Lo slancio improvviso di alcuni operatori del settore per investimenti e acquisizioni di reti in fibra ottica trova supporto e fondamento. Le agevolazioni fiscali contenute nel decreto Sblocca Italia, all'esame del Parlamento, consentirebbero infatti un aumento del tasso di ritorno interno degli investimenti in fibra ottica del 2,5%-3,5%. L’EFFETTO DELLO SBLOCCA ITALIA A sottolinearlo in occasione dell’incontro annuale di Capri…
Economia
Effetto Bolkenstein al centro dei colloqui tra Federterme e Parlamento
Il settore delle aziende termali e dell'imbottigliamento delle acque minerali chiede a governo e Parlamento una corretta interpretazione della direttiva Bolkenstein "per poter continuare a fare impresa". IL NODO L'appello arriva da Federterme e dal suo presidente Costanzo Jannotti Pecci, che spiega come il comparto non chieda "soldi", ma "garanzie normative minime". Il riferimento è alla direttiva varata dall'Europa a fine…
Telecom-Metroweb a rischio antitrust?
Che succede nel frizzante mondo delle tlc? Notizie, indiscrezioni e progetti pullulano. Ci sono le voci su un'operazione Telecom-Mediaset; il fidanzamento in corso fra Telecom e Metroweb caldeggiato (pare) dal presidente della Cdp, Franco Bassanini; le voci ricorrenti di un interesse di Vodafone per Fastweb; le novità del decreto Sblocca Italia che agevolano gli investimenti nelle nuove reti, come quelli già programmati…
Tutti i piani di Vodafone su Fastweb e banda larga
Le intenzioni del governo sulla banda larga con un nuovo piano da 7 miliardi di euro. Il dossier Metroweb al vaglio di Telecom e di cinesi. I progetti e gli investimenti di Vodafone su fibra ottica con un occhio non da poco anche su Fastweb. C'è fermento nel settore della telefonia, per non parlare delle ipotesi di potenziali e vociferate…
Ecco come sarà la Finmeccanica di Moretti
Cosa si siano detti il 6 ottobre scorso a piazza Monte Grappa, quando l'amministratore delegato, Mauro Moretti, ha illustrato al management la nuova struttura della holding ancora non è dato sapere con precisione, ma una cosa è abbastanza chiara: si andrà verso un significativo taglio dei costi e un accentramento delle attività, secondo uno schema che lo stesso a.d. ha…
Jobs Act e articolo 18, tutte le domande ancora senza risposta
Alla fine il governo ha presentato al Senato il maxi-emendamento alla legge delega sul Jobs Act, sulla quale ha chiesto la fiducia. Nella mattinata si erano rincorse voci sul suo contenuto, in particolare dopo una nota di Palazzo Chigi nella quale era specificato che l’emendamento avrebbe affrontato chiaramente il tema dell’articolo 18. LE RASSICURAZIONI Già nella giornata di ieri era stato da…
Ecco la giravolta del FMI sulla Bce all'americana
Il Fmi ha ridotto le stime di crescita mondiale nel 2015 al 3,8% dal 4% previsto a luglio. La crescita del PIL dell’area Euro è stata rivista al ribasso (da 1,5% a 1,3%). Secondo il Fmi se l’inflazione non migliorerà, la BCE potrebbe aver bisogno di acquistare anche bond governativi. La BoE invece potrebbe aver bisogno di aumentare i tassi…
Affari e segreti di Pramod Agarwal, il re del ferro indiano che fa sposare le figlie in Italia
Un matrimonio da mille e una notte. Se ne è parlato per giorni, due indiani che coronano il loro romantico sogno d’amore a Savelletri di Fasano, 40 chilometri da Brindisi. Un'unione che è stata descritta come un'esplosione di folclore in chiave Bollywood, ma che è in realtà molto di più. Perché innanzitutto ha fatto accorrere nella cittadina pugliese tutto il…
Tutti i vantaggi della svolta keynesiana del Fmi sulla Bce stile Fed
L’aggiornamento del World Economic Outlook, diffuso ieri dal FMI, lancia un segnale di allarme violentissimo per l’economia dell’Eurozona: non si tratta di contabilizzare solo il rallentamento della crescita in Europa, un dato che ormai è stato metabolizzato dai mercati. Il quadro dell’Eurozona è così sintetizzato: stagnazione, con il Pil in contrazione in Italia, nessuna crescita in Francia e una inaspettata…
Articolo 18, siamo su Scherzi a Parte?
Comizi in tv, interviste a iosa ai giornali, dichiarazioni in quantità industriali, ramanzine e bacchettate a sindacati e sindacalisti. Non ha lesinato risorse, tempo e fiato il premier Matteo Renzi nelle ultime settimane per perorare la causa della rottamazione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Le norme che regolano i licenziamenti, e che prevedono il reintegro dei lavoratori ingiustamente licenziati, sono…