Skip to main content

Ecco perché Visa e MasterCard entusiasmano Wall Street

Visa e MasterCard volano sulle ali di trimestrali al di sopra delle previsioni degli analisti: i consumatori virano sempre più verso l'utilizzo delle carte di credito e debito a scapito di contante e assegni. Ma soprattutto a entusiasmare Wall Street c'è l'annuncio della Cina che aprirà il suo mercato dei pagamenti: non esistono dettagli su tempi e modi ma gli…

Alitalia, Luigi Gubitosi

Ray Way, ecco rischi e potenzialità dell'Ipo

Si quoterà entro il 19 novembre Ray Way, la società proprietaria della rete di trasmissione e diffusione radiotelevisiva per la tv di Stato. Ovvero entro cinque giorni dalla fine dell’offerta pubblica di azioni, che è partita il 3 e si concluderà il 13 novembre. IL PREZZO È GIUSTO? L’Offerta Globale ha per oggetto 83 milioni di azioni, pari al 30,51% del…

Perché vanno pensionati gli interventi di Renzi su Tfr e previdenza complementare

Il combinato disposto dei due inteventi (TFR e previdenza complementare) solleva non poche contraddizioni, soprattutto in controluce agli sforzi e ai difficili passi avanti compiuti negli scorsi dieci-quindici anni per sviluppare la previdenza complementare in Italia. Un concorso della previdenza complementare alla manovra contenuta della Legge di Stabilità, se ritenuto non evitabile, avrebbe potuto prevedere altri interventi con un impatto…

Federico Ghizzoni e Maurizio Beretta

Unicredit, Intesa e Mps. Tegola in arrivo dal G-20?

Soddisfatto per i risultati degli stress test. Fiducioso per l'Unione bancaria europeo. Timoroso per le nuove regole in arrivo dal prossimo G-20. Sono questi i principali stati d'animo di Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, che commenta con l'inserto Affari&Finanza del quotidiano Repubblica, l'esito degli stress test ad opera di Eba e Bce: "Abbiamo superato bene l'esame di Francoforte, ora…

Ecco come Obama rampogna Merkel

Di seguito il testo della settima puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio di Oikonomia e i testi finora pubblicati). Dopo le precisazioni del Governo Renzi sulla Legge di stabilità per il 2015, mercoledì…

Come cambia l'occupazione. I numeri oltre le teorie

"Eppure si muove". Il tasso di disoccupazione alla fine del terzo trimestre dell’anno in corso si attesta al 12,6%, un livello da cui il mercato del lavoro sembra incapace di lasciarsi alle spalle. Si intravedono, però, alcune modifiche – modeste ma significative – per quanto riguarda l’occupazione giovanile nelle coorti (tra i 15 e i 24 anni, quelle che ormai…

Ecco come Eba e Bce hanno favorito le banche tedesche negli stress test

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. C'è qualcosa che non convince nei risultati degli stress test. Questi esami dovevano testare la solidità patrimoniale delle 128 maggiori banche europee, ma questa solidità è stata misurata sulla base di regole che, per quanto stringenti , a…

Xiaomi e Lenovo, ecco gli smartphone cinesi che insidiano Samsung e Apple

E' cinese il terzo maggiore produttore mondiale di cellulari, e forse è solo un dettaglio che si chiami Xiaomi o Lenovo. Nei giorni scorsi infatti il terzo gradino del podio è appartenuto prima all'una poi all'altra ma un fatto è certo: dopo Samsung e Apple in classifica c'è un vendor della Tigre asiatica. VENDOR CINESI IN ASCESA Nei giorni scorsi,…

Mps, Carige e non solo. Tutte le anomalie anti Italia degli stress test

E’ la profonda crisi delle grandi imprese italiane ad aver penalizzato pesantemente il sistema bancario italiano nell’esercizio straordinario di vigilanza prudenziale sulle banche europee di rilievo sistemico appena concluso dalla Bce. Dalle risultanze diffuse domenica scorsa è emersa una inattesa, forte correzione del credito Corporate, una criticità manifestatasi subito in tutta la sua pesantezza nel corso dell’esercizio preliminare di revisione…

fed yellen Cosa

Fed, lo zampino di Fisher nella svolta di Yellen

Basta con la Fed lamentosa, iperprotettiva e mammona della Yellen. Basta con il mantra della ripresa fragile, degli occupati che in realtà hanno un lavoro finto, dell’inflazione troppo bassa e di un’economia bisognosa di Quantitative easing semipermanente e di tassi mantenuti a zero per l’eternità, ogni volta con una scusa diversa. Saremo maliziosi, ma nella svolta della Fed e nella sua…

×

Iscriviti alla newsletter