È la casella più importante e di conseguenza la più ballerina. Il Renzi I non si è potuto sottrarre al vorticoso gioco dei nomi che inevitabilmente investe ogni squadra di governo in fieri. Nel puzzle dell’esecutivo guidato dal segretario Pd, è il dicastero di via XX settembre ad aver attratto maggiori attenzioni da parte dei media. Perché è apparso subito…
Economia
Lo sapete che abbiamo già pagato una patrimoniale da 355 miliardi? Parola del prof. Forte
Il passaggio dall’Ici all’Imu – con il contestuale, spropositato aumento dei moltiplicatori catastali – ha generato a carico di famiglie e imprese l’effetto di una patrimoniale straordinaria di 355 miliardi di euro, causando una massiccia caduta, oltre che del numero di compravendite, dei valori degli immobili. E con l’introduzione della Tasi a partire da quest’anno, sugli italiani graverà una patrimoniale…
Perché i Viaggiatori in Movimento lottano con le piccole e medie imprese inviperite
18 febbraio, in Piazza del Popolo c'erano circa 60.000 persone, tra cui anche molti dell'associazione politica i Viaggiatori in Movimento (www.iviaggiatorinmovimento.it) a mostrare solidarietà e sostegno alla protesta di artigiani e PMI mobilitate da Rete Imprese Italia, che riunisce le principali organizzazioni del settore privato (Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti). Tante storie diverse unite dalla preoccupazione di non riuscire più…
Napoli in dissesto e decreto Salva Roma, ecco qual è il discrimine
Due le notizie di ieri: le motivazioni del dissesto di Napoli e il decreto “salva Roma” bis. La prima giustifica il “pollice verso” nei confronti della capitale del Mezzogiorno. La seconda assolve, a prescindere, la Capitale d’Italia. NAPOLI. I giudici contabili campani, con una corposa decisione di 111 pagine, mettono knock out la città di Luigi De Magistris e che…
Quel Diavolo di Guido Brera (Kairos Partners). Quando la finanza racconta la sua crisi
E’ uscito a fine gennaio da Rizzoli e già sta scalando le classifiche dei libri dell’anno. “I Diavoli”, il romanzo di Guido Brera, gestore di successo di Kairos partners, è destinato a fare rumore. Non solo perché l’analisi della crisi del debito sovrano arriva da una voce significativa della finanza italiana, ma perché è la finanza stessa a fare autocritica…
Tremonti e Sadun svelano i tentativi di Merkel di commissariare l'Italia
Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Protagonista e testimone di quei giorni convulsi, finora aveva sempre svicolato. Ma ieri ha vuotato il sacco, confermando quelle che per lungo tempo erano state invece considerate dietrologie. LE PAROLE DI TREMONTI Intervenendo al dibattito organizzato a Roma dal gruppo Prelios sul…
L'interesse geopolitico di Pechino per la finanza islamica
La finanza islamica è un sistema, non una religione, che può essere usato da chiunque, musulmano e non, sia interessato a trarne benefici. Zubair Mughal, amministratore delegato del Al Huda Centre of Islamic Banking and Economics (CIBE) spiegava così il futuro del settore, in un intervento sul quotidiano pakistano The Nation. Le previsioni per il 2014 indicano una rapida crescita…
Tutti i numeri di PricewaterhouseCoopers sull'F-35
Ancora numeri sul caccia di quinta generazione F-35. Stavolta a darli è PricewaterhouseCooper-Italy (PwC-Italy) che, per conto di Lockheed Martin (nei giorni scorsi in Italia per sostenere il programma), ha elaborato un rapporto sull'impatto economico del JSF nel nostro Paese, che intende acquisirne 90 unità nelle versioni convenzionale e a decollo verticale. Le cifre presentate da PwC si concentrano soprattuto…
Taccuino su Borse, titoli e valute
In area Euro giornata di spread in lieve allargamento con tassi tedeschi in calo a fronte di andamento opposto per i Paesi periferici. BERLINO DELUSA Il deludente esito della riapertura del titolo decennale tedesco (domanda di 4,33Mld€ a fronte di offerta fino a 5 Mld€) è stato seguito da ricoperture nella fase post asta, dopo che il bund decennale tedesco…
Che cosa ci aspettiamo da Renzi. Parla Ambrogioni (Federmanager)
Confindustria e confederazioni sindacali nelle loro molteplici articolazioni, compresa la FIOM di Maurizio Landini, hanno giocato un ruolo nevralgico nel mettere a nudo le fragilità, le carenze, le inadeguatezze dell’esecutivo guidato da Enrico Letta rispetto alle urgenze economico-sociali. La loro denuncia della sua incapacità riformatrice ha contribuito a colpirne la solidità e la popolarità. Favorendo, in forma indiretta, l’ascesa al…