Skip to main content

Bundesbank: “L’Italia è sulla giusta strada. Serve tempo”

“L´Italia è sulla strada giusta: riforme importanti, serve tempo per vedere i frutti". Così al Corriere della Sera Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, che in una intervista concessa al quotidiano italiano insieme a “El Pais”, “Kathimerini” e “Publico”, apre sugli eurobond.   La decisione del governo spagnolo di chiedere aiuto all´Europa per il proprio sistema bancario, secondo il numero uno…

Spagna, Moody's taglia il rating

Dopo il downgrade deciso nelle scorse settimane da Egan-Jones, che aveva tagliato il rating della Spagna da "B" a "Ccc+", su Madrid si è abbattuta anche la scure di Moody´s. L´agenzia di rating ha tagliato il rating spagnolo da "A3" a "Baa3", con la possibilità di ulteriori tagli al termine della revisione che dovrebbe concludersi "entro un periodo massimo di…

Ecco perché il caso Spagna è differente

I Paesi dell’eurozona si sono accordati per un prestito da 100 miliardi di euro alla Spagna, per stabilizzare il sistema bancario iberico. Il pacchetto di aiuti ha riguardato dunque il settore finanziario più che il debito sovrano spagnolo, per cui Madrid non si è trovata pressata da quelle onerose richieste di austerity che hanno provocato instabilità politica in Grecia.  …

Il consiglio di Paolo Savona a Monti

Una sola alternativa possibile. Secondo l’economista Paolo Savona oggi sul Foglio, “poiché la probabilità che unione politica, modifiche di struttura dell’Eurosistema e provvedimenti per ripartire in modo non deflazionistico si realizzino è bassa”, resta una sola possibilità di breve periodo per l’Italia: “Tagliare ogni forma di spesa pubblica del 3 per cento e cedere il patrimonio statale per circa 400…

Il Sole 24 Ore: "Schnell, Frau Merkel"

"Schnell, Frau Merkel", faccia presto signora Merkel. È il titolo di apertura del Sole 24 Ore, un invito in tedesco rivolto al cancelliere Angela Merkel per esortarla ad agire immediatamente per salvare l´euro e costruire l´Europa politica. "Se vuole che lei e la sua Germania - scrive in un editoriale il direttore del quotidiano - restino protagonisti in Europa, non…

Crisi eurozona, Nyt: "Prima la Spagna, adesso tocca all'Italia"

La "preoccupazione per l´Italia rimpiazza velocemente il sollievo per la Spagna" titola oggi il New York Times parlando della crisi nell´eurozona. "aumenta la preoccupazione - prosegue il giornale - che l´Italia possa essere la prossima vittima dell´infezione finanziaria europea". Una situazione, questa, che spinge "gli investitori, in ansia, a vendere azioni e bond italiani e affossa l´euforia dopo l´accordo del…

Gli aiuti alla Spagna spingono i listini europei

Dopo il piano di salvataggio delle banche spagnole approvato nel weekend, le borse europee viaggiano in positivo. Ma come conferma l’Istat, l´Italia, è in recessione, e dopo un´apertura in positivo (+2%), Milano vira in campo negativo.   Piazza Affari rimane la peggiore in Europa, dove comunque tutte le Borse rallentano: l´indice Ftse Mib, che ha registrato ribassi anche ampiamente superiori,…

Mappiamo le nostre eccellenze

Il presupposto delle politiche europee è che le tecnologie possano essere driver di sviluppo dei territori. Io credo che questa iniziativa della presidenza del consiglio sia opportuna e nei tempi giusti. L’approfondimento dei progetti-bandiera a livello europeo giunge in un momento opportuno, quando già sui nostri territori si è cominciata questa riflessione. Siamo infatti impegnati a delineare la programmazione dei…

L'innovazione al centro dell'Europa con il Pore

Ieri sono cominciati a Roma i “giovedì delle iniziative Faro” del Pore, il Progetto opportunità delle regioni in Europa della Presidenza del consiglio. Anche Formiche ha partecipato al primo di questi incontri, dedicato all’innovazione, il driver fondamentale dello sviluppo dei territori secondo la strategia europea. Sembra evidente che Bruxelles abbia ormai consolidato e chiarificato a tutti i livelli una sua…

Cosa c'è dietro al rinvio del decreto sviluppo

Il provvedimento si farà, questo è sicuro, assicurano i collaboratori del ministro Corrado Passera. Anche se oggi il viceministro all´economia smorza le polemiche, parlando di "grande collaborazione e spirito d´intesa", i retroscena dello stop al decreto sviluppo nel consiglio dei ministri di ieri raccontano di uno degli strappi più forti di sempre all´interno di questo governo. E a testimoniarlo ci…

×

Iscriviti alla newsletter