Se l´Europa vuole gli aiuti della Cina per la sua crisi sui debiti pubblici, allora deve rinunciare a perseguire le pratiche commerciali del gigante asiatico ritenute anticoncorrenziali. Questo l´avvertimento lanciato oggi, senza nemmeno tanti giri di parole, dal ministero del Commercio della Cina sul suo portale internet. "Con l´economia mondiale che non è ancora uscita dalla crisi finanziaria, e diversi…
Economia
Ue: Eurozona in recessione. Pil dell'Italia a -1,3% nel 2012
Italia in recessione almeno fino all´estate, con speranza di stabilizzazione della crisi solo nel secondo semestre del´anno in corso. La Commissione europea prevede una riduzione dell´1,3% del Pil italiano nel 2012, con un netto peggioramento rispetto alle sue ultime previsioni economiche, nell´autunno scorso, in cui la crescita del Pil era stata stimata allo 0,1%. Una contrazione, dello 0,3% per il…
E se le agenzie di rating non avessero torto?
Le risposte possibili sono due: la prima è quella che diede Michal Kalecki, uno dei grandi economisti del XX secolo: i lavoratori consumano quello che guadagnano e i capitalisti guadagnano quel che consumano; la seconda è che, come testimonia Robert Skidelsky, Keynes riteneva sopportabile una dimensione del settore pubblico nell´ordine del 25% del Pil. Oggi le due condizioni si reggono…
Piga: "L'accordo per la Grecia è morfina"
L’accordo dell’Eurogruppo per la Grecia non è una soluzione, ma morfina per un malato di debiti. In un’intervista al quotidiano “Finanza e Mercati”, il direttore editoriale di Formiche e professore di Economia politica a Roma Tor Vergata, Gustavo Piga, sostiene che la decisione “non è la medicina e sicuramente non è la terapia”. Al posto di una politica di austerity…
Confindustria, la sfida tra "continuità" e "rifondazione"
Bisognerà attendere ancora un mese per sapere chi siederà alla poltrona di Confindustria. Ma i due contendenti appaiono ben distinti e giocano le loro carte. Mentre Squinzi si muove verso su una "decisa semplificazione normativa e burocratica", Bombassei punta invece ad una vera e propria "rifondazione di Confindustria lontano dalla politica". E a sostenerlo in questa missione, l’amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, il…
Confindustria, la Fiat a gamba tesa nella corsa alla presidenza
La scelta del prossimo presidente di Confindustria è molto importante per il futuro non solo dell’organizzazione ma del rilancio dell’economia italiana. E la Fiat, pur essendo uscita dalla confederazione, è disposta a rientrare nel caso Alberto Bombassei venga scelto presidente. “Giorgio Squinzi e Alberto Bombassei sono due persone per bene e due grandi industriali. Su Squinzi non mi posso…
Crisi Greca. Se la medicina uccide il malato
Farmaco deriva da pharmacon, rimedio, medicina, ma anche veleno. Presso gli antichi era così chiara l´ambiguità dei farmaci che il mondo greco l´aveva, per così dire, istituzionalizzata nel mito di Asclepio (Esculapio), che viene sempre rappresentato con uno o due serpenti che ricordano, forse, l´origine e l´ambivalenza dei suoi poteri. Non occorre troppa fantasia per connettere la doppia faccia…
Monti, i salotti buoni e la domanda della signora Furcolo...
Chi ce l’aveva Monti ieri quando ha attaccato i “salotti buoni”? La domanda, fatta ieri da Formiche, la riprende oggi il Giornale (@emmezak) senza però offrire una risposta. Una pista però si appalesa dalle colonne del Corriere della Sera. E’ il quotidiano di via Solferino ad evidenziare una gustosissima chicca giornalistica. A porre la domanda sulla casta – non graditissima…
Eurogruppo, via libera agli aiuti per la Grecia
Dopo il via libera al secondo programma di aiuti pubblici da 130 miliardi di euro per la Grecia, positive le razioni che giungono sia dal mondo politico che dai mercati. Per il presidente della Bce l´accordo raggiunto dai ministri delle Finanze dell´Eurozona sulla Grecia è "molto buono", perché gli Stati dell´Eurozona si impegnano a "mantenere l´aiuto alla Grecia per…
Abete: "Dal governo opere positive per credibilità Italia"
"Da alcuni mesi il governo ha fatto delle opere positive che hanno consentito di recuperare credibilità al nostro Paese". E´ quanto ha detto il presidente di Bnl e di Assonime Luigi Abete, dopo l´intervento di Mario Monti in Borsa. "Questo - ha aggiunto - ha prodotto un recupero nel differenziale tra il tasso di interesse sui buoni del tesoro a…