Skip to main content

In Mps si balla la samba?

Che è successo ieri in Borsa al titolo Mps? A che cosa è dovuto il sobbalzo registrato dalle azioni del Monte? Per caso la fondazione Mps ha venduto un bel pacchetto di titoli della banca presieduta da Alessandro Profumo? Sono gli interrogativi che ieri hanno assillato e incuriosito gli addetti ai lavori vedendo schizzare in Borsa il titolo della banca…

Benvenuti alla bislacca guerriglia del sindaco Marino contro Acea

Il Prof. Ignazio R. Marino, così si firma, ha sentenziato: via tutto, o quasi, il vertice di una società quotata in Borsa. Ebbene sì, il sindaco di Roma ha deciso: la politica, dunque il primo cittadino della Capitale, vuole fare un bel repulisti in Acea. E gli altri azionisti? E Piazza Affari? Me ne frego, deve aver pensato il Prof.…

Vi spiego perché l'economia non cresce giochicchiando solo con le aliquote fiscali

Si riuscirà a riattivare la crescita economica di medio e lungo periodo soltanto o prevalentemente con una strategia redistributiva? Questa sembra essere la linea del governo: la riduzione del cuneo fiscal-contributivo, unitamente ad un’accelerazione dei rimborsi dei crediti commerciali delle pubbliche amministrazioni alle imprese sarebbero il grimaldello dei consumi delle fasce di reddito a reddito più basso. Ciò, a sua…

Il piano di Mps per i dipendenti del Monte nel centro Italia

Un’iniziativa pilota promossa da uno dei principali istituti creditizi italiani per rispondere alle esigenze di migliaia di lavoratori e famiglie colpite dalla crisi economica in una della aree nevralgiche del tessuto produttivo. È il significato dell’accordo, firmato oggi dai responsabili del Monte dei Paschi di Siena e dai rappresentanti di CGIL, CISL E UIL di Roma, per anticipare l’erogazione della…

Bruxelles gradisce più disoccupati

Bruxelles sta forse dicendo che l'Italia deve innalzare il tasso di disoccupazione al 20% e oltre? Porsi questa domanda è legittimo, visto che aumenti di produttività del lavoro sono stati ottenuti in questo modo in Spagna e Portogallo, Paesi che si sono trovati in condizioni recessive analoghe a quelle dell'Italia, ma in cui il mercato del lavoro è peggiorato molto…

Putin e Gazprom. La crisi ucraina giudicata da Paolo Scaroni (Eni)

Nel risiko geopolitico della crisi ucraina l'Italia ha assunto, come spesso accade in politica estera, una posizione intermedia, che le è valsa anche qualche nota critica. LA STRATEGIA DI PALAZZO CHIGI Nella vicenda, Palazzo Chigi ha solidarizzato con gli Usa e con la Nato, di cui è parte integrante; ha partecipato al dibattito europeo, sposando le tesi moderate di Berlino;…

Le stupide follie di Bruxelles sull’Italia

Non è un bell’inizio per Matteo Renzi. L’Italia è stata randellata dalla Commissione di Bruxelles. LE MOTIVAZIONI L'Italia è un paese con "squilibri macro-economici eccessivi". E' quanto si legge nel rapporto pubblicato oggi dalla Commissione Ue che alza il livello di allerta sull'Italia da Paese con semplici squilibri macroeconomici a paese con squilibri eccessivi. Solo Croazia e Slovenia sono considerati…

Marino alla guerra dell'Acea, chi vince e chi perde

Una guerra prima sotterranea, poi evidente, infine deflagrata con la missiva pubblicata oggi in cui chiede chiarezza. Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha messo nel mirino l'azienda controllata dal Campidoglio che eroga acqua e luce. Con una serie di riverberi (anche e soprattutto borsistici). LA PRIMA MISSIVA Mentre crollano i consensi per il sindaco della Capitale (penultimo nella classifica…

Vi spiego perché Draghi e la Bce saranno ancora un po' accomodanti

Secondo José Manuel Barroso quest’anno l'eurozona si lascerà la crisi alle spalle. Possiamo condividere la sua fiducia? Sicuramente il ritorno di Irlanda e Portogallo sul mercato obbligazionario sostiene questa prospettiva, ma è opportuno assumere una visione più articolata. UNA MONETA SOSTENIBILE Durante la crisi del debito sovrano europeo, avevamo individuato tre condizioni per dotare la moneta unica di una base…

Ecco come le Borse oscillano sugli umori di Putin

TASSI & CONGIUNTURA L’andamento dei mercati continua ad aver come focus centrale l’evoluzione della situazione in Crimea. I segnali giunti da Mosca che hanno dato la percezione di un’invasione non imminente con l’ipotesi di intervento armato portata al rango di evento estremo, hanno avuto l’effetto di rassicurare gli operatori dopo le tensioni di lunedì. Di fatto la posizione russa appare…

×

Iscriviti alla newsletter