I dati del mercato del lavoro e i principali indicatori economici dell’arco temporale 2007-2013 forniscono una fotografia della crisi molto diversa da quelle che sono le principali notazione dell’opinione pubblica e dei mezzi di comunicazione. È vero che si segnala un raddoppio del tasso di disoccupazione dal 6% a 12%, sia per l’intera popolazione che per i giovani, per i quali…
Economia
Riccardo Ruggeri: perché io, ex top manager Fiat, non brindo troppo per la Fiat americana
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro Professor Valletta, il grande giorno è arrivato. La sua (nostra) Fiat non c'è più, è evaporata in una nuvola di nebbia proveniente dai Grandi Laghi. Un signore con un golfino scuro ha suonato una campanella, ci sono…
Jobs Act e articolo 18, canta che ti passa?
“Non credevo più di incontrarti, ma il destino fa che le cose accadono”. Così “attacca” Charles Aznavour in una sua celebre canzone, ma nessuno si è ricordato di citarlo. Nell’incontro a Palazzo Chigi, svolto alle otto di mattina del 7 ottobre, governo e sindacati si sono “beccati” intonando altro. Se Susanna Camusso, ironizzando sui tempi della riunione, aveva sussurrato “Un’ora…
Luxottica, ecco genio e sregolatezza di Del Vecchio. Parla il saggista Giancarlo Galli
Prima il divorzio da Andrea Guerra. Adesso le dimissioni di Luca Cavatorta, con un tonfo del titolo in Borsa. La tempesta che ha coinvolto Luxottica, con l’abbandono a breve distanza di tempo degli amministratori delegati, è provocata dalle crescenti ingerenze nella gestione dell’azienda degli occhiali ad opera dei familiari del fondatore Leonardo Del Vecchio. Questa volta sarebbe il consulente Francesco…
Saipem, continua lo shopping dei cinesi?
Anche Saipem finirà tra le braccia del Dragone? Il gruppo Eni medita da tempo di valorizzare, ovvero anche dismettere quote, della controllata. Diversi consulenti sono al lavoro, compresa la società dell’ex ad del Cane a sei zampe, Paolo Scaroni. Pechino si è già fatta avanti, come scrive oggi Repubblica in un articolo di Federico Fubini. E qualche analista di banche d’affari…
Vi spiego che cosa cambia con Fiat a Wall Street
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nelle scorse settimane, commentando la conferenza stampa di Maranello, ove Marchionne (seduto) ha formalizzato il licenziamento di Montezemolo, avvenuto un paio di giorni prima (in piedi) a Monza, vi avevo anticipato la giustezza della decisione. Montezemolo, in Fiat…
Ecco tutte le magagne del modello economico tedesco
L’Eurozona non è più la gallina dalle uova d’oro dell’export tedesco. Ma per l’industria tedesca non è uno smacco, è l’austerità che ha svuotato le tasche ai cittadini europei. Neppure hanno di che festeggiare le imprese europee, che continuano ad esportare in Germania più o meno come prima. Non sono però gli ultimi dati congiunturali ad abbattere il mito di…
Telecom Italia, tutti i piani che scuotono concorrenti e analisti
Tutti la cercano, tutti la temono. Telecom Italia è tornata al centro delle attenzioni, non solo mediatiche. E non solo per una compagine ballerina, dopo lo scioglimento di Telco, con gli spagnoli di Telefonica che si sono defilati e i soci italiani in progressiva uscita. Per questo ora gli occhi sono puntati sui francesi di Vivendi, nuovi partner azionari del…
Chi è Joe Tacopina, il romano di Brooklyn che comprerà il Bologna
“Il Bologna è a stelle e strisce. Il Cda ha deciso di accettare l’offerta americana e di cedere la società alla cordata guidata da Joe Tacopina e che ha tra i suoi investitori il magnate canadese Joey Saputo. I soci sono stati convinti dall’offerta statunitense che prevede un indennizzo di 6,3 milioni in tre anni. Gli americani entro il 15…
Ecco la bomba dei derivati che rischia di far divampare il mondo
Negli ultimi anni, mentre l'attenzione del mondo si concentrava su alcune guerre vere (Isis e Ucraina) e su altre finte (clima), mentre i media discettavano su quale fosse la ricetta più efficace per uscire dalla crisi economica, e quanto la Federal Reserve Usa fosse più efficace della Banca centrale europea, sapete cosa facevano le grandi banche che avevano provocato la…