In area Euro ieri si è assistito a una giornata di forte vendite sui titoli periferici. Il tasso decennale greco si è portato fino all’8%, massimo da febbraio 2014, quello italiano si è spinto fino al 2,46% con volumi sul future ai massimi storici e con lo spread che ha raggiunto i 171 pb. Andamento opposto per i tassi core,…
Economia
Eni, Enel e Finmeccanica fuori da Confindustria? Ecco tutti gli effetti della trovata renziana
Corre voce che Pier Matteo Renzi Tambroni stia cercando di convincere le grandi aziende partecipate ad uscire dalla Confindustria. Il progetto sarebbe il primo passo per estendere il modello contrattuale inaugurato in Italia dalla Fiat (ora Fca): in pratica il superamento dei vincoli del contratto nazionale di categoria per negoziare, a livello dei gruppi o degli stabilimenti, trattamenti economici e…
Finmeccanica, tutte le vere mire di Mauro Moretti
Da Piazza Montegrappa ancora nessuna notizia in merito alla nomina dei responsabili delle future divisioni del gruppo, in tutto 5, che risponderanno direttamente al numero uno di Finmeccanica, Mauro Moretti. Stando a quanto aveva scritto il Sole 24 Ore, le designazioni avrebbe dovuto esserci il 10 ottobre scorso, contestualmente con l'operatività della struttura di primo livello. Struttura che, come noto, prevede…
Poste, ecco come Caio batte cassa con Renzi e Padoan
Ci sono alcuni nodi da sciogliere prima della presentazione del piano industriale di Poste Italiane che l'amministratore delegato Francesco Caio conta di portare a termine per fine novembre. “Serve affrontare questioni come il nodo-prezzi, i contributi dello Stato, l'accesso alla rete o la creazione di un fondo di concorrenza per gli altri operatori che beneficiano della capillarità delle Poste”, ha…
Ecco come Moretti e Renzi faranno decollare AgustaWestland non solo in Cina
E' stato Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica, a siglare il contratto da circa 400 milioni di euro con il gruppo cinese Beijing Automotive Industrial Corporation (BAIC) per la fornitura di 50 elicotteri. L'importante intesa commerciale è stata firmata alla presenza del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e del primo ministro cinese, Li Keqiang, in visita in questi giorni in…
Snam, Terna e Ansaldo. Tutti gli affari cinesi in Italia che fanno gioire Renzi
Il bilancio delle privatizzazioni non può dirsi né completo né soddisfacente, specie rispetto alle ambizioni fatte trapelare dagli ultimi due esecutivi. Al problema delle casse statali si aggiunge infatti il dilemma di una disorganicità di fondo dell’azione governativa, dove le cessioni effettuate dalla Cassa Depositi e Prestiti vanno lette in controluce con l’assetto geopolitico in rapido rivolgimento dei nostri tempi.…
Renzi e Squinzi firmano già il Ttip
Non c'è solo la Legge di stabilità, così come annunciata da Palazzo Chigi, a rafforzare le intese recenti tra Confindustria e il governo. A unire Matteo Renzi e Giorgio Squinzi c'è anche la volontà di accelerare quanto prima la chiusura del negoziato sul Ttip, il trattato di libero scambio commerciale tra le due sponde dell'Atlantico di cui s'è discusso oggi…
Finmeccanica, ecco il dossier di Moretti sulle attività civili (anche di Selex)
Prosegue il riassetto di Finmeccanica. Dopo l'annunciata trasformazione del gruppo, che sarà ripartito in 5 divisioni, al posto delle attuali società controllate, l'arrivo di nuovi top manager da Fs, comincia a delinearsi la strategia che il nuovo capo azienda Mauro Moretti intende dare al campione industriale nazionale del settore aerospazio e difesa. IL PIANO INDUSTRIALE In attesa del piano industriale…
Chi è Nicoletta Zampillo, la moglie di Del Vecchio che ha strappato gli occhiali a Cavatorta
Il deus ex machina di Luxottica? Si chiama Nicoletta Zampillo, seconda (e quarta) moglie di Leonardo Del Vecchio: milanese, sposata nel 1997 e risposata a settembre 2010, vera manovratrice - secondo le più maliziose cronache giornalistiche della finanza di solito sempre abbottonata - dell’azienda dell’occhialeria di Agordo. Ieri, 13 ottobre, il titolo ha perso in Borsa oltre il 9% dopo l’addio…
Ecco chi sono i colossi della Cina bramosi di aziende italiane
State Grid, China Investment Corporation (Cic), People’s Bank of China. Sono le facce di una stessa medaglia, la Cina all'offensiva non solo in Europa a caccia di opportunità anche in reti strategiche per investire le ingenti masse liquide. Obiettivo: acquisire partecipazioni in nuove società italiane, come già successo con Ansaldo Energia e Cdp Reti. Sotto la lente della Cina è finita, ora,…