Mi sveglio e mi ritrovo sulla mail due cari colleghi che mi chiedono di leggere questo articolo sul web del Sole 24 Ore. Lo dedico a Mario Monti che, come ricorderete, ha chiesto pochi giorni fa che il 2013 diventasse l’anno del capitale umano, dell’istruzione. L’articolo parla di due piccoli Paesi, Finlandia e Corea del Sud, che non nel 2013…
Economia
L’altalena tra Germania e Francia in Eads
E’ arrivato il giorno del giudizio per il gruppo della difesa e dell’aerospazio franco-tedesco Eads. Dopo le richieste insistenti dell’ad Tom Enders, lo shake up societario deciso dal cda di ieri tenta di mettere un freno alle partecipazioni e alle ingerenze statali negli affari di Eads, rendendola dunque “una società normale”, come è stata ora definita da Enders. La presenza…
Scaroni decapita i vertici di Saipem
L'amministratore delegato di Saipem Pietro Franco Tali si è dimesso e al suo posto è stato nominato Umberto Vergine, già membro non esecutivo del Consiglio di Amministrazione della società dall`ottobre 2010, nuovo Amministratore Delegato - Chief Executive Officer. La decisione è stata presa dal cda dopo la notifica di un’informazione di garanzia alla società nell’ambito di un’indagine avviata dalla Procura…
Più soldi in busta paga ma la Fiom non firma
Nuovo accordo separato per il contratto deimetalmeccanici. Federmeccanica, Fim e Uilm hanno raggiunto l´accordo sul rinnovo del contratto delle tute blu per il triennio 2013-2015. L´aumento previsto è di 130 euro. La Fiom, che non è firmataria del precedente contratto, non ha preso parte al tavolo. Il contratto interessa oltre un milione e 600mila lavoratori dell´industria. Il contratto dei metalmeccanici…
Il guru dei fondi Usa perde la scommessa sull'euro
John Paulson, il re degli hedge fund reso famoso dalle sue scommesse negative sui mutui subprime, quest'anno ha sbagliato i calcoli: ha scommesso contro l'Europa, ipotizzando un peggioramento della crisi del debito sovrano, e ha perso. E' stato lo stesso Paulson ad ammetterlo, secondo l'agenzia Bloomberg, parlando agli investitori nei suoi fondi durante l'assemblea annuale che ha tenuto a New…
La cura giusta per il Servizio sanitario nazionale
Dopo le preoccupazioni espresse negli scorsi giorni dal premier Mario Monti, il Sistema sanitario nazionale e la sua sostenibilità tornano a essere oggetto di dibattito con il decimo Rapporto annuale “Ospedali e Salute/2012” curato dall’Associazione Italiana Ospedalità Privata presieduta da Gabriele Pelissero. La fotografia del sistema ospedaliero del 2012 non può che “registrare la delicata fase di intervento sulle risorse…
Piazza Affari è pronta per i fashion-victim
A Piazza Affari la differenza la farebbe la moda, e il cuore finanziario di Milano aspetta solo un tocco di classe per rafforzarsi patrimonialmente. Dolce&Gabbana è infatti l'azienda di moda più pronta a sbarcare in Borsa, Kartell la più “quotabile” nel settore della casa e del design. E' quanto emerge dall'edizione 2012 della “Ricerca sulle top aziende quotabili” realizzata da…
Il lavorìo di Bruxelles sulla disoccupazione
Da tempo sotto il mirino per la presunta scarsa reattività (e poca concretezza) nei confronti dei tanti problemi che affliggono l’Eurozona, la Commissione europea prova a mettere in campo una serie di misure per affrontare i livelli inaccettabili raggiunti dalla disoccupazione giovanile e dall’esclusione sociale e per offrire ai giovani posti di lavoro, istruzione e formazione. “Un alto tasso di…
Bernabè "apre" alla separazione della rete. Si decide domani?
La decisione se avviare un processo di separazione della rete spetta al cda, che domani prenderà una decisione. A dirlo, in un'intervista a Les Echos, il presidente esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabè, secondo cui quanto adottato da British Telecom a riguardo è un'esperienza interessante, da prendere in considerazione. Sulla questione dello spin-off della rete, ha detto Bernabè, "stiamo…
Che cosa divide Francia e Germania sulle banche
In area euro la sessione odierna si apre con Borse in rialzo e spread poco variati sulla scia dell´attesa dell´esito del buyback greco. Il consiglio dell´Ecofin di ieri si è chiuso con un nulla di fatto sulla questione della supervisione bancaria, rimandando ogni decisione alla riunione del 12 dicembre. Restano infatti aperti ancora alcuni dubbi come la ripartizione dei poteri…