro assume tinte anche più fosche. “I crediti in sofferenza - scrive l’analista Antonio Guglielmi -…
Ecco le altre mire in Italia del cinese Cheng
Non solo la Zecca dello Stato. Il gruppo cinese New World China Land, che controlla la catena di lusso Rosewood Hotel, potrebbe espandere presto il proprio raggio d'azione nel nostro Paese sia nel campo dell'immobiliare che in quello della moda e del lusso. IL LAVORIO CINESE L'indiscrezione filtra proprio dal quartier generale della società di Hong Kong che ha appena…