Skip to main content

Cosa vuole il Fmi dalla Grecia

Un documento interno del FMI arrivato a Channel 4 e divulgato via web rivela che la Grecia non sarebbe in grado di onorare i pagamenti previsti a partire dal 5 giugno senza aiuti finanziari. Da altre fonti, d’altronde, è emerso che Atene aveva avvisato il FMI dell’impossibilità di onorare il pagamento del 12 maggio, prima che fosse suggerito l’escamotage dell’uso dei fondi…

Finmeccanica, ecco le baruffe sindacali su Alenia-Atitech

Trattative interrotte all’Unione Industriali di Roma tra Alenia Aermacchi e i sindacati sulla cessione dello stabilimento di Capodichino ad Atitech. La controllata di Finmeccanica, respingendo le richieste sindacali, ha deciso infatti che dal prossimo primo giugno il passaggio del ramo d’azienda diventerà operativo. Una decisione che ha spinto i sindacati a programmare una serie di scioperi nei tre stabilimenti campani…

Bpm, Ubi, Bper. Perché la Lombardia assalta il decreto renziano sulle Popolari

“Le banche popolari sono una realtà e una ricchezza che va salvaguardata. Mentre la legge del governo ne mortifica e snatura il sistema”. La battaglia del Pirellone È con queste parole che il governatore della Lombardia Roberto Maroni ha incaricato l’Avvocatura regionale di presentare ricorso alla Corte Costituzionale contro il provvedimento promosso da Palazzo Chigi e approvato dal Parlamento a…

Contratto a tutele crescenti, tutte le amnesie dei sindacati

Solo pochi mesi fa, alla vigilia della delega sul Jobs act, Camusso, Landini, Angeletti tuonavano che se si fosse intervenuti sull'articolo 18 dello statuto dei lavoratori avrebbero messo in campo tutte le iniziative possibili, dallo sciopero, ai ricorsi giudiziali, al referendum abrogativo. E così è stato con lo sciopero generale del 12 dicembre scorso (assente la Cisl). Poi ai primi…

Facciamo un po’ d’ordine sul ricalcolo delle pensioni

La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il mancato recupero dell’inflazione per le pensioni, un provvedimento deciso dal Governo Monti, ha riaperto un dibattito che dura da decenni sulla possibilità che il sistema pensionistico italiano basato sulla ripartizione – incrociandosi con l’invecchiamento della popolazione e la riduzione del gettito degli oneri sociali che in gran parte lo finanziano…

Lavoro, ecco perché aumentano le assunzioni

Nei dati sull’occupazione nel primo trimestre dell’anno in corso, resi noti da parte dell’Inps, c’è un solo aspetto che si può acquisire con una buona dose di sicurezza: la combinazione ‘’virtuosa’’ tra l’incentivo disposto dalla legge di stabilità (8.060 euro all’anno per un triennio a favore dei datori per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato nel 2015) e il contratto…

Che cosa ha davvero in mente Janet Yellen

La frase di Janet Yellen sulla borsa piuttosto alta è stata associata in molti commenti a quella, a suo tempo altrettanto inattesa, pronunciata da Greenspan il 5 dicembre 1996 sull’esuberanza irrazionale. Gli ottimisti, la maggioranza, hanno fatto subito notare che la dichiarazione di Greenspan provocò sul momento una decina di giorni di ribassi, cui però seguirono, anche includendo la correzione…

Renzi sul tetto previdenziale che scotta

Le pensioni scottano. Specialmente in questi giorni in cui il Consiglio dei Ministri deve decidere che risposta dare alla sentenza della Corte Costituzionale sulla perequazione, a quella sui contributi di solidarietà attesa per giugno ed alla marea di ricorsi che si annunciano. In passato, anche gli avversari, hanno riconosciuto al Presidente del Consiglio una grande capacità di trasformare momenti di…

×

Iscriviti alla newsletter