Matteo Renzi ha firmato un decreto lampo sulle Popolari, “per favorire investimenti esteri diretti”. Sarebbe questa, secondo quanto scrive Antonio Guglielmi, analista di Mediobanca Securities, la ratio della norma che impone alle Popolari italiane si trasformarsi in Spa entro 18 mesi e “l’eliminazione del voto capitario (una testa un voto, indipendentemente dalle azioni possedute, ndr) per gli istituti con oltre…
Economia
Perché il bazooka di Draghi è necessario ma non risolutivo per l'Europa
La Bce è chiamata a cercare di contrastare il radicarsi nell’economia delle spinte disinflazionistiche e la caduta delle aspettative che vengono dal petrolio. E lo deve fare supplendo all’esaurimento delle munizioni convenzionali a sua disposizione (la riduzione dei tassi) con lo strumento non convenzionale dell’espansione della liquidità. E’ il quantitative easing (Qe), già perseguito con decisione dalla altre banche centrali…
Tutte le convergenze parallele fra Obama e Draghi
C'è qualche legame tra il discorso sullo stato dell'Unione tenuto da Barack Obama e quel che si accinge a fare Mario Draghi? Apparentemente no, sono due mestieri diversi e due tratti diversi della politica economica. Il presidente americano vuole abbassare le imposte sui redditi medio-bassi facendo pagare i ricchi e le grandi corporation, dunque la sua è politica fiscale. La…
Perché il decreto di Renzi contro le Popolari è un attacco alla democrazia e al mercato. Parla il prof Becchetti
“Non si tratta di danneggiare la storia di piccoli istituti, ma di far sì che le banche sul territorio siano all’altezza delle sfide europee e mondiali”. Così il premier Matteo Renzi ha rivendicato il “valore storico” della riforma, tramite decreto legge, del panorama delle banche popolari italiane. A partire dalle 10 realtà più grandi, con un patrimonio superiore a 8 miliardi…
Bpm, Ubi e Bper. Le 4 bufale di Renzi sulle Popolari
Troppi banchieri, poco credito. Con questo pensiero-cinguettio, il premier ha voluto annunciare il provvedimento sulle Popolari (QUI TUTTI I DETTAGLI DEL PROVVEDIMENTO). Quindi negli istituti di credito cooperativo i cda sono pletorici? LA BUFALA SUI BANCHIERI Diamo la parola all’economista Marco Onado, già commissario Consob. Ecco quello che scrive oggi sul Sole 24 Ore (in un commento peraltro non antipatizzante…
Sulla Bce non vi eccitate troppo
In area euro ieri si è registrato un lieve rialzo dei tassi di mercato in attesa della riunione di domani della BCE. È rimasto invece invariato a 122 pb lo spread Italia Germania. Sale il tasso decennale greco al 9,72% dal 9,39% in attesa delle elezioni di domenica. Malgrado il calo del prezzo del petrolio le aspettative di inflazione sono…
Che cosa può fare davvero la Bce per l'economia europea
L’economia europea non cresce, mentre i prezzi al consumo tendono a ridursi, nonostante ogni azione fin qui adottata dalla Bce per sostenere la ripresa. I tassi di riferimento sono stati portati scesi ai livelli più bassi mai registrati: dal 10 settembre scorso, il tasso fisso è stato portato allo 0,05% mentre il rifinanziamento marginale è arrivato allo 0,30%. La penalizzazione…
Fila, tutti i prossimi disegni dei pastelli che vanno a Piazza Affari
È l’India l’El Dorado delle matite colorate. Se n’è accorta la storica azienda italiana Fila, che finora sul pastello ha costruito i suoi successi. E che adesso, per sopravvivere alla crisi e continuare a crescere, ha deciso di quotarsi in Borsa e puntare forte sui mercati globali. La conferma è giunta ieri in occasione di un primo incontro con gli…
Popolare di Milano, Ubi e Bper. Che cosa cambia con il blitz del governo sulle Popolari
Il blitz è compiuto. Ovvero - per usare le parole dello storico ed economista Giulio Sapelli - il golpe contro le Popolari si è realizzato. Ecco quello che a sorpresa ieri ha approvato il governo nonostante perplessità e dissidi della maggioranza di alcuni ministri. IL VOTO Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera all’Investment compact che obbliga le…
Renzi rottama le Popolari?
Quali motivi di necessità e urgenza c'erano per approvare lo stravolgimento delle banche popolari? Quali obiettivi reconditi aveva il premier per intervenire su una materia in cui esperti del ramo per conto degli istituti di credito erano già al lavoro per studiare modifiche alla governance e ai metodi di voto in assemblea? Che ruolo ha avuto il ministero dell'Economia? Se…