Skip to main content

Cosa sta succedendo al Monte dei Paschi di Siena

L'onda anomala che ieri ha scatenato la tempesta perfetta è partita da Siena. In una giornata di panic selling il caso Montepaschi ha tenuto banco dal primo all'ultimo minuto di contrattazioni, visto che il titolo è colato a picco con un ribasso finale del 14,76% a 0,77 euro e consistenti volumi scambiati (121 milioni di azioni passate di mano, pari…

Unicredit, Intesa, Ubi. Perché gli allarmismi sono assurdi

Piazza Affari si è accanita ieri sui titoli delle banche italiane. Le perdite sul listino milanese sono state ingenti, sebbene non giustificate da alcuna novità sullo stato di salute degli istituti italiani. Si è invece innescato un cortocircuito tra voci, indiscrezioni e reazioni di mercato. In particolare, si è diffusa la preoccupazione che la Bce fosse pronta a nuove svalutazioni…

Unicredit, Mps, Banco Popolare. Ecco come Bruxelles fa barcollare le banche

Ieri Reuters ha riportato che la Banca centrale europea avrebbe inviato a un campione di banche sotto la sua supervisione un questionario relativo ai rispettivi carichi di non performing loan, allo scopo di raccogliere indicazioni per sorvegliarle. La Banca Centrale Europea avrebbe istituito una task force per tenere sotto controllo le banche con i maggiori ammontari di sofferenze, allo scopo…

Pininfarina, ecco cosa faranno i soci in attesa dell'ingresso di Mahindra & Mahindra

Gli azionisti di Pininfarina, storica azienda specializzata nel design e l'ingegneria per auto, sono convocati in assemblea il 5 febbraio (l'8 in seconda convocazione) per deliberare intorno all'articolo 2446 del codice civile, fattispecie che scatta quando il capitale di una società diminuisce di oltre un terzo in conseguenza di perdite. I NUMERI AL 31 OTTOBRE Ed è proprio questo che…

Pensioni, cosa cambia con la Legge di stabilità

Di Michele Poerio e Carlo Sizia

La misura delle nostre pensioni nel 2016 nasce sostanzialmente da tre provvedimenti: 1) Decreto dell’Economia del 19/11/2015, che ha stabilito che la perequazione automatica da attribuire in via previsionale nel 2016 (salvo conguagli successivi) è pari allo 0,0%; 2) le certificazioni definitive dell’ISTAT sui tassi di svalutazione del 2014 sul 2013 (base per la perequazione 2015), che hanno determinato la…

popolari mps Sforza Fogliani

Che cosa succede alle Banche popolari

Cresce la fiducia nelle Banche Popolari. È questo quanto si legge in un comunicato di Assopopolari, l'Associazione nazionale delle banche popolari presieduta da Corrado Sforza Fogliani. I NUMERI DI ASSOPOPOLARI Secondo i dati resi noti dall’Associazione i depositi della clientela delle Banche Popolari, a fine 2015, hanno registrato una crescita del 4,6%, confermando gli andamenti dei mesi precedenti. “In particolare…

Tutti i dubbi costituzionali sulla riforma delle Bcc per decreto

Che la riforma del credito cooperativo, pare giunta finalmente all'ultimo miglio, non sia stata una passeggiata è cosa ben nota. Tanti mal di pancia e tante spaccature dentro un universo frastagliato. Eppure, in tutti questi mesi i malumori delle Bcc dentro e fuori la Federcasse erano più che altro borbottii, mai veramente decifrabili. Adesso però, come è in grado di raccontare…

bpm, banco popolare, banco bpm

Mps, Ubi, Banco Popolare. Ecco le ultime pretese della Bce sul capitale

La BCE sta elaborando target di lungo periodo per il ratio di capitale di ogni singola banca. Lo fa in qualità di supervisore unico, che ha preso in carico dalle autorità nazionali anche l’attività cosiddetta di “secondo pilastro” del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP). Questa attività analizza altre tipologie di rischi (di concentrazione, reputazionale) non comprese nel “primo pilastro”.…

Telecom, Vodafone e Wind. Come balleranno a suon di banda larga con Enel e Infratel

Rete pubblica per la banda ultra larga nelle zone a fallimento di mercato. Tutti d’accordo? Dopo circa dieci giorni dalla notizia che il governo affiderà ad Infratel la completa gestione dell'infrastruttura nelle aree meno competitive per il mercato, non sono emerse al momento critiche. Ecco cosa ne pensano intanto alcuni politici, manager ed esperti. (leggi qui cosa prevede il piano del governo) IL…

Tutti i nefasti effetti della Cina con la targa Mes

Il giorno dopo la conferenza ospitata al Parlamento europeo sulle conseguenze del possibile riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato, la Commissione europea ha deciso di rinviare tutto alla “seconda parte dell’anno”, come ha chiarito il vicepresidente Frans Timmermans. La questione – ha detto Juncker – “va studiata sotto tutti gli angoli, vista l’importanza del tema per il…

×

Iscriviti alla newsletter