Dopo una trattativa sotterranea di sei mesi il Parma Calcio passa nelle mani di un gruppo russo-cipriota che ne acquisisce il titolo sportivo e anche il monte debiti. Un'operazione da 25 milioni di euro con il mistero su chi si cela realmente dietro la cipriota Dastraso Holding Limited. Attualmente il presidente sarà, pro tempore (tre mesi), l'avvocato Fabio Giordano che…
Economia
Che combina Renzi sulle partite Iva?
Non ha detto “ho sbagliato”, ma il premier Matteo Renzi ci va vicino. Oggetto: le partite Iva. Professionisti e free-lance sono in subbuglio per le norme fiscali previste dalla Legge di Stabilità. Ecco tutto (o quasi) quello che c'è da sapere. LE PAROLE DI RENZI Il presidente del Consiglio questa mattina ha ammesso che c'è un problema con le partite…
Lo sapete che con la Legge di Stabilità la pressione fiscale non calerà?
Ora che la legge di Stabilità 2015 è definitiva, è opportuno ed imperativo contrastare il lavaggio del cervello che quotidianamente gli italici sudditi sono quotidianamente sottoposti. Prendete il riepilogo di oggi, su La Stampa. L’occasione è propizia per analizzare quella che resta la tesi centrale dell’esecutivo, riguardo il bonus di 80 euro che determinerebbe un taglio delle tasse. Come ormai noto anche alle pietre,…
Quanto spopolano sul web le banche popolari
Aumentano in maniera considerevole i clienti delle Banche Popolari che usano il digital banking: +7,4% le famiglie e +1,2% le imprese. Sono questi i risultati dei dati elaborati, per il 2014, da Assopopolari, sul segmento di operatività del digital banking. LE TENDENZE L’osservatorio sull’Internet Banking – sottolinea l’associazione che riunisce e rappresenta le banche popolari - ha evidenziato tassi di…
Perché Mps balla nel Palio della Borsa
Per il Montepaschi sembra non esserci tregua. Ieri ha subìto un tracollo in Borsa: -6,8% a 0,46 euro toccando i nuovi minimi storici. Adesso vale circa 2,5 miliardi, pari all’aumento di capitale che dovrà portare a termine entro maggio. Praticamente dimenticato dal mercato il maxiaumento da 5 miliardi di sei mesi fa (servito a rimborsare 3 miliardi di aiuti di…
Immobili spremuti dal fisco e ignorati dalla Legge di Stabilità
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervento di di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La situazione di gravissima crisi in cui versa il settore immobiliare è talmente conclamata che non necessita neppure di essere illustrata. Da tre anni a questa parte, sugli immobili si è abbattuta un'offensiva fiscale senza…
La Legge di Stabilità è un po' instabile
No, niente dietrologie. Qui non va in onda il film “Sinistra bersaniana contro Pd renziano”. Certo, la tentazione di mandare in onda una pellicola del genere c’è, visto che la trama è firmata da Nens (Nuova economia e Nuova società), il centro studi fondato da Pierluigi Bersani e Vincenzo Visco, e dove in passato Stefano Fassina è stato direttore scientifico.…
La lezione della Fed per la Bce di Draghi
In vista del Natale ci prepariamo ai regali. Il mio regalo ai lettori di Formiche.net è un prezioso contributo sul declino economico globale scritto da due economisti di fama mondiale, Daron Acemoglu del MIT e James Robinson di Harvard, pubblicato dalla prestigiosa università americana di Cambridge, il Massachusetts Institute of Technology. Due economisti delle due università più blasonate del mondo…
Ecco come in America iniziano a bastonare i banksters
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi,il quotidiani diretto da Pierluigi Magnaschi. Ieri Italia Oggi ha pubblicato una lettera di Gianfranco Torriero, vice direttore generale dell'Abi (Associazione delle banche italiane), in cui - citando un mio articolo - si afferma che «il mondo bancario italiano non ha nulla a che spartire…
Vi spiego perché il Fiscal Compact è illegittimo
L’Italia è uno Stato sovrano: ci sono principi fondamentali della nostra Costituzione che non possono venir meno, neanche con la cessione di sovranità nei confronti di istituzioni internazionali, come l’Onu o l’Unione europea. Gli stessi limiti valgono nei confronti dei trattati: una volta che queste disposizioni siano state dichiarate costituzionalmente illegittime, cessano di essere vincolanti nel nostro ordinamento interno. E’…