Skip to main content

Qual è la ricetta giusta per energia, poste e telecomunicazioni?

Concorrenza fa rima con qualità: dalla banda larga universale nelle telecomunicazioni alla limitazione del mercato tutelato dell’energia, fino a una più vasta consapevolezza dei cittadini nelle forniture di acqua e nei servizi postali. È questa l’idea-forza ispiratrice del convegno “Consumare meglio. Come orientare la regolazione dei servizi a rete verso un migliore rapporto qualità-prezzo”, promosso dall’Istituto per la competitività presso…

Finmeccanica, ecco come Ansaldo Breda sfreccerà con i Frecciarossa

AnsaldoBreda ha sottoscritto un contratto con Trenitalia (Gruppo FS Italiane) del valore di 250 milioni di euro per il servizio di manutenzione globale della flotta dei nuovi Frecciarossa 1000, i super treni in costruzione presso lo stabilimento AnsaldoBreda di Pistoia che entreranno in servizio il prossimo anno sulla rete ad Alta Velocità italiana. I TRENI Frecciarossa 1000, nato da una…

Jobs Act, ecco pregi, difetti e incognite

Sul tema del Jobs Act, tanto discusso in questi giorni, ritengo si sia creato un equivoco mediatico: dopo l’approvazione si è diffuso infatti il concetto della "eliminazione della reintegrazione per i licenziamenti disciplinari" come se questo dovesse coinvolgere tutti i contratti già in essere. Tuttavia, da un attento esame della legge di delega, emerge come ciò valga solamente per i…

A tu per tu con Lars Feld, ideatore dell'ERF

Grazie alla consolidata dinamicità dell’Ambasciatore della Repubblica Federale Tedesca presso il Governo Italiano, S.E. Reinhard Schäfers, promotore di frequenti e interessantissimi incontri fra esponenti tedeschi e italiani del mondo istituzionale, imprenditoriale, economico, accademico, bancario e sociale, ieri sera 3 dicembre sono stato invitato presso la prestigiosa residenza romana di Villa Almone, a un dibattito con il prof. Dr. Lars Feld.…

Le ricette anti-crisi di Luigi Abete e Mario Baldassarri

Aggressione del debito pubblico e di una spesa corrente tutt’altro che diminuita. Tagli robusti alla pressione fiscale. Rilancio della produttività e competitività. Ruolo della finanza nel far ripartire la crescita, gli investimenti, il risanamento del territorio, il Welfare. Questi i temi al centro del convegno “Tre mosse per archiviare la crisi. Le prospettive economiche 2014-2018”, promosso ieri a Roma dalla…

Vi spiego perché il petrolio low cost è sexy per la crescita

Il recente ottimismo della FED (Dudley e Fisher) sull'impatto del calo del petrolio (ottimo sui consumi, temporaneo sull'inflazione) sta contagiando i mercati. Se prima si guardava alla deflazione globale e all'impatto su utili aziendali, investimenti e settore high yield US, ora si fanno i conti con l'impatto sul reddito disponibile, simile a un taglio delle tasse. D'altronde, anche il portavoce…

Ecco le tre mosse per salvare l'Italia e l'Europa

Il 3 dicembre, proprio mentre il disegno di legge di stabilità approvato (ricorrendo al voto di fiducia) dalla Camera approda in Senato, la Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBaF) presieduta da Luigi Abete e l’Associazione Economia Reale hanno organizzato una riflessione sulla strategia di politica economica. RIFLESSIONE TRA ECONOMISTI Ad essa hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente ed…

Che succede a Saipem?

La prima vittima della guerra del gas tra l’Europa e la Russia è italiana? Dopo l’annuncio dell'abbandono del progetto South Stream da parte del presidente russo Vladimir Putin, Saipem - la società di ingegneria del gruppo Eni che aveva vinto una commessa da 2,4 miliardi per la costruzione del primo tratto dell'opera - ha chiuso martedì la seduta a Piazza Affari in…

Numeri e drammi della disoccupazione in Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Non è vero quello che scrivevano i classici della sociologia francese dell'Ottocento: il tasso dei suicidi varia, eccome, a seconda del ciclo della crisi economica e della “felicità universale”, il mito della Rivoluzione Francese che ha poi generato molti infelici cronici. Nei primi mesi del 2014 i suicidi sono cresciuti del 59,2%, con 164 casi da…

Il petrolio manda a picco anche le altre materie prime

Torna a calare l’indice generale delle materie prime (-2,2%) penalizzato soprattutto dalla debolezza del comparto energia (-2,7%). LE PERCENTUALI Tutte le principali commodity hanno chiuso in negativo ad eccezione di cotone (+1%) e nichel (+0,2%) in un contesto di maggiore correlazione tra le varie materie prime e l’andamento delle quotazioni petrolifere. LE INDISCREZIONI Il greggio è tornato ad oscillare in…

×

Iscriviti alla newsletter