Skip to main content

Se parte l'opa di Kkr su Tim, che ne sarà dei cavi di Sparkle? Le ipotesi sul tavolo

Il fondo statunitense ha puntato l’ex monopolista che ha in pancia anche uno dei primi operatori di servizi al mondo. Il governo studia l’esercizio di poteri speciali ma c’è anche chi mette in campo la strada della quotazione (come per Noovle e Olivetti)

L'euro digitale e i suoi "concorrenti", il roadshow di Fabio Panetta

Il membro dell’esecutivo Bce esorta le istituzioni europee a mettersi al passo con l’introduzione dell’euro digitale, mentre il presidente Consob Paolo Savona mette in guardia sull’ascesa inarrestabile delle criptovalute. L’impatto sull’economia e sulla società dei nuovi strumenti di pagamento

Cosa serve agli enti locali? Il Public innovation manager, parola di D'Arcangelo

Di Davide D'Arcangelo

Il Public innovation manager, grazie a soft skills trasversali e alla propria visione strategica, può contribuire a portare a compimento il processo di trasformazione e transizione digitale degli enti pubblici centrali e locali. Il Pnrr è una grande occasione, le risorse vanno utilizzate in modo ottimale, perché l’obiettivo ultimo è creare valore pubblico. L’intervento di Davide D’Arcangelo, vicepresidente Impatta

Qual è l’obiettivo finale di Del Vecchio nella guerra per Generali?

Chi lo conosce racconta una visione quasi onirica: vuole lasciare un segno nella storia finanziaria italiana, spingendo a tutti i costi i dirigenti Generali verso una mega-operazione. Con Unicredit e Mediobanca? A manovrare tutto è il fidato Francesco Milleri, ma investitori e azionisti sono al buio sui suoi piani e sulla sua successione. Il caso Agnelli insegna

Siamo sicuri che questa festa di fine crisi sia giustificata?

Banca d’Italia non è certo covo di chi rema contro il premier. Eppure, a un recente convegno Fabrizio Balassone, capo del Servizio Struttura economica di Via Nazionale, ha lanciato più di un ragionevole alert circa una presunta “illusione finanziaria” che starebbe vivendo il Paese. La strada per non disperdere ripresa economica e Pnrr

I crediti netti con l'estero dell'Italia non vanno sottovalutati. Polillo spiega perché

Alla fine dello scorso anno la net international investment position dell’Italia ammontava a 39,9 miliardi, pari al 2,4 per cento del Pil. Solo 9 Paesi sui 27 europei possono vantare una posizione patrimoniale netta sull’estero. Secondo le stime della Bce, l’Italia occuperebbe il quarto posto, nell’Eurozona, subito dopo Germania, Olanda e Belgio

Come va il debito greco dopo la pandemia? Report Moody's

Paese campione della performance finanziaria, recitano alcuni report. Atene entrerà a far parte, entro il prossimo anno, del club di quei Paesi che emettono obbligazioni verdi

La visione di futuro che manca nella legge di bilancio. L'opinione di Lucaselli (FdI)

L’intervento di Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia e componente della commissione Bilancio della Camera: “Questa manovra non risolve i problemi attuali, proroga misure vecchie, e non sceglie in che direzione andare”

Dimenticare Evergrande. Così Pechino cerca fiducia sui mercati

Le aziende del Dragone pronte a emettere bond per quasi nove miliardi di yuan, dopo settimane di insolvenze e proteste dei risparmiatori. Ma stavolta ci sarà il supporto delle banche. Intanto Evergrande vende il primo pezzo pregiato

Digitalizzazione, come cresce la produttività dell’ecosistema paese

Investimenti e produttività in ottica di ripresa per una maggiore competitività. Cosa aspettarsi dalla transizione tecnologica e digitale e come l’innovazione potrà trainare il rilancio per l’Italia grazie ai fondi del Pnrr
×

Iscriviti alla newsletter