Skip to main content

Telecom, Vodafone e i tormenti di F2i su Metroweb

I rischi di concentrazione potrebbero essere superati, ma al momento pare che l'amministratore delegato di F2i, Renato Ravanelli, non abbia particolare fretta a sbarazzarsi delle sue quote di maggioranza detenute in Metroweb, la società milanese della fibra ottica controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti. Anche perché Ravanelli è arrivato sulla tolda di comando del fondo da pochi giorni. Sta di fatto…

Ecco quanto si sta ammosciando la fiducia dei consumatori

La fiducia dei consumatori è scesa ancora (a sorpresa) a novembre, a 100,2 (minimo dallo scorso febbraio) da 101,3 di ottobre. Il trend di calo dura ormai da sei mesi, dopo che lo scorso maggio era stato toccato un picco da 4 anni a 106,1. Il livello dell’indice è ormai significativamente inferiore alla media storica (104,1).  Per la verità…

Ecco come funzionerà il piano Juncker

In area Euro la speculazione secondo cui la BCE si appresterebbe a comprare altri asset tra cui titoli governativi continua a sostenere gli acquisti di bond, portando così i tassi di mercato a registrare nuovi minimi. LE POSIZIONI NELLA BCE Su questo tema si è espresso il vicepresidente della BCE Constancio, secondo il quale l’ipotesi rientra in quelle prese in considerazione…

Finmeccanica, ecco come i cinesi tornano alla carica su Ansaldo sfidando Hitachi

I giapponesi sono in pole position, ma i cinesi non si arrendono e cambiando cavallo tornano alla carica. E’ questo il nuovo stato dell’arte per la dismissione in corso delle due Ansaldo (Breda e Sts) da parte del gruppo Finmeccanica. Qui uno speciale di Formiche.net con tutti i più recenti approfondimenti sul dossier Ansaldo. CHI SONO I CINESI La novità…

Ecco come saranno risarciti i danni provocati da pratiche anticoncorrenziali nell'Ue

Dall'UE arriva una semplificazione per il risarcimento del danno causato da pratiche anticoncorrenziali. Sembra una questione tecnica per gli addetti ai lavori, ma così non è. Cito alcuni casi. Lo scorso settembre la Commissione UE ha multato i principali produttori di chip utilizzati, per esempio, nelle SIM dei telefoni e nelle smart card dei decoder. Nel 2010 la stessa Commissione…

investimenti

Tap, Roche, Ericsson e non solo. Perché l’Italia rischia di rottamare 33 miliardi di investimenti

È possibile raccontare l’Italia con semplicità e limpidezza ai gruppi industriali stranieri animati dalla spinta a investire nel nostro paese? Superando di slancio freni e zavorre che lo rendono poco attraente ai loro occhi? A questi interrogativi hanno tentato di rispondere giuristi, economisti e politici coinvolti nella tavola rotonda “Teseo vs Labirinto istituzionale italiano”. Promossa a Roma dall’Istituto per la…

Draghi, Weidmann e Noyer. Benvenuti alla Babele di Francoforte

In area euro ieri è continuato il calo dei tassi di mercato che ha interessato ancora una volta soprattutto i periferici. Il tasso decennale italiano è sceso sotto il 2,2%, mentre quello spagnolo ha messo a segno un nuovo minimo portandosi sotto il 2%. Apertura stamani con nuovi minimi per il decennale  italiano, spagnolo ed irlandese. BABELE A FRANCOFORTE Sui…

Fincantieri e Stx France, ecco i progetti di Bono per diventare polo aggregante in Europa

Prove tecniche di ulteriore espansione estera, con annessa acquisizione, per diventare in Europa il polo aggregante nel settore della cantieristica. Ecco il progetto che si scorge dietro le ultime ultime indiscrezioni che riguardano il gruppo Fincantieri dallo scorso luglio quotato in Borsa. L'ACCORDO IN FIERI Secondo quanto scrive il giornalista del Sole 24 Ore, Carlo Festa, Fincantieri starebbe accelerando sui…

Ecco orgoglio e amnesie di Padoan su Europa e Italia

Il Tesoro italiano ha recentemente realizzato una campagna social, hashtag incluso, per confutare alcuni luoghi comuni economici sul nostro Paese. Se la campagna, bilingue, si può considerare nel complesso ben realizzata, qualche dubbio sorge sulle sue finalità, in particolare sulla identificazione dei destinatari ultimi di questo messaggio, e sulla presenza di alcune amnesie che ne minano alla radice la robustezza argomentativa. LE TESI…

Torti e ragioni della recalcitrante Germania sull'Europa poco teutonica

Nonostante sia da quasi mezzo secolo sposato con una francese (non certo filotedesca tanto più che nata dove negli anni della seconda guerra mondiale, c’era "la linea di demarcazione tra territorio occupato e la Repubblica di Vichy"), sin dagli anni dell’università i miei migliori amici personali erano tedeschi. La Germania mi aveva affascinato al liceo con la sua filosofia e…

×

Iscriviti alla newsletter