Skip to main content

Finmeccanica e F2i, su cosa puntano ora i colossi statali di Pechino

Da osservatori esterni a principali investitori, non solo nel vecchio continente ma in modo particolare in Italia. La parabola dei colossi cinesi registra un’accelerazione adesso con le mire su Finmeccanica e F2i il fondo guidato da Vito Gamberale. E se già a buon punto sono le operazioni in ingresso in Terna e Snam, attraverso Cdp Reti, e gli investimenti diretti…

Tutti gli effetti delle sanzioni occidentali sull'economia russa. Report Sace

La guerra di sanzioni tra Occidente e Russia prosegue. Il 6 agosto il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto per limitare o bloccare per un anno le importazioni di prodotti agricoli e alimentari in Russia dai Paesi che l’hanno sanzionata. Il  gesto del Cremlino è una risposta alle nuove misure intraprese da Usa e Ue che - spiega un…

La Bce di Draghi riformi se stessa prima di commissariare l'Italia sulle riforme. Parla Gustavo Piga

Commissariare l’Italia sulle riforme? La Bce cominci a riformare se stessa, perché qualcosa evidentemente al suo interno non funziona". E' questa la prima reazione dell'economista Gustavo Piga alla lettura delle parole pronunciate ieri dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi. Piga, che coordina il comitato promotore dei referendum anti austerità, in una conversazione con Formiche.net, analizza i passaggi salienti…

Draghi, Bce, vigilanza

Antonio Maria Rinaldi rampogna la voglia di Troika di Draghi

"Uno dei componenti del basso Pil italiano è il basso livello degli investimenti privati". Tutto dipende dalla "incertezza sulle riforme, un freno molto potente che scoraggia gli investimenti". A lanciare questo fendente contro l'Italia a poche ore dai dati Istat che certificano il ritorno del Paese nel buio della recessione non è un "falco" tedesco, ma il presidente della Bce,…

Quanto e come cresce Techedge

Il Gruppo Techedge, attivo nelle soluzioni tecnologiche per i processi aziendali, nonostante la crisi prosegue nel suo percorso di internazionalizzazione. Una chiusura positiva per il primo semestre dell'anno, che vede il valore della produzione salire di 31 milioni di euro rispetto al 2013. PANORAMA ITALIANO Il gruppo italiano ha saputo acquisire molti nuovi clienti quali: Finmeccanica, Calzedonia, Diesel, Saras/Rosneft, Luxottica, Lukoil,…

Tutti gli effetti delle sanzioni all'Iran sull'export italiano. Report Sace

Oltre 15 miliardi di euro: a tanto ammonta il "conto" negativo pagato dall'export italiano dal 2006 ad oggi, da quando Usa, Onu e Ue hanno imposto all'Iran una serie di sanzioni. La meccanica strumentale è stato il settore maggiormente colpito: rappresenta oltre la metà dell’export italiano verso la Repubblica islamica. Un  traccia una mappa delle prospettive. REPORT Emerge - secondo un report…

Ecco verità e fandonie su Pil e riforme

È la cortina di parole che accompagna la vita politica italiana la vera ragione della mancata crescita del Pil. Una politica e un'informazione che si accontentano delle parole, scambiando promesse per realtà, sono alla base dell'incertezza che corrode il nostro Paese e lo fa correre dietro a obiettivi mirabolanti e irraggiungibili, o lo distrae da dinamiche reali e concrete che…

Col Pil moscio i titoli di Stato italiani sono meno seducenti

In area euro tassi in forte calo in Germania a fronte di andamento opposto in area periferica. Particolarmente penalizzata l’Italia con lo spread vs Spagna sul comparto decennale tornato sopra i 20pb. Il tasso decennale tedesco ha segnato il nuovo minimo storico scendendo sotto l’1,10%, il 30 anni è sceso sotto il 2% (per la prima volta dalla metà del…

Perché servono meno tasse per ridare fiducia agli italiani

Nessuno nega che l'economia italiana fatica a riprendere la via della crescita, ma un’inchiesta come quella pubblicata il 25 luglio scorso da Repubblica traccia un quadro della situazione che, pur veritiero nella sostanza, solo marginalmente riguarda la crisi in corso; essa descrive il "normale" processo di sviluppo, che due famosi economisti – Schumpeter e von Hayek – hanno chiamato "distruzione…

npl

Intesa, Unicredit, Mps, ecco lo stato dei crediti inesigibili. Report Deloitte

Che ne è dei crediti inesigibili delle banche italiane? Ricapitalizzazioni (leggi richieste di liquidità al mercato), legislazioni ad hoc (come la rivalutazione delle quote possedute in Bankitalia), nuovi programmi Ltro inaugurati dalla Bce contribuiscono sì a migliorare i coefficienti patrimoniali degli istituti di credito domestici. Ma nulla possano contro i non performing loan (npl), che continuano inesorabili a crescere. IL…

×

Iscriviti alla newsletter