Non c’è motivo di preoccupazione immediata ma gli andamenti dei mercati obbligazionari internazionali innescano dubbi, soprattutto per Paesi ad alto debito, che ovviamente sono più esposti a eventuali fibrillazioni dei tassi. Quindi, è opportuno un monitoraggio attento, non solo dalle autorità monetarie e di bilancio ma anche da analisti e dalla stampa indipendente
Economia
Meno servizi, più industria. Se l'economia cinese cambia pelle
Secondo l’economista Chen Long, il rimbalzo del Pil post-pandemico ha spostato il baricentro dell’economia del Dragone, sempre meno appesa alla fornitura e al consumo dei servizi. Ma l’imprenditore e saggista Alberto Forchielli ha i suoi dubbi. Mentre la Fed avvisa gli Usa…
Borsa Italiana, così Draghi l'ha spuntata su Parigi
Il piano industriale presentato dal consorzio paneuropeo a trazione franco-olandese, che lo scorso anno ha rilevato Borsa Italiana, mette Piazza Affari tra i suoi baricentri. A cominciare dalle sinergie con Milano, aumentate a 100 milioni nei prossimi due anni
Mps-Unicredit, così è saltata la trattativa per salvare Siena. La verità di Orcel
Il ceo della banca che avrebbe dovuto rilevare Mps ascoltato in commissione Banche. Con il Tesoro è mancata la convergenza sulla ricapitalizzazione, nonostante Unicredit ce l’abbia messa tutta per chiudere l’operazione. Padoan? Mai intromesso nella vicenda
La ricetta di Fabio Panetta (Bce) per l’euro digitale
Più concorrenza, più sicurezza, più privacy e un ruolo internazionale più solido: l’esigenza di avere una moneta digitale ufficiale si fa sempre più pressante anche perché la sfida internazionale è destinata ad aumentare e molti investitori, imprese e persino cittadini si potrebbero orientare verso prodotti più versatili ed innovativi
Occhio al Pnrr e ai consumi. Il rovescio della medaglia secondo La Malfa
La frenesia degli investimenti può causare una reazione spropositata e isterica dei consumi, dando origine a una spirale inflazionistica dalle conseguenze nefaste. Ecco perché è ora che imprese, lavoratori e risparmiatori si siedano intorno a un tavolo, con Draghi. Colloquio con l’ex ministro del Bilancio e presidente della Fondazione Ugo La Malfa
Draghi c'è (ma non basta). Quanto durerà l'effetto secondo Oxford Economics
Da quando l’ex presidente della Bce ha messo piede a Palazzo Chigi gli investitori esteri hanno più fiducia nell’Italia. Ma potrebbero averne ancora di più se solo i buoni propositi del premier si traducessero in fatti a stretto giro. Il problema comunque è che cosa succederà quando Draghi non sarà più a capo del governo
Smart working, ricerca, giustizia e crescita. Parole chiave per la ripartenza
Smart working, ricerca scientifica e universitaria, giustizia e crescita delle imprese. Questi i temi portanti per il post pandemia che verranno affrontati durante l’evento “Il Mondo Nuovo/La Ripartenza”, promosso dalla Fondazione Guido Carli, chiamando a raccolta il gotha dell’imprenditoria e del management italiano il prossimo 3 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
Non si fa nuova economia senza geopolitica. Cerra (Ced) spiega perché
Se il Trade and Technology Council rappresenta il primo concreto segnale di una nuova era di cooperazione transatlantica tra Stati Uniti e Unione Europea, l’accordo sui dazi di alluminio e acciaio annunciato a margine del vertice del G20 tenutosi a Roma, ne sancisce l’effettivo avvio. Ue e Usa insieme possono vincere la sfida con la Cina. L’intervento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale
Salviamo il Natale. Non dal Covid, dalla crisi della supply chain
Da Nike a Apple, le aziende mettono le mani avanti sulle disponibilità per gli acquisti natalizi. Gli intoppi nella catena di rifornimento non finiranno nemmeno nel 2022. Focolai di Covid, aumenti di prezzi delle materie prime e mancanza di cartone per gli imballaggi. I consigli degli esperti per non restare a mani vuote