Skip to main content

Ecco la verità nascosta nei numeri Ocse sull'Italia

Stavolta, per il Governo la doccia è stata davvero ghiacciata: l’Italia è alla guida del semestre europeo ma, quanto a crescita economica, ha ancora la maglia nera dell’ultimo in classifica. Tra i tutti Paesi Ocse, infatti, nel 2014 sarà l’unico ancora in recessione, per il terzo anno di fila. Secondo i dati diffusi ieri, la nostra economia si contrarrà di…

Perché gli artifici contabili sul Pil non risolvono la crisi dell'Italia

Nel 2014 gli Stati membri dell'Unione Europea apporteranno cambiamenti importanti nei metodi di contabilità nazionale per la definizione del Prodotto interno lordo (Pil) e del Reddito nazionale lordo. Non si tratta di un'opzione ma dell'attuazione di una direttiva dell'Onu. Gli Usa l'hanno adottata nel 2013. Adesso tocca all'Europa. Di conseguenza i parametri di Maastricht saranno profondamente modificati, anzitutto i rapporti…

Eni, Enel e Finmeccanica, ecco l'effetto-catenaccio del voto multiplo

Dal 20 agosto scorso, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, l’emissione di azioni a voto multiplo in Italia è consentita dalla legge (la n. 116/2014). Ecco le principali novità, in parte modificate rispetto al Decreto originario. Maggiorazione del diritto di voto Le società quotate potranno assegnare un diritto di voto aggiuntivo alle azioni ordinarie, a patto che l’azionista richieda l’iscrizione…

Perché Londra corteggia Pechino e sposa lo yuan

De-dollarizzazione in corso. Le tensioni geopolitiche, l'altalena della Fed sul Quantitative Easing e l'ascesa economica di Pechino contribuiscono a puntare il faro sullo yuan nelle transazioni finanziarie mondiali. Ma l'Europa, bramosa di afflussi monetari da Est, non si limita ad attrarre gli investimenti in yuan. E' Londra infatti ad aprire la strada alle emissioni di bond in renminbi, con una…

Intesa, Unicredit, Mps. Ecco la fiera stonata dei report sugli stress test Bce

In principio fu Goldman. La solita Goldman Sachs, quella che sforna corposi report (errati) sui mondiali di calcio perché il ceo è un tifoso sfegatato, e varie amenità. E che in questi giorni ha affrontato con stile sondaggistico la questione Aqr-stress test. Ovvero, mentre analisti e broker si affannavano a studiare bilanci e conti delle 130 banche europee che a…

Perché la Bce può imitare la Fed senza aspettare gli stress test

Il discorso del Presidente della BCE, Mario Draghi (2014), al consueto appuntamento estivo di Jackson Hole organizzato dalla Federal Reserve Bank of Kansas City ha riacceso il dibattito sull’esigenza o meno di mettere in atto anche nell’Area euro il QE, ovvero l’acquisto da parte della Banca Centrale di titoli (prevalentemente di Stato) con l’intento di immettere liquidità nel sistema economico…

Le riforme strutturali fuffa invocate dai soloni del rigore

Non passa giorno che non si senta parlare della necessità di riforme strutturali: sono leggi da approvare. Prima fra tutte, si invoca la flessibilità in uscita dal mercato del lavoro, poi c’è l’accelerazione della giustizia civile, il riordinamento dell’apparato pubblico, la semplificazione burocratica. La lista completa è nel Programma nazionale delle riforme, allegato al Def: è come ai tempi della…

Ferrari, ecco quando è iniziato il tamponamento della Fiat a Montezemolo

Alla fine il ringraziamento è arrivato. Anche se con un mese e passa di ritardo. E in circostanze diverse da quelle probabilmente immaginate dal ringraziato. Ovvero da Luca Cordero di Montezemolo. Che però è stato abile a fare, come si suol dire, buon viso a cattivo gioco. Ma cominciamo dall’inizio. Venerdi’ 1° agosto, a Torino, si riunisce, per l’ultima volta,…

plastica

Ecco come rendere sostenibile il Fiscal compact

E’ in corso in Italia un’accanita discussione dei criteri e delle regole contenuti sia nel Patto di Stabilità e crescita che nel Fiscal Compact e nel six+two pack oltre che sulla “politica di austerità” che ne consegue. E’ improbabile che questa discussione porti a risultati positivi per due ragioni. Vi è spesso scarsa consapevolezza dell’effettiva natura del sistema di regole…

Nell'Eurozona va tutto bene. Anzi no

Tre economisti belga, Jef Boeckx, Maarten Doosche e Gert Peersman, hanno pubblicato nella collana dei working paper del prestigioso centro di ricerca tedesco CESifo una ricerca empirica che dimostra il mirabolante successo della BCE e delle sue manovre non convenzionali nel controllare l’inflazione e favorire la crescita nell’Unione Monetaria da quando ha visto la luce. Questi risultati sono più forti…

×

Iscriviti alla newsletter