Finalmente, con uno studio peraltro molto scarno e poco innovativo nelle conclusioni cui perviene, anche il Fmi internazionale comincia a chiedersi quando cominceranno a ridursi i debiti pubblici dopo la crisi finanziaria del 2008, e soprattutto quali sono le conseguenza che ne derivano per gli Stati che ne hanno “ereditato” un livello estremamente elevato. Nelle appena 27 pagine di cui…
Economia
Takata, chi è il produttore degli airbag un po' troppo difettosi...
Hanno un sogno (che rimane ostinatamente tale): “Un mondo con zero feriti da incidenti automobilistici”. Sul sito di Takata campeggia in bella vista nello home page questa visione. Che oggi appare come un brutto scherzo per niente divertente. La società giapponese è stata infatti coinvolta in una storia di richiamo di airbag “potenzialmente mortali” su 34 milioni di veicoli, il…
Perché Draghi non imbraccerà molte volte il bazooka
Il perdurare dell’incertezza sulla permanenza della Grecia nella zona euro e la difficoltà di valutare la portata delle ripercussioni politiche e finanziarie nel caso di fallimento dei negoziati, peseranno sulle decisioni di spesa di famiglie e imprese, smorzando in parte l’impatto di condizioni finanziarie più favorevoli. Il rischio politico era in parte incorporato nelle nostre stime di marzo scorso di…
Finale Champions, quanto vale Juventus-Barcellona
Una finale che vale oro. Non solo per le note questioni sportive ma anche per quelle economiche, meno conosciute ma altrettanto importanti. Juventus-Barcellona è un affare da 100 milioni, euro più euro meno. A tanto ammonteranno i guadagni europei della Signora e questo indipendentemente da come finirà a Berlino, un giro di quattrini clamoroso che farà schizzare il fatturato attorno…
Ecco le ultime puntate della tragedia greca
TACCUINO GRECO Ieri sera il FMI ha annunciato che la Grecia intende accorpare i 4 pagamenti di giugno in un’unica scadenza di 1,6 miliardi, il 30 giugno. La decisione, che potrebbe accelerare oggi la fuga di capitali, arriva dopo una giornata caratterizzata da segnali negativi riguardo alla probabilità di raggiungere rapidamente un accordo e dalla diffusione dei documenti che hanno rappresentato la…
Piano Juncker, tutte le voglie della Cina
L'economia digitale e i capitali cinesi per far volare il piano Juncker, operativo dalla fine dell'estate. E magari far decollare il rapporto tra UE e Cina sul tema investimenti. Non sono in pochi a crederci, o a sperarci. Nell'UE, dove il fondo EFSI creato dal piano Juncker serve proprio ad attrarre capitali privati e "pazienti" (come banche straniere) per rilanciare…
Lo sapete che l'economia italiana va meglio del previsto?
L’economia italiana va meglio dell’atteso. È indispensabile cogliere l’opportunità di innalzare il potenziale di crescita del Paese offerta da fattori molto favorevoli. L’incremento del PIL nel primo trimestre è stato più alto delle stime CSC e rende possibile raggiungere nel 2015-16 risultati superiori alle previsioni prevalenti. L’accelerazione già dalla primavera è nelle carte delle spinte esterne (cambio, tassi, petrolio, ripresa…
Ecco l'esproprio che sta pianificando Merkel
Forse, un grande FORSE in lettere maiuscolo, la mina ellenica verrà disinnescata e la Ue aggiungerà un quarto atto alla pochade greca. Tireremo tutti un sospiro di sollievo, ma durerà poco. Perché, al contrario di quel che sosteneva Karl Marx, nell'area euro la storia si presenta prima come farsa ma poi può finire in tragedia. A giudicare da quel che…
De Benedetti ha cambiato idea su Google?
Quando il nemico non puoi sconfiggerlo, devi allearti con lui. È forse questo che ha spinto Carlo De Benedetti, il presidente del gruppo Espresso, da sempre in prima linea per rivendicare i diritti degli editori e criticare bigG, a venire a patti (commerciali) con Google. LA COLLABORAZIONE L'accordo siglato oggi tra Manzoni & C. SpA, concessionaria pubblicitaria del Gruppo Espresso, e Google riguarda…
Banche popolari e cooperative, bistrattate in Italia e coccolate all'estero
Caro direttore, ho letto il tuo interessante articolo del 1° giugno “Bcc, tutte le tensioni negli istituti cooperativi e nella Banca d’Italia”. In esso fai una ricostruzione delle vicende delle banche cooperative – Popolari e BCC – su cui si sono accesi i riflettori nei mesi scorsi. In particolare, riveli che vi sarebbe, a livello di governo e di Autorità, in…