Skip to main content

L’intelligence economica in Svezia, storia di un modello vincente

Dai vichinghi alla Seconda Guerra Mondiale, dallo “Spione di Göteborg” al successo delle aziende tecnologiche, attraverso la cooperazione tra il settore pubblico e quello privato la Svezia è diventata una potenza globale dell’innovazione economica e strategica. L’analisi di Domenico Vecchiarino, ricercatore di geopolitica, intelligence e infrastrutture critiche

Come applicare i veri criteri Esg contro il greenwashing

C’è un mare sconfinato di liquidità che gira per il mondo alla ricerca delle migliori e più redditizie occasioni. Chi punta sugli investimenti Esg (Environmental, social, governance) ha grandi opportunità, ma corre il rischio di cadere nella trappola del greenwashing, di chi si dà un’immagine ecologista senza cambiare nulla. L’analisi di Enzo Argante, presidente di Nuvolaverde

Così la crisi energetica manderà ko l’agroalimentare

Così la crisi energetica manderà ko l’agroalimentare

I prezzi stellari del metano e il divieto di export di Cina e Russia hanno colpito la catena del fertilizzante, con pesantissime ripercussioni sul settore agroalimentare. Ecco perché la prossima impennata dei prezzi riguarderà il cibo

Le curiose ricorrenze delle truffe allo Stato. Scrive Mastrapasqua

L’ultima inchiesta sui beneficiari del Reddito di cittadinanza mi ha fatto ricordare la questione dei cosiddetti “falsi invalidi”: ai tempi della mia presidenza l’Inps eseguì quasi un milione di verifiche straordinarie sulle pensioni di invalidità civile, tra il 2009 e il 2012. Più o meno una su quattro era stata erogata senza che vi fosse titolo

Così l'immobiliare made Italy conquista la Florida. Parla Morabito

La Florida potrebbe essere la nuova Silicon Valley: attrae start-up, garantisce grande qualità della vita, bassa tassazione e un governo business-friendly. Stavolta a fare la parte del leone è l’Italia e i suoi imprenditori. Il caso del complesso immobiliare Onda, raccontato da Valerio Morabito, ceo di Morabito Properties

La concorrenza aiuta i giovani e gli svantaggiati

Chi scrive e numerosi altri collaboratori (più autorevoli di me) di questa testata sono “figli” delle borse di studio di istituzioni italiane e della generosità di fondazioni e università americane perché partendo da situazioni complicate hanno potuto accedere a percorsi che li hanno portati ad alti livelli professionali o accademici

Il Pnrr, le infrastrutture e il cartello stradale di Codogno

Di Alessandro Fontana

Il problema che affligge l’economia italiana non è il cartello di Codogno. Il problema è la mentalità che ha prodotto (e continua a produrre) i cartelli storti in tutta Italia. È una mentalità che prescinde dalle procedure, irride alla pianificazione, ignora la manutenzione e, trasposta nel settore privato, ostacola la crescita aziendale

Rivoluzione bitcoin a New York? Si inizia dallo stipendio del sindaco

Eric Adams vuole portare l’esperienza di Miami nella Grande Mela per farla “il centro dell’industria delle criptovalute”. Da battere ci sono lo scetticismo e la resistenza al mondo del denaro digitale

Ora il Parlamento non demolisca il Ddl Concorrenza. Scrive Giuricin

Il Ddl Concorrenza poteva essere sicuramente più coraggioso, ma le liberalizzazioni non sono mai facili e incontrano le resistenze più disparate. È dunque ora necessario fare attenzione al processo parlamentare, affinché i benefici possano arrivare a diversi settori dell’economia. Il commento di Andrea Giuricin, economista dell’Istituto Bruno Leoni

Cdp e Farnesina insieme per l'internazionalizzazione delle imprese

Al via Business Matching, la nuova piattaforma digitale che grazie a un algoritmo abbinerà le imprese italiane a quelle estere in base alle loro caratteristiche ed esigenze

×

Iscriviti alla newsletter