Può succedere (o profilarsi) il meglio o il peggio, ma borse e bond si comportano come se si trovassero in un mondo noiosamente tranquillo, strutturalmente solido e privo di inflazione e di deflazione. Solo l’euro procede veloce (anche lui senza sbalzi o rintracciamenti, esattamente come è stato il caso per lo yen nel novembre-dicembre dell’anno scorso) verso un aggressivo ridimensionamento.…
Economia
Alibaba, ecco come Jack Ma è diventato l'uomo più ricco della Cina
La quotazione del colosso cinese dell'e-commerce Alibaba, la mega-Ipo che la Borsa di New York attesa come la più grande operazione non solo dell'anno ma della storia americana, potrebbe avvenire già a metà mese. Secondo indiscrezioni, il patron di Alibaba, Jack Ma, si sta preparando in questi giorni a partire col road-show per gli investitori, in cui toccherà una serie…
Ntv, i rapporti tra Intesa, Montezemolo e Della Valle stanno deragliando
I mugugni dei soci di Ntv sono rivolti solo contro il governo e le Ferrovie dello Stato o qualcuno borbotta in privato anche per scelte e previsioni del passato? La domanda non è peregrina se si leggono in controluce alcune dichiarazioni e si ascoltano a taccuini chiusi alcuni addetti ai lavori per nulla livorosi. La società privata attiva nell'Alta velocità…
Le due sfide della Bce di Draghi
L’indebolimento dell’economia europea e il calo dell’inflazione, al di là delle previsioni formulate solo tre mesi fa, hanno spinto la Bce a potenziare la manovra espansiva decisa a giugno e di aggiungere ad essa, a partire da ottobre, l’acquisto di ABS in misura tale da ampliare significativamente il bilancio della BCE. Data l’assenza di unanimità, si può presumere che le…
Perché l'articolo 18 non difende i lavoratori
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza L’articolo 18 (che garantisce l’inamovibilità dal posto di lavoro di qualsiasi dipendente privato che non sia dirigente) risale allo Statuto dei lavoratori che, concepito in pieno ‘68, venne poi approvato il 20 maggio 1970. Esso quindi rappresenta un mondo che,…
Perché l'ipotesi Telecom-Mediaset seduce e spaventa
Lo scenario media-telecomunicazioni è suggestivo ma deve superare ostacoli di non poco conto. Per questo l’ipotesi circolata sulla stampa di una fusione, o di robuste sinergie, tra Telecom Italia e il gruppo Mediaset fatica a trovare sostenitori. COSA OSTACOLA LA FUSIONE I problemi sono tanti e vanno da quelli Antitrust a quelli regolatori passando per la governance e gli assetti azionari.…
I conti in tasca al Forum Ambrosetti di Cernobbio
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Andrea Giacobino apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi In un anno come il 2013 difficile per tutte le boutique della consulenza, The European House Ambrosetti, il cui presidente onorario Alfredo Ambrosetti sarà gran cerimoniere del Workshop che si apre domani nella cornice di Villa d'Este, si presenta…
Perché le banche festeggiano per la mitragliatrice di Draghi
Onore al merito di Draghi, che riesce nuovamente a sorprendere in positivo mercati ormai "viziati", che chiedono ai policymakers ogni volta di più. Le misure varate ieri superano senza dubbio le più rosee aspettative di investitori e analisti per questo meeting, come si nota dalla spumeggiante price action degli asset europei. MISURE E RAGIONI Oltre a tagliare i tassi nella…
Vi spiego cosa cambia per Renzi e Padoan con le mosse di Draghi
Mario Draghi non ha deluso, ma la riunione del consiglio Bce è stata difficile se non vogliamo dire drammatica, con una chiara spaccatura tra chi voleva fare di meno (la Bundesbank, presumibilmente) chi voleva fare di più (la Banca di Francia?). Lo ha ammesso in omaggio alla trasparenza lo stesso presidente durante la conferenza stampa. E' prevalsa la via mediana…
Tutti i dubbi sulle ipotizzate nozze Telecom-Mediaset
Suggestiva quanto improbabile. L’ipotesi di un matrimonio tra Telecom Italia e Mediaset continua a dividere le opinioni di manager ed esperti del settore. LE TENSIONI AL VERTICE Pareri discordanti trapelano persino ai vertici dell’azienda. Dopo l’apertura del presidente del gruppo, Giuseppe Recchi, che in un’intervista al Corriere della sera si è detto propenso ad una possibile fusione, dal Sole 24…