Skip to main content

Tutte le pecche del governo sulla Banca d'Italia. Parla Crosetto

“E’ come se il Comune di Roma costituisse una società alla quale dare il Colosseo da gestire e poi la privatizzasse portandosi dietro anche il Colosseo”. Commenta così, con un paragone, l’ex sottosegretario alla Difesa Guido Crosetto la querelle nata attorno alla rivalutazione che il governo intende fare delle quote di Bankitalia possedute dagli istituti di credito. Crosetto, ora uno…

Fame di lusso in Borsa. Moncler fa festeggiare i fondi Eurazeo, Carlyle e Brands

La domanda ha già superato di 12 volte l’offerta per Moncler che debutta sul listino principale di Piazza Affari il prossimo 16 dicembre. L’indiscrezione, raccolta nel corso del roadshow che si è svolto stamattina a Milano, conferma quello che gli analisti dicevano da tempo: e cioè che, indipendentemente da come si valutino i multipli, e nel caso in oggetto sembrerebbero…

Tutti i lucrosi scambi fra governo e banche

Il decreto sull’eliminazione della seconda rata dell’Imu, deliberato mercoledì scorso dal Governo contestualmente alla rivalutazione delle quote del capitale della Banca d’Italia ha fatto saltare per aria il gentleman agreement costruito con pazienza ed infinita cautela per mesi: si è dimostrato una beffa, bella e buona, ma finalmente ha messo a nudo la fragilità delle prospettive per il 2014: sistema…

Ecco perché bisogna riformare il sistema bancario

In Inghilterra nel 1689 venne incoronato re Guglielmo III d’Orange dopo un periodo di lotte intestine fra i cattolici ed i protestanti inglesi. Il primo atto che il nuovo re fece fu la promulgazione del “Bill of Rights” che sancì la pace religiosa, i diritti e le libertà dei cittadini. Londra era una città in pieno fermento economico di circa…

I consigli di Financial Times e New York Times sul buco greco

Mentre ad Atene si prepara il terreno all’ennesimo scontro tra i rappresentanti dei creditori internazionali e il governo greco sulle misure da attuare entro il prossimo 31 dicembre (altre tasse e eliminazione della firma del ministro del lavoro per procedere ai licenziamenti), due dei più rilevanti quotidiani internazionali, il New York Times e il Financial Times, affrontano lo spinoso caso…

L'affaire Bankitalia. Quanto ci guadagnano Intesa, Unicredit & Co?

L’affaire della rivalutazione del capitale di Bankitalia assume toni sempre più forti. E la polemica monta, seppure sotto traccia, con le opinioni critiche che si affollano: la matematica dimostra intanto che il valore ipotizzato da via Nazionale – oggetto e giudice della valutazione -  sarebbe gonfiato a dismisura. Insomma, l’esecutivo guidato da Enrico Letta sta per consegnare nelle mani delle…

Innovazione tecnologica, ci sono ancora margini di crescita?

I cicli di innovazione tecnologica degli smartphone sono diventati un importante indicatore di crescita per chi investe nel settore tecnologico, poiché il segmento mobile rappresenta una delle opportunità di investimento in più rapida crescita negli ultimi anni. D’altra parte l’utilizzo degli smartphone nei paesi sviluppati ha toccato livelli tali per cui alcuni analisti si chiedono se ci siano ancora margini…

Gentium, i segreti della società italiana quotata al Nasdaq e guidata da un indiano

Guadagnare cifre da capogiro, occupandosi “delle genti”. E con una rialzo in Borsa, nel 2013, del 600%. Che non si tratti di una bolla lo dice innanzitutto il bilancio dell’italianissima Gentium, quotata sul Nasdaq e guidata, dal 2009, da Khalid Islam: origini indiane, nazionalità inglese, formazione svizzera. Il giro del mondo in tre righe. SCIENZIATO PRESTATO ALL'INDUSTRIA Khalid Islam è…

Vogliamo parlare del caso Sogei?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per gli addetti ai lavori non è mai stata questione del se ma sempre solo del quando. E infatti il meltdown della Sogei, alla fine, si è materializzato. La più costosa organizzazione informatica dell'eurozona per ben due giorni…

Ecco come uscire dalla crisi. Parola di Adam Smith

Nel 1776, Adam Smith pubblica “La ricchezza delle Nazioni”, in quei tempi il debito pubblico inglese era particolarmente rilevante, Adam Smith dedica l’ultimo capitolo al debito pubblico. Ne sintetizziamo il pensiero. Il debito pubblico veniva considerato una “partita disonorevole”, “la pratica rovinosa dei prestiti”, “l’espediente rovinoso dei prestiti perpetui”, “l’aumento degli enormi debiti che oggi ci affliggono e a lungo andare…

×

Iscriviti alla newsletter