Skip to main content

Confindustria e Intesa in campo per le imprese con 150 miliardi

Siglato l’accordo per mettere 150 miliardi di euro a disposizione delle imprese italiane per promuovere l’evoluzione del sistema produttivo in un percorso congiunto basato sui 3 driver: competitività, innovazione, sostenibilità

Più flessibilità, meno Fornero. La ricetta anti-scalone di Damiano

Intervista all’ex ministro del Lavoro: guai a non trovare una misura che possa sostituire Quota 100. Il problema è che intervenire in profondità costa tanto, altrimenti sono solo ritocchi. La proposta Tridico è seria ma quella mia può costare meno allo Stato e garantire il medesimo risultato

Derivati per tutti. Così la Cina mette a rischio la finanza occidentale

Le banche di investimento del Dragone stanno vendendo prodotti derivati ad alto tasso di speculazione a molte istituzioni finanziarie europee, ma non solo. Una mina che rischia di esplodere presto o tardi, creando disastri simili a Mps e Deutsche Bank. Intanto la ripresa cinese frena ancora

Perché serve un mercato del lavoro più semplice e leggero. Scrive Mastrapasqua

Entro la fine dell’anno, le imprese sono pronte a formulare poco meno di un milione e mezzo di nuovi contratti di lavoro, ma mancano i lavoratori da assumere, tra sussidi e reddito di cittadinanza. Si dovrebbe fare un radicale mea culpa per gli errori commessi

Le minacce alla ripresa economica secondo Scandizzo

Ineguaglianza sociale, espansione di liquidità internazionale, programmi di spesa di incerta realizzazione, e molti altri fattori, compromettono la crescita economica, con una profonda diversità tra i Paesi

Istituti tecnici superiori, la nuova legge e la sua realizzazione. L'analisi del prof. Butera

Di Federico Butera

Con questo disegno di legge gli Its divengono una componente strutturale nazionale del sistema educativo italiano, simile a quelli esistente in altri Paesi europei, ma serve un passo in più. L’intervento di Federico Butera, professore emerito di Scienze dell’Organizzazione Università Milano Bicocca e Roma Sapienza e presidente della Fondazione Irso

Bonus Malus. Come riformare (davvero) il reddito di cittadinanza

Dal reddito di cittadinanza al salario minimo, dalle politiche attive al gol. Sarà un autunno caldo per il governissimo Draghi e la polvere delle riforme economiche non potrà restare a lungo sotto il tappeto. Una road map. L’analisi di Luigi Tivelli

Portuali in sciopero? Sono una minoranza ma la logistica va ripensata. Parla Barbera (Uniport)

Il punto sulle agitazioni della categoria dei portuali, riuniti in presidio nei porti di Genova e Trieste contro l’obbligo del green pass. “Hanno portato alla ribalta il vero problema dei porti: la mancanza di infrastrutture adeguate e l’intasamento del flusso”. Conversazione con Federico Barbera, presidente di Fise Uniport

Commercio mondiale e inflazione minacciano le previsioni per l’economia italiana

Non si organizzano più grandi “round” multilaterali. Pullulano gli accordi multilaterali e la segmentazione del commercio con effetti negativi sul suo tasso di crescita. Da sola, l’Italia può fare poco

Meritocrazia e mercato. Da una società giusta a una buona?

Di Lorenzo Bona

Una società giusta è forse un obiettivo illusorio da raggiungere. Ma allora si può aspirare a una società buona? L’analisi di Lorenzo Bona

×

Iscriviti alla newsletter