Basta con il terrorismo da tassi, un mondo con un costo del denaro a zero non può esistere. L’Italia ha grandi potenzialità e ora può contare su un esecutivo stabile, che molti Paesi in Ue non hanno. L’intervento del ceo di Intesa San Paolo al XXII Congresso della Federazione italiana dei bancari
Economia
Un governatorato della Banca d'Italia difficile e contrastato. L'analisi di Zecchini
Dopo questi dodici anni di storia segnati da straordinarie difficoltà nell’economia e nella finanza nazionali e altresì da contrasti tra istituzioni nell’affrontarle, la Banca centrale si presenta ugualmente come una delle più preziose ed affidabili risorse di cui dispone il Paese per costruire il benessere attuale e futuro e così è bene che continui ad essere anche dopo l’avvicendamento al suo vertice. L’analisi di Salvatore Zecchini
Aiuti di Stato tra le due sponde dell'Atlantico. Il dialogo con Amato
Concorrenza, mercato e intervento dello Stato nell’economia. Il nuovo vento che soffia tra le due sponde dell’Atlantico è stato al centro di un incontro al Centro Studi Americani, alla presenza, tra gli altri, del presidente emerito della Corte Costituzionale, Giuliano Amato
Golf, calcio, cricket e F1. La strategia saudita nella geopolitica dello sport
La fusione del circuito professionale americano PGA con l’europeo DP Tour e il LIV Golf, finanziato dai fondi per gli investimenti dell’Arabia Saudita, ha richiamato l’attenzione di esperti sportivi e analisti di geopolitica
Savona mette in guardia contro l'inflazione. L'allarme della Consob
Nel suo quinto appuntamento con il mercato finanziario, l’ex ministro oggi alla guida della Commissione per la Borsa sottolinea i rischi collaterali dell’aumento dei prezzi, disordini sociali inclusi. Bravo il governo su Fintech e capitali
Basta chip alla Russia. Il colpo delle banche asiatiche a Mosca
Per rifornirsi di componenti elettroniche necessarie a portare avanti la guerra, Mosca può pagare i suoi fornitori solo appoggiandosi agli istituti stranieri, finora esclusi dalle sanzioni. Ma dopo l’ultima stretta degli Stati Uniti, la festa pare finita
Via libera Ue al piano per ricerca e sviluppo di chip e tlc. La soddisfazione di Urso
La Commissione ha dato l’ok al piano presentato da 14 Stati membri e ad aiuti di Stato fino a 8,1 miliardi di euro. “Siamo sulla strada giusta per creare una piena connettività del Paese sulla economia del futuro”, ha spiegato il ministro
Sotto l'ombrellone 1,4 milioni di posti di lavoro. La fotografia Unioncamere-Anpal
Citi, Jp Morgan e Goldman Sachs. Chi prova a mantenere il legame con Pechino
Appena è finito il tour del banchiere Jamie Dimon in terra cinese, dopo quattro anni di assenza, ora anche un altro manager di primo piano, la ceo di Citigroup, Jane Fraser, approda a Pechino per tessere una nuova tela con il Dragone. I precedenti di Morgan Stanley e Hsbc
Sequoia recide le radici con la Cina. Ma anche in Europa i fondi fanno "de-risking"
Il fondo di venture capital, tra i più importanti della Silicon Valley, attua una strategia di sganciamento dalla Cina. Eppure solo un anno fa aveva investito oltre 9 miliardi nella sua costola asiatica. Se Jamie Dimon e Warren Buffett continuano a fare i “pontieri” col Dragone, gli asset owner (anche europei) scelgono la strada della prudenza: meglio ridurre gli investimenti in balìa del rischio geopolitico