All’indomani dell’offerta del fondo Usa per rilevare il 100% del gruppo telefonico la Borsa manda segnali inequivocabili, con il titolo Tim che schizza del 30% in apertura di contrattazioni. Vivendi per ora dice no, ma per gli analisti i francesi potrebbero rilanciare o chiedere a Kkr di alzare la posta
Economia
Dove va l’industria manifatturiera italiana
Una fotografia ottimistica della manifattura italiana è arrivata dal Centro studi di Confindustria. Giuseppe Pennisi, però, sottolinea tre criticità da prendere in considerazione, spesso sottolineate in incontri e conversazioni con imprenditori alla guida di aziende grandi e piccole
I criteri Esg non sono più un orpello, ma al centro delle strategie finanziarie
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono sempre più centrali, sia per gli investitori che per gli asset manager. E gli istituti di credito si stanno muovendo nella direzione verde, anche in previsione di una regolamentazione che renda davvero possibile monitorare il progresso ambientale e sociale
Meno tasse sul welfare aziendale. Cosa bolle in manovra
La proposta per rendere strutturale l’innalzamento del tetto al valore dei benefit per i lavoratori, una somma da tenere fuori dal calcolo del reddito e dunque dalla portata del fisco. Perché puntare su un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro è la grande lezione della pandemia
Kkr scopre le carte su Tim. Draghi prepara un supercomitato. E Vivendi...
Il board straordinario durato oltre 4 ore certifica l’offerta del fondo statunitense, pronto a investire 50 centesimi ad azione per rilevare l’ex monopolista. Draghi avrebbe messo in piedi un supercomitato di ministri e tecnici per valutare il dossier, e c’è da fare i conti con i francesi di Vivendi. Incerto il futuro dell’ad Gubitosi
Tim? Per Borghi (Copasir), è l'ora dell'intelligence economica. O sarà troppo tardi
Transizione ecologica, energie rinnovabili e il coraggio della prudenza
Distogliere risorse dal mercato a favore di iniziative non del tutto coerenti rispetto ai traguardi essenziali per avere un pianeta pienamente in salute e prospero potrebbe comportare il rischio di un rallentamento dello sviluppo economico che, a sua volta, potrebbe generare interferenze imprevedibili. L’intervento di Lorenzo Bona del Gruppo dei 20
Se si riapre il tavolo sulle pensioni, ora si pensi davvero ai giovani
Nel 2017 in Senato è stata depositata una proposta interessante dei senatori Nannicini e Richetti definita in ogni particolare per i giovani, che dà indicazioni su come arrivare ad assicurare loro garanzie attraverso un sistema di equilibri da raggiungere e di responsabilità. L’intervento di Raffaele Bonanni
Supply chain e trasporto marittimo in crisi. Prepariamoci a prezzi alti nel 2022
Un report della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad) prevede un preoccupante aumento dei prezzi per il 2022 a causa dei problemi nella catena di approvvigionamento globale, la pandemia Covid e la scarsa vaccinazione del personale di trasporto marittimo
Se parte l'opa di Kkr su Tim, che ne sarà dei cavi di Sparkle? Le ipotesi sul tavolo
Il fondo statunitense ha puntato l’ex monopolista che ha in pancia anche uno dei primi operatori di servizi al mondo. Il governo studia l’esercizio di poteri speciali ma c’è anche chi mette in campo la strada della quotazione (come per Noovle e Olivetti)