Skip to main content

Xeurofobia, il vento che squassa la Francia

Finita l’enfasi per l’epocale manifestazione contro il terrorismo islamico, verrà il momento di leggere bene i numeri della Francia, senza farsi condizionare dal fuoco mediatico della guerra al nuovo Terrore. Marine Le Pen, seppur isolata dal corteo dei capi di Stato che ha sfilato per le vie di Parigi, è in cima ai sondaggi per le prossime presidenziali non certo…

Chi sono e che idee hanno i consiglieri economici di Tsipras

Un programma di rinascita sociale prima che economica, la rinegoziazione del debito ellenico, l'intervento della Bei per nuovi investimenti, una discontinuità finanziaria con la troika, la liberalizzazione delle frequenze televisive. Chi sono e cosa pensano gli economisti che affiancano il leader greco Alexis Tsipras ed il suo Syriza, possibile nuovo primo ministro nella Grecia chiamata al voto il prossimo 25…

Spiagge, tutte le tensioni tra governo e balneari

Non ci sono riusciti i governi di Mario Monti ed Enrico Letta. Non hanno avuto il tempo – e la volontà politica – di sbrogliare definitivamente questa complicata matassa. Se davvero, come più volte ribadito, Matteo Renzi ha l'ambizione di portare il suo esecutivo fino al 2018, allora non potrà più rinviare la questione spiagge. Sulle concessioni demaniali marittime, che…

Ecco perché Fed e Bce s'allontaneranno sempre più

Negli ultimi tempi i mercati dei cambi sono tornati alla ribalta con un clamore che non si sentiva forse dagli avvenimenti degli anni 80, che culminarono negli Accordi del Plaza e del Louvre diretti a placare l’elevata volatilità delle valute. Fortunatamente, non senza un certo ritardo, le autorità di regolamentazione hanno acceso i riflettori sulla palese manipolazione dei prezzi spot…

Tutti i veri problemi della Francia (non solo il terrorismo islamico)

L’attentato a Parigi colpisce al cuore una Francia già in crisi profonda. E’ tangibile il senso di frustrazione, determinato da una debolezza politica prima ancora che economica. L’identità sociale è tenuta sotto scacco: a chi guarda da fuori, sembra incredibile che le manifestazioni di piazza, così come gli scioperi di categoria, riescano a raccogliere ancora adesioni tanto ampie e convinte:…

Banda larga

Perché la banda larga serve come il pane

La tv connessa è ormai approdata in molti dei nostri salotti, anche se non sempre ce ne siamo accorti e sappiamo sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Ma tra chi non ne ha colto tutte le implicazioni, come driver potenzialmente decisivo per lo sviluppo della banda larga, ci sono le stesse autorità pubbliche. Sono questi alcuni dei principali risultati del Rapporto…

MARIO DRAGHI BCE

Caro Mario Draghi, perché non valuta un'austerità per parole e annunci della Bce?

Molto sommessamente e con tutto il rispetto per l’istituzione e la stima per la persona, mi permetto di dire che il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, dovrebbe iniziare un periodo di silenzio stampa. Una pausa, un’apnea, senza dichiarare, senza rispondere a domande di giornalisti, senza lasciare supporre. Sui mercati, come sa chiunque li segua quotidianamente, da tempo la…

Eni, Finmeccanica, Alitalia. Di cosa ha parlato (anche) Renzi ad Abu Dhabi

La strage di Parigi. La lotta al terrorismo. E i rapporti (anche economici) tra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Di questo hanno parlato due sere fa ad Abu Dhabi il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e il principe ereditario, lo sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan. Il viaggio di Renzi, ripartito in nottata per Roma, è avvenuto pochi giorni dopo…

Tutte le delusioni dei top manager su Renzi

Gli 80 euro sono stati un flop di politica economica. Pensati e voluti per stimolare la domanda in funzione anticiclica, nei fatti si sono rivelati, in un contesto di aspettative negative, soprattutto una sollecitazione della propensione al risparmio. Un supporto a contrarre una mini polizza assicurativa per affrontare l’infinita recessione italiana ed i suoi effetti negativi sul lavoro ed i redditi. Più o…

Renzi vuole rottamare pure le Partite Iva?

Il governo ha deciso di trasmettere alle Camere, per il parere di competenza delle Commissioni Lavoro, ambedue gli schemi dei decreti delegati varati dal Consiglio dei ministri la vigilia di Natale. Il primo è quello riguardante il contratto il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti;  il secondo introduce, invece, la nuova disciplina degli ammortizzatori sociali (Naspi, ecc.). Quest’ultimo, però,…

×

Iscriviti alla newsletter