Tagli alle spese delle autonomie locali per 3,4 miliardi e di un miliardo a carico della sanità. In totale la Finanziaria per il 2009 consiste in una manovra che prevede un primo pacchetto da 13,1 miliardi, cumulato alla manovra 2010, portando l´impatto a 20,2 miliardi, per arrivare nel 2011 a 34,8 miliardi. Una somma che servirà dovrebbe consentire il pareggio…
Economia
Il lavoro a Cuba? Liberale!
Dallo stipendio del prossimo agosto, il mercato del lavoro a Cuba tornerà a essere competitivo. Non ci sarà più il tetto salariale imposto dal regime comunista di Fidel Castro negli Anni ‘50. Adesso la regola sarà la produttività massima e ognuno percepirà un compenso commisurato a quanto produce. È la nuova riforma del governo di Raúl Castro, che dopo le…
Regole di mercato
Con il prezzo del petrolio che continua a salire, conviene fermarsi un momento e riflettere su quali siano le cause di questa improvvisa febbre che attraversa i mercati internazionali. Sono in molti a pensare che gli aumenti degli ultimi mesi siano causati da operazioni di tipo speculativo. Tony Hayward, Chief executive officer (Ceo) di Bp, ha un´opinione diversa e,…
Gli aiuti infranti di Alitalia
Sarà aperta una procedura d’investigazione formale sul caso Alitalia. A deciderlo è la Commissione Europea che vuole fare luce sul prestito ponte da 300 milioni di euro concesso dallo Stato italiano ala compagnia di bandiera. Dunque, il ministro degli Affari esteri, Franco Frattini, è in attesa della lettera, firmata per ironia della sorte, dal commissario Ue ai Trasporti, Antonio Tajani,…
Call for proposal
Chi l’ha detto che l’Europa non è attenta al tema dell’energia? La Commissione Europea ha da poco pubblicato un invito tutt’altro che scontato: servono proposte in ambito energetico. È dunque questo il momento giusto per farsi avanti. Lo stanziamento previsto il “Call for proposal” è di 147 milioni di euro: un budget decisamente consistente. In questo bando, pubblicato nell´ambito del…
Soon is better?
“Le criticità con l´Europa, se ci sono, non sono sulla privatizzazione che facciamo oggi, quanto sulla transizione garantita dal prestito ponte”. Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti annuncia un decreto legge per derogare alle regole delle privatizzazioni per far fronte “all’eccezionalità della situazione di Alitalia”, e Intesa San Paolo come advisor per la vendita. La Commissione Ue ha analizzato a lungo…
Address, il salva-energia
Avete mai pensato a tutta l’energia che sprecate contro la vostra volontà? Avete mai sognato di conservare l’energia che non vi serve e rimandare il suo uso ad un momento successivo o ad un’altra attività? Ora è possibile grazie ad Address, un progetto europeo, finanziato dall’Ue e coordinato da Enel Distribuzione. Address, con un modello simile a internet, per i prossimi quattro…
Playing dirty
Fumata nera per Nintendo, Sony e Microsoft. Secondo Greenpeace le console casalinghe di questi tre giganti (Wii, Playstation3 Elite (PS3) e Xbox 360) contengono materiali pericolosi per la salute. Materiali talmente dannosi da esser stati messi, già in passato, al bando dall’Unione europea. Le console sotto accusa sono risultate positive al test sulla presenza di plastica clorurata (Pvc, presente nei…
Non solo compensazioni
Le dichiarazioni rilasciate dal Ministro Scajola su come intende affrontare la questione della localizzazione di una serie di nuove centrali nucleari sollevano l´interessante questione delle royalties e delle compensazioni che spesso accompagnano la localizzazione di un impianto. Scajola intende risolvere la questione nuove centrali anche facendo pagare meno l´elettricità a chi vive nei pressi di una centrale nucleare. Queste le…
Povera Italia
In Italia, in sei anni, il reddito per abitante degli italiani è crollato del 13% rispetto alla media europea. Lo denuncia il Rapporto annuale dell´Istat: se nel 2000 era del 4% più alto della media dell´Unione, nel 2006 è sceso a oltre 8 punti sotto la media. A risentirne sono le famiglie: una su tre (al Sud quasi una su…