Si torna a parlare di Alitalia. Sembrerebbe che ad intervenire nel salvataggio della compagnia aerea di bandiera italiana si stiano facendo avanti delle società statunitensi. Ma la notizia più sostanziosa di oggi la riporta Il Messaggero: l’avanzamento di Lufthansa e Unicredit. La prima avrebbe incontrato i vertici del gruppo bancario. Nel meeting si sarebbero discusse le condizioni per unirsi…
Economia
Pillole di saggezza
Azioni rapide dal punto di vista fiscale per salvaguardare i livelli raggiunti nel 2007. Il Fondo monetario internazionale elargisce consigli al nuovo governo italiano. Lo scopo? Rilanciare l’economia. Il Fmi ammette che il 2007 non è stato poi così tanto nero per il nostro Paese. Dunque, continuare sul quel “fronte fiscale”. La preoccupazione c’è e nasce dal fatto che a…
Chi inquina paga e i “bolli” sono suoi
Come avere un “fisco più verde”? La relazione di Anne Ferreira, eurodeputata socialista francese, approvata dal Parlamento europeo, spiega come fare. L’obiettivo europeo da oggi è contenere gli effetti del cambiamento climatico attraverso gli strumenti di mercato (Mbi). Chi inquina paga è un principio ispiratore della politica ambientale europea. Includendo nel prezzo di un prodotto il costo dell’eliminazione dell’inquinamento e…
La Terra non è nè di destra nè di sinistra
E´ agli sgoccioli il giorno dedicato al nostro pianeta, l´Earth Day. Così come stanno terminando i lavori dell´ undicesimo IEF (International Energy Forum), a Roma e al di là delle tragiche constatazioni di fatto sulla crisi che ci attende, ci sono anche buone notizie. Per esempio, il Sottosegretario per l´Economia Usa, Jeffrey Kupfer, rassicura sulle ricerche americane nel campo dei biocarburanti, affermando che…
Il dialogo non va con il petrolio
La “keyword” dell’edizione di quest’anno dello Ief, in corso a Roma, è dialogo. La stessa pare non funzionare molto bene con il petrolio. Sui lavori dell’international energy forum, infatti, si abbatte come un macigno la notizia dell’ennesima quotazione record del greggio, che tocca quota 118 dollari al barile. Ma sulle valutazioni in materia gli attori in campo si dividono.…
Ali - falce e martello?
L´idea della "vie en rose" per l´Alitalia muore dopo uno stillicidio interminabile. Spinetta ritira la compagnia francese dai negoziati, timidamente riaperti dopo l´intervento del Governo. In una nota dell´Airfrance-KLM si legge un laconico adieu, perchè non più disponibili a trattare con l´armata brancaleone composta dalle nostre 8 sigle sindacali. e prende sempre più corpo l´idea di un intervento di…
La ricetta di Bill Emmott
Che connessione c’è tra Ogm, inflazione e Tibet? La domanda è difficile e sembrerebbe una di quelle fatte apposta per trarre in inganno. Invece Bill Emmott è riuscito a trovare i fili che legano i tre. Lo spiega bene in un articolo pubblicato sul The Guardian e tradotto oggi sul Corriere della Sera. Ebbene, come già la scorsa settimana si…
Si ricomincia dalla Bce
“Credo che per la Bce serva un ampliamento delle funzioni, con decisione corale, al di là della funzione di controllo dell´inflazione”. Ad affermare questa importante novità è stato Silvio Berlusconi nel corso di una conferenza stampa al termine del vertice del Popolo della Libertà a Palazzo Grazioli. Gustavo Piga, professore ordinario di Economia Politica all´Università degli Studi di Roma Tor…
Tremonti fa la barba al Financial Times
Una risposta graffiante a Tony Barber che, nell’articolo Tremonti and the serpent’s egg, comparso il 9 aprile sul Financial Times, lo aveva giudicato colpevole di due crimini: uno contro l’economia del mercato libero, l’altro contro la prosperità dell’Europa. E proprio oggi dalle pagine dell’autorevole quotidiano Tremonti “si dichiara non colpevole” per lo “statism and Eu protection”. A sua discolpa due…
Velenitaly?
Quante antipatiche coincidenze in questo paese. Alcune più di altre sollevano qualche domanda. Parliamo di uno dei settori economici nei quali l’Italia eccelle: il vino, e tutto il comparto ad esso legato. In un Paese attento ad evitare le “antipatiche coincidenze” l’inchiesta “Velenitaly”, lanciato con molto clamore dal settimanale “L’Espresso” lo scorso venerdì dovrebbe suscitare qualche interrogativo. La…