Anche la Banca d’Italia ha criticato, nella sede ufficiale di un’audizione parlamentare, l’operazione tfr in busta paga, mettendo in evidenza – questo è un colpo mortale inferto alle motivazioni su cui si basa la misura – che i primi a rimetterci sarebbero proprio i lavoratori di reddito medio basso, per effetto tanto della tassazione sulla base dell’aliquota marginale, quanto per…
Economia
Cari Renzi e Poletti, perché non prevedete gli arbitrati per l'articolo 18?
Ho sempre guardato con estrema diffidenza alle “intrusioni” legislative in materia di rapporti di lavoro, ritenendo che le migliori soluzioni possibili non possono che essere il frutto del ruolo attivo e della condivisione degli “attori” sociali rappresentativi degli interessi in campo. Semmai, ho ritenuto e ritengo che alla Legge possa essere riservato in materia un compito di “sostegno” a normative…
Tutte le novità nella lotta degli editori italiani contro Google & Co.
Rispetto del diritto d’autore e del principio di “proprietà del cliente”. Stop all’elusione fiscale e maggiore chiarezza sull’algoritmo che genera la classifica delle news. Riparte con qualche elemento di novità l’offensiva degli editori di carta contro Google e i colossi dell’online. COSA CHIEDE IL GRUPPO ESPRESSO Mercoledì scorso il gruppo Espresso durante l’audizione alla Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della…
Bce, ecco che cosa farà Draghi l'amerikano
In area euro ieri si è registrato un calo dei tassi periferici dopo che il presidente della Bce, Mario Draghi, durante la conferenza stampa successiva alla riunione, ha dichiarato che i membri del board, in modo unanime, hanno deciso che in caso di necessità l’Istituto è pronto a nuove misure non convenzionali. LE CONDIZIONI Le condizioni per l’introduzione di nuove…
Eni, tutti i progetti di Descalzi per l'Italia
Investimenti, utili, progetti e dossier in fieri come quello della raffinazione. Ecco che cosa bolle nella pentola di Eni per l'Italia secondo le parole del capo azienda del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, nel corso della sua prima audizione in Parlamento. IL PIANO DI INVESTIMENTI Il piano di investimenti di Eni, ha spiegato Descalzi nel corso dell'audizione al Senato,…
Con i derivati del Tesoro rischiamo di fare la fine della Grecia?
I derivati sono tornati in questi giorni prepotentemente d’attualità nelle cronache finanziarie, questa volta non solo per rappresentare le vicissitudini del Monte dei Paschi, ma anche per “contestare” la validità degli stress test effettuati dalla BCE e dagli “altarini” che stanno emergendo a danno dei conti pubblici italiani. Non mi soffermerò sulla banca senese poiché è stato scritto sin troppo,…
Ecco come Draghi sta piegando Weidmann
Sorpresa: il Governing Council ECB ostenta compattezza, e determinazione nel perseguire obiettivi di politica monetaria, ben definiti e ufficializzati nello statement. Nel secondo paragrafo dello Statement sono state ufficializzate le attese di un ritorno del bilancio ECB alle dimensioni di inizio 2012. Si tratta di un aspetto importante, perché, come ha fatto notare Draghi stesso nel Q&A, lo statement porta le firme…
Ilva, soluzione Cassa depositi e prestiti? Parla Bricco (Sole 24 Ore)
Matteo Renzi vuole mettere a punto “una soluzione sistemica per la siderurgia nazionale”. Preservando e rilanciando la specificità industriale dell’Ilva, l’impianto con la produttività d’acciaio più elevata in Europa. Ma che nell’arco di due anni e mezzo ha visto ridurre di un terzo l’attività e di 2,5 miliardi di euro il patrimonio netto. Elementi essenziali, a fianco della certezza del…
Intesa, Mps, Unicredit e non solo. Tutte le follie bancarie dei regolatori. Parla Masciandaro (Bocconi)
“Prima della pubblicazione dei risultati degli stress test il mio timore era che uno strumento molto tecnico potesse essere frainteso se trasformato in un metro di valutazione pubblica delle banche. Purtroppo è successo”. Così dice a Formiche.net Donato Masciandaro, direttore del Dipartimento di Economia dell’università Bocconi, ed editorialista del Sole 24 Ore, che ritiene il test in sé una non…
Metroweb, ecco le vere mire di Telecom e Vodafone
In ballo c’è la società italiana che solo a Milano gestisce la più vasta rete in fibra ottica d'Europa. E sarà stato forse proprio il recente interesse di Telecom Italia per Metroweb, controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti, a far mollare gli ormeggi a Vodafone. Per impedire che sia Telecom Italia a portare a termine…