Skip to main content

Rupie? No grazie, meglio lo yuan. Mosca snobba l'India (e ci rimette)

Il Cremlino congela il sistema di pagamenti bilaterale che prevedeva la vendita di petrolio a Nuova Dehli in cambio di moneta indiana. Ma così Putin smette di incassare dal Paese più popoloso al mondo

 

Così debito e poca crescita impattano sull'Italia. La versione di Pomicino

“Il mercato energetico di Amsterdam? Da chiudere. Invece è stato mantenuto in piedi con il risultato di un’inflazione da costi, non da domanda come negli Usa. La crescita? Difficile per via di una ripresa drogata, un aumento del debito e naturalmente un’inflazione legata al costo energetico di un mercato che non sapeva regolare”. Conversazione con l’ex ministro democristiano

Debito americano, alla Cina conviene tifare per Washington

Un eventuale default del bilancio federale americano spingerebbe il mondo intero, Dragone incluso, verso la recessione, oltre a creare seri problemi di svalutazione monetaria. Yellen lo sa e continua a tessere la sua tela​

Il Patto di stabilità, i tassi e quella lezione di Fitoussi. Parla Saraceno (Luiss)

Intervista all’economista e docente Francesco Saraceno, animatore e relatore della giornata dedicata al grande pensatore francese scomparso. Sul Patto serviva più coraggio, gli investimenti pubblici non sono sufficientemente tutelati. I tassi? Uccideranno l’inflazione, ma anche la crescita

Da De Gasperi a Meloni, chi c'era e cosa si è detto all'Aspenia talk

L’occasione del centesimo numero della rivista trimestrale celebrato presso l’American Academy a Villa Aurelia è stato utile per riflettere sulle nuove sfide di Ue e Italia, come natalità, pil e austerità. Amato: “L’Italia può diventare l’ago della bilancia in ambito di Consiglio europeo”. Tremonti: “Decennio sciagurato, con il passaggio dall’austerity a liquidity”

​Tim, la partita per la rete non si chiuderà domani

Il board chiamato a valutare le offerte migliorate di Kkr e Cdp non dovrebbe sciogliere la riserva. Ancora troppa la distanza tra le richieste di Vivendi e i soldi messi sul piatto. E il titolo a Piazza Affari cade​

​Fuga (di nuovo) dalla Cina. Così gli investitori americani cambiano strada

Ancora una volta il Dragone manca l’appuntamento con la fiducia del mercato. I risparmiatori, soprattutto statunitensi, smettono di comprare azioni e obbligazioni, anche e non solo a causa ​delle crescenti tensioni geopolitiche

L'Iran e le tendenze attuali del commercio e degli investimenti. L'opinione di Valori

Esportazioni e importazioni, a che punto è l’economia del Paese? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Writers Guild America strike

Scuola, lavoro e Hollywood. Come l’IA sta già rivoluzionando il mercato

Un’azienda di servizi per l’educazione ha perso metà del valore per via di ChatGpt nel giro di poche ore. Ibm pensa di appaltare all’intelligenza artificiale sempre più ruoli interni, e gli sceneggiatori americani manifestano contro il suo utilizzo creativo. Ecco le rivoluzioni, dirompenti e multisettore, causate dall’IA generativa

Fed e Bce pronte a tirare il fiato sui tassi. La scommessa degli economisti

Dopo quasi un anno di rialzi del costo del denaro, la Banca centrale americana potrebbe essere prossima a sparare le ultime cartucce. Mentre Francoforte tira dritto per la sua strada, anche se il giro di boa non è poi così lontano

×

Iscriviti alla newsletter