Sono 150 mila le imprese al servizio della trasformazione digitale. In dieci anni un trend di crescita di quasi il 40% e, a trainare, è il Sud. In termini assoluti, a crescere maggiormente sono state soprattutto le imprese operanti nei servizi per l’e-commerce, quasi triplicate rispetto al 2012 (da 10.383 a 37.008 unità)
Economia
Scampato pericolo. Così gli Usa evitano il baratro sul debito
Dopo settimane di negoziati sottobanco, Repubblicani e Democratici trovano un’intesa di massima. Il tetto al debito verrà innalzato, in cambio di alcuni tagli al welfare mentre la difesa è salva. Ora sprint alla Camera, prima che i soldi finiscano. E attenzione ai trumpiani
Il benessere economico degli italiani migliora ma la media europea è lontana
Nell’insieme, gli italiani non hanno ragione di essere pessimisti sul loro benessere presente. Dovrebbero, piuttosto, impegnarsi molto di più investendo maggiormente in competenze, innovazione e propensione al lavoro per raggiungere e superare i livelli medi dell’Ue. Questo è un imperativo per un Paese che ambisce a stare con quelli del Gruppo dei Sette più avanzati. L’analisi di Salvatore Zecchini
Imprese, appalti e Pnrr. Il convegno della Fondazione Formiche Alberto Brandani
Quali sono le principali ricadute del nuovo codice degli appalti per la pubblica amministrazione e per le imprese italiane? Come si può risolvere la problematica delle “gare deserte”? Cosa cambia a livello normativo in relazione alle deroghe introdotte dal Pnrr? Per rispondere a queste ed altre domande, la Fondazione Formiche Alberto Brandani ha organizzato un convegno dal titolo “Imprese, appalti…
Finanza, cyber e gin. L’agenzia di sviluppo nordirlandese apre a Milano
I settori individuati per la collaborazione tra l’Irlanda del Nord e l’Italia includono cibo e bevande, aerospazio/difesa e sicurezza, fintech, regtech, cibo e bevande, tecnologia di movimentazione/riciclo dei materiali e, inoltre, energia verde e rinnovabili. Alex Mason guiderà l’ufficio lombardo presso il consolato britannico
L’Italia, la Via della Seta e il G7 contro il bullismo di Xi. Parla Ghiretti (Merics)
“Sul tema della coercizione economica è stato fatto un passo in avanti con l’annuncio della creazione di una piattaforma per la coordinazione sulla coercizione economica”, spiega l’analista. Per Roma è un ulteriore canale di comunicazione con i partner in vista della decisione sul memorandum
Basta bonus, è tempo di investire bene il denaro pubblico. Scrive Mastrapasqua
Prima di tornare a piangere in pubblico sulle tragedie che l’acqua – in eccesso o per carenza – produce nel nostro Paese, ai politici tocca di fare il loro lavoro: investire bene il denaro pubblico, per proteggere i cittadini, le loro famiglie e le loro imprese. Non sprecarlo in bonus per fare consenso. Il commento di Antonio Mastrapasqua
La nascita dell’IA. Novità o tecnologia giusta al momento giusto?
Fra qualche anno, quando contatteremo un servizio clienti della società del gas, della luce o telefonica via chat o telefono parleremo con una intelligenza artificiale e potremmo non saperlo. L’analisi dell’ingegner Fabio Pompei, docente universitario e giornalista
Puntare sull'Università farà bene all'Italia. Bonanni spiega perché
È questa una esigenza primaria per l’avvenire delle giovani generazioni, e dunque dell’Italia e del suo sviluppo. Il commento di Raffaele Bonanni
Altro che salario minimo. La via meloniana contro l'inflazione
Il premier dal Festival dell’Economia di Trento rilancia il taglio del cuneo fiscale come unico antidoto al costo della vita e viatico per ridare ossigeno ai redditi. E sulla lotta all’evasione è tempo di andare a caccia di pesci grossi