Non basta parlare; bisogna anche saper cosa dire. Lisandro, Atto quinto, scena 1, Sogno di una note di mezza estate, Shakespeare. “It’s not enough to speak, but to speak true.” William Shakespeare, Midsummer Night’s Dream – Act 5, Scene 1. È uscito un nuovo saggio nella collana dei lavori scientifici della Bce, la Banca centrale europea. Scritto da…
Economia
I consigli segreti di Bassanini sulla produttività Monti style
Siamo sicuri che l’aumento della produttività debba riguardare soltanto il lavoro? E’ una delle domande che i partecipanti a un seminario a porte chiuse organizzato da Astrid, il centro studi presieduto da Franco Bassanini, si sono posti. La risposta, dalle slide che ha spiegato l’economista Marcello Messori, non è stata sì, secondo la ricostruzione di Formiche.net. Messori è tra i…
L'Ue crolla? È l'ora di comprare in Borsa. Parola di Hedge Fund
Formiche.net pubblica ampi stralci dell´analisi dello strategist Alessandro Fugnoli apparsa su Il Rosso e il Nero, il settimanale di strategia del fondo Kairos. Una serie di smagliature e sfarinamenti sta mandando un po’ sullo sfondo il grande fatto politico dell’asse Merkel-Draghi. La Grecia è un rompicapo senza fine. Il Portogallo sta facendo passi indietro sull’austerità. La Spagna vede una ripresa delle…
Ecco quando parte (finalmente) lo sportello unico doganale
Entro la fine dell’anno lo Sportello doganale unico per chi esporta e importa merci farà un’altra tappa fondamentale dopo 9 anni di promesse e annunci. A imprenditori e politici, il direttore dell’Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi in questi giorni sta assicurando che entro i primi giorni dell’anno prossimo lo Sportello unico sarà operativo anche con il ministero della Salute e…
Così Vodafone & C. coccolano i consumatori
Consumatori al centro del Rapporto I-Com 2012, che passa in rassegna le più significative azioni di empowerment degli utenti di cui sono protagoniste istituzioni, aziende e associazioni dei consumatori, individua nella EduCare il principio guida delle migliori policy aziendali in tema consumeristico. “E’ proprio dalla fusione tra le azioni di education di un consumatore sempre più consapevole, grazie alla…
Vizi (e non solo virtù) dei signori di Google
Il successo porta anche guai. Ne sono convinti i vertici brasiliani di Google che, grazie al boom di Orkut, il social network carioca controllato dalla società di Mountain View, continua ad attrarre l´attenzione della giustizia brasiliana: per ben 194 volte, nel giro di sei mesi, i giudici brasiliani hanno intimato al social network di ritirare video giudicati diffamatori su richiesta…
Politica industriale: in Francia si discute, in Italia no
Crisi, recessione, spread, tunnel. Non si può sperare di uscire dalla tormenta economico-finanziaria che si è abbattuta sull’Europa e sull’Italia senza ripensare il sistema produttivo. Emblematico l’editoriale di Le Monde: ribadisce con forza che “la ricchezza e il lavoro non verranno che dalle imprese, e conviene dunque aiutarle”. Il quotidiano parigino ammette che “la situazione è grave”, e lamenta…
La politica tenga conto di geografia ed economia monetaria
Popolazione e territorio sono concetti simili ma non sempre coincidenti da un punto di vista geografico e diventano congruenti solo se esiste tra loro un nesso economico. L’odierna politica tedesca verso l’area Euro ed in particolare verso i paesi cosiddetti “periferici” di quell’area sembra non tener completamente conto di questo aspetto la cui ignoranza nelle epoche passate è stata causa…
Lo tsunami demografico che sta svuotando il Sud
Sono sempre i migliori che se ne vanno. E dicono addio a sole, mare e mamma per spostarsi al Nord. L’onda lunga della crisi e della disoccupazione investe il Mezzogiorno spazzando via i giovani e facendo piazza pulita nelle calde terre d’Italia. Dal 2008 ad oggi sono andati persi 536mila posti di lavoro, di cui 366mila (-5,5%) solo al Sud.…
Così la Svizzera ha favorito Parigi sullo spread
Le montagne che circondano la Svizzera sembrano ripararla anche dai tormentoni finanziari europei. Ma in realtà la politica monetaria del Paese elvetico è tutt’altro che neutrale. Anzi, mira a influenzare i parametri cui investitori e Stati sovrani guardano. Uno su tutti, lo spread. “L’agenzia di rating Standard & Poor’s stima che, nei primi sette mesi del 2012, la banca…