Skip to main content

Lo Stato entri in Telecom Italia. Le proposte dei piccoli azionisti

Debiti, aumento di capitale, soci esteri e un azionista ex novo invocato: lo Stato. L’analisi e le proposte di Franco Lombardi, presidente di Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di Telecom Italia, in una conversazione con Formiche.net. Ingegner Lombardi, qual è il reale stato di Telecom? Basta un aumento di capitale o serve (e come?) abbattere il debito? Un aumento di…

Telecom e Alitalia, non si vive di sola Iva

Mentre i Palazzi della politica si baloccano con la questione Iva (abolire il progettato aumento di un punto?, e come?, e quando?), ci sono partite industrial-finanziarie che forse appassionano meno ma che sono più strategiche per l’Italia. Non si parla se e di quali privatizzazioni si possono o si debbono fare, visti i propositi non del tutto chiari contenuti nel…

Pensioni, consigli utili per un sano contributo di solidarietà sui vitalizi d'oro

Nel dibattito seguito alla “bocciatura” del prelievo di solidarietà a carico delle pensioni alte da parte della Corte Costituzionale, si è fatta strada l’ipotesi che, se le risorse raccolte fossero vincolate a rimanere all’interno del sistema pensionistico ad integrazione delle pensioni basse, il giudizio della Corte sarebbe diverso. Con quel vincolo scomparirebbe il carattere tributario, e diverrebbe chiara la ratio…

Perché il debito azzoppa gli Usa di fronte a Cina e Russia

La crisi siriana, nonostante il ruolo della Russia di Vladimir Putin, e gli sforzi diplomatici in Medio Oriente hanno dimostrato come gli Stati Uniti restino ancora i poliziotti del mondo. Ma mantenere alta la guardia ha un costo che forse Washington non può più sostenere. Con il Sequester, il piano di tagli deciso dal Congresso a inizio 2013, e le…

Merkel, Saccomanni e l'incertezza fruttuosa

Se tutti si sbagliassero. Ossia gli europeisti (e non solo) hanno salutato con gioia la "fine dell’incertezza" a ragione dei risultati che dovrebbe ridurre, ove non eliminare, l’incertezza sulla politica dello Stato più importante dell’Unione Europea (UE); una grande coalizione od un monocolore invece potrebbe rafforzare le trasversali tendenze isolazioniste della Repubblica Federale e non promettere nulla di buono soprattutto…

Poste, Alitalia e fisco, che cosa fare. Parla Baretta

Pierpaolo Baretta, sottosegretario all’Economia, non vede rosa sulla possibile ripresa. Gli indicatori non sono positivi, come dimostra la nota di aggiornamento al Def. Quanto ai dati presentati dalla Confindustria all’inizio di settembre, dice Baretta, “sono un po’ troppo ottimistici, anche se qualcosa di vero c’è’’. Piuttosto, all’orizzonte c’è il rischio di una ripresa "non solo senza lavoro, ma anche corta: una…

Tutti gli effetti della droga monetaria distribuita da un nevrotico Bernanke

La Fed che rinuncia al tapering rinuncia anche a una guidance più favorevole sull’occupazione. L’attesa della vigilia era di un tapering di 10 miliardi compensato da un abbassamento della soglia di disoccupazione che avrebbe determinato la fine della politica ultraespansiva. La soglia era al 6.5 per cento, si pensava che sarebbe stata abbassata al 6 e invece è restata al…

Unicredit, Intesa e Abi, ma quando pagheranno anche i top manager?

Dopo le minacce di Sergio Marchionne sul futuro della produzione Fiat in Italia («se dobbiamo investire qui soldi guadagnati altrove dobbiamo essere sicuri di riuscire a governare le fabbriche») e la decisione della famiglia Riva di cessare tutte le attività degli impianti di produzione elettrosiderurgica (con la perdita immediata di 1.400 posti di lavoro, più tutti quelli nei settori direttamente od…

Una spruzzata di Camaldoli per rilanciare lo sviluppo

Riaffermare il ruolo nevralgico delle istituzioni pubbliche per governare, promuovere, orientare, correggere lo sviluppo economico e dare corpo alla dignità della persona. Perché nessun attore di mercato, oggi, è in grado di realizzare grandi investimenti produttivi. È l’idea-forza che emerge dal convegno promosso da Link Campus University di Roma per celebrare il convegno di intellettuali e laureati cattolici organizzato nel…

Perché il Pd fa la guerra a Google

Un emendamento al disegno di legge Delega fiscale, approvato dalla commissione Finanze della Camera, indica che le società multinazionali che operano anche in Italia, come Google, Facebook e Amazon, dovranno pagare le tasse nel nostro Paese in misura proporzionale al fatturato. Con la sua sede in Irlanda, ad esempio, un gigante come Mountain View è riuscito nel 2012 a versare…

×

Iscriviti alla newsletter