Skip to main content

Perché i dati ci renderanno innovativi. Parla Reimsbach-Kounatze (Ocse)

I Big data e la loro relazione con innovazione e crescita è un tema che ha un peso tale sulle economie mondiali che l'Ocse ne ha fatto il centro del suo ultimo studio, “Data-driven innovation: big data for growth and well-being”, curato da Christian Reimsbach-Kounatze, economista ed analista politico dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Formiche.net ha incontrato…

Quanto è frizzante l'economia Usa

COME VA IL MERCATO DEL LAVORO I nuovi sussidi di disoccupazione nella settimana conclusa il 3 ottobre calano ancora, scendendo a 263mila da 276mila della settimana precedente. COSA PENSA LA FED I verbali della riunione del FOMC di settembre hanno un’inclinazione moderatamente dovish. Il sentiero atteso dell’inflazione divide il FOMC: “alcuni” segnalavano che la loro fiducia nel ritorno dell’inflazione verso il 2% non era aumentata,…

Lo sapete che la Fiom intima alle aziende di non applicare la riforma del lavoro?

Dunque la Fiom emiliana, come già fece con la legge Biagi dodici anni or sono, torna a diffidare ciascun imprenditore metalmeccanico della regione dall’applicare la legge dello Stato: se non vuoi subire scioperi e ricorsi giudiziali, intimano i bravi sindacalisti, devi ignorare le nuove disposizioni. Vediamo, dunque, come potrebbero, in concreto, andare le cose al don Abbondio emiliano che sceglierà…

Il Corriere della Sera, perché Scott Jovane è stato silurato da Rcs

Ore contate per Pietro Scott Jovane, amministratore delegato di Rcs. Oggi dovrebbe chiudersi l'esperienza manageriale dell'ad voluto ai vertici del gruppo editoriale dalla Fiat e in particolare da John Elkann. E così è stato. Scott Jovane si è dimesso da amministratore delegato: lascerà tutte le cariche operative nel gruppo entro il 15 ottobre. Le deleghe sono state affidate temporaneamente al…

Perché un fisco light è salutare. Parola di Confedilizia

L'allarme lanciato da Confesercenti circa l’enorme numero di locali commerciali sfitti ci trova completamente d’accordo. Si tratta di un fenomeno che la Confedilizia denuncia da tempo, osservandolo e vivendolo dal punto di vista dei tanti proprietari locatori. Altrettanto concordi ci trova la proposta di prevedere sgravi fiscali per i proprietari che affittano locali commerciali, e in particolare l’estensione anche a…

Chi si contende il bottino dei Big Data

Valgono una montagna di soldi, circolano sotto forma di bit e nessuno può esimersi dal produrli. Sono i Big Data, grandi quantità di dati eterogenei (documenti testuali, dati finanziari, foto, video, chat, email, dati medici ecc), su cui i grandi del Web costruiscono il loro impero. In attesa del dialogo con Christian Reimsbach-Kounatze, economista ed analista politico dell’Ocse e curatore dei…

In Europa per cambiare la musica occorre cambiare i suonatori

La cronaca riferisce che nell’incontro a Bruxelles al quale hanno presenziato la Merkel e Hollande, la Cancelliera abbia ammesso che l’euro è stato concepito male, ma non ha detto che cosa debba essere fatto per essere corretto. Affermazione grave la prima, almeno quanto lo è l’omissione della seconda. E’ chiaro che, se non cambiano i musicisti, la musica non cambia e la DE, l’Europa…

Inps, così i pensionati accusano Boeri sulle trattenute sindacali

Si infittisce il mistero intorno alle cosiddette trattenute sindacali, le ritenute applicate sulle pensioni degli iscritti alle rappresentanze dei lavoratori la cui riscossione spetta all'Inps, che poi le gira ai sindacati stessi. Ieri Formiche.net ha dato conto delle intenzioni dell'Istituto guidato da Tito Boeri di rivedere gli importi delle trattenute applicando uno sistema a scaglioni. Per alcune rappresentanze della dirigenza…

Contratti, ecco il modello spagnolo auspicato dalla Confindustria di Squinzi

Quali sono le lezioni che l’Italia può trarre dalle riforme spagnole? LA CONTRATTAZIONE In Spagna la riforma del mercato del lavoro è stata introdotta circa tre anni prima che in Italia (2012 invece che 2015) e, oltre a intervenire come ha fatto il Jobs Act su flessibilità in uscita e dualismo fra lavoratori con contratti di durata diversa, ha introdotto…

Arte, i giorni dell’abbandono

Ancora non è entrata nel programma di riduzione delle spese dello Stato, ma anche la cultura potrebbe finire nel mirino delle forbici del governo. I soldi più a rischio sono quelli destinati alla conservazione del patrimonio culturale ed artistico del Paese: un bene strategico per recuperare posizioni nel mercato mondiale del turismo, ma pare che le priorità siano altre. Per…

×

Iscriviti alla newsletter