Troppo numerosi, poco diversificati e spesso non adeguati tecnicamente. E' il profilo degli amministratori degli istituti di credito delineato da una ricerca della Banca d'Italia sulla composizione delle banche nazionali e sul loro funzionamento. L'analisi dei documenti di autovalutazione provenienti da 43 banche coinvolte nell'indagine ha rivelato, anzi confermato, quanto osservatori di settore e la stessa Vigilanza di Bankitalia avevano…
Economia
Giochi, quel tentato blitz tassaiolo del governo
Blitz del governo sulla legge di stabilità: ha tentato di aumentare le tasse sui giochi, ma la Ragioneria dello Stato scopre l’inghippo e tutto resta com’è. L’esecutivo ha infatti provato ad inserire nel maxiemendamento un punto che non era stato approvato in commissione Bilancio, che non sarebbe di certo piaciuto al settore. LA RICOSTRUZIONE La commissione Bilancio ha esaminato a lungo la manovra,…
De Gennaro e Pansa mostrano i numeri di Finmeccanica
Non solo numeri. Prometeia e Oxford Economics hanno provato a mettere nero su bianco il contributo di Finmeccanica all'economia italiana e inglese. Lo studio è stato presentato ieri presso il Centro Studi Americani a Roma dall'ad e dal presidente del gruppo di piazza Montegrappa, Alessandro Pansa e Giovanni De Gennaro. CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY All'appuntamento erano presenti tra…
Tutte le sottili evasioni di Saccomanni
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marino Longoni apparsa su Italia Oggi. Nella torre eburnea del ministero dell'economia non si devono essere accorti che oggi è il 28 novembre. Mancano solo due giorni alla scadenza del 30 novembre, termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Imprese, lavoratori autonomi, contribuenti, non sanno ancora…
Prometeia svela i numeri di Finmeccanica
Nell’attuale prolungata fase di recessione economica, la necessità di trovare nuove strategie per il rilancio dell’economia nazionale appare sempre più pressante e urgente. Un’adeguata valorizzazione del sistema produttivo italiano, con i suoi pregi e i suoi limiti, ma soprattutto uno studio attento del sistema stesso come propulsore degli effetti di ricaduta al resto del tessuto economico, servizi in primis, ma…
Perché la Fed non farà la rigorista a breve
Lo storno dell'ultima ora non ha impedito ieri sera al Nasdaq di chiudere sopra 4000 per la prima volta dal 2000. In assenza di altre motivazioni, per giustificare l'azzeramento dei guadagni nell'ultima ora di trading, sono stati indicati ribilanciamenti negli indici. Può darsi, ma avendo notato lo stesso comportamento lunedi, son più propenso a credere ad un attacco di vertigini da…
Buone idee per far ripartire il Nord, dunque l'Italia
Scusatemi se prendo un po’ di spazio per illustrare al pubblico di Formiche.net un’iniziativa a cui ho dato anche un qualche mio contributo: d’altra parte adoro i conflitti d’interesse (solo se espliciti però) e quindi vi scrivo questa mia – come direbbe Totò - senza vergogna. Vi sono, peraltro, un paio di elementi in ciò che affronto anche di un…
Bankitalia, ecco il miliardario regalino impacchettato da Letta e Saccomanni per Intesa e Unicredit
Un premio per le banche, ma anche (forse) per lo Stato. Il gatto e la volpe, verrebbe da dire. Si parla della rivalutazione, a 7 miliardi, della partecipazione in Bankitalia detenuta dai maggiori istituti di credito italiani. A patto che arrivi il via libera dalla Bce, che si dovrebbe esprimere la prossima settimana (le prime indiscrezioni parlano di un via…
I segreti del successo dei Btp e quel Tesoro di commissioni per le banche...
E se dietro la domanda monstre di Btp Italia ci fosse il trucco? Qualche maligno lo ha ipotizzato, basandosi sul fatto che le banche collocatrici ricevono da Bankitalia, sull’unghia, lo 0,3% del valore che transano. Una cifra che basterebbe a far lievitare l’appetito dello strumento inventato dal Tesoro per far cassa e che, sì, qualche vantaggio per il compratore finale…
Che cosa turba le Borse
Ieri, l'effetto accordo nucleare con l'Iran ha raggiunto in suo culmine all'apertura di Wall Street per poi attenuarsi progressivamente, alla luce del fatto che si tratta di un accordo preliminare e già soggetto a diverse critiche. Il brent europeo, principale impattato dal possibile arrivo della produzione iraniana, ha recuperato interamente le perdite e al momento tratta in linea con la…