Ben venga l’aggiornamento, ma sia fatto a valori reali di mercato e con efficienza. Al tempo stesso si avanzi verso un ribilanciamento degli altri prelievi sulla proprietà immobiliare, altrimenti si tratterà soltanto di un’operazione di aumento di carico fiscale per generare maggiore gettito. L’analisi di Salvatore Zecchini
Economia
Quali politiche per l’ambiente e l’economia? La proposta di Scandizzo
Durante la pandemia, l’integrazione con l’ambiente si è rivelata particolarmente carente, sia per monitorare e controllare la diffusione delle malattie infettive, sia per raggiungere le diverse fasce di popolazione per erogare servizi preventivi e curativi. Servono nuove priorità per le politiche governative e gli incentivi dell’industria e della rete di ricerca
L’autunno caldo di prezzi e la catena dell'offerta
Dobbiamo aspettarci politiche di bilancio e della moneta per contenere l’aumento dell’inflazione? Sarebbe una strada pericolosa in quanto non siamo ancora tornati a livelli di produzione e di occupazione da considerare “normali”. I suggerimenti del prof. Giuseppe Pennisi
Il balzo dell’inflazione sarà davvero transitorio? L'analisi di Zecchini
La miglior via d’uscita è attenersi a una puntuale attuazione del programma di rilancio economico, il Pnrr, e programmare sin dal prossimo Nadef il piano di stabilizzazione delle finanze pubbliche. L’analisi di Salvatore Zecchini
La direttrice del Fmi Georgieva scivola sulla classifica pro-Cina
La direttrice del Fondo monetario internazionale, che ha respinto l’accusa, avrebbe “corretto” i risultati di un rapporto annuale della Banca mondiale per far scalare la classifica a Pechino
Evergrande ma non solo. Cosa c'è dietro la grande crisi cinese. Parla Sisci
Intervista al sinologo e docente all’Università del Popolo di Pechino. Wall Street è legata a doppio filo alle economie globali, quando crollò il contagio fu inevitabile mentre in Cina ci sono compartimenti stagni che impediscono una crisi sistemica all’esterno. Pechino non ha idea di come salvare Evergrande, ma qualunque cosa faccia ne uscirà con le ossa rotte
All'origine del male (cinese). Così Evergrande è collassata
L’assenza di tasse e anni di crescita forsennata hanno spinto i giganti del mattone a realizzare milioni di immobili che nessuno, o quasi, ha comprato. E ora il fantasma della crisi subprime si aggira per Pechino…
Le regole sui bilanci servono, anche al Pil dell'Italia. Parla Angeloni
Intervista all’economista della Harvard Kennedy School, ex membro del Consiglio di Sorveglianza della Bce. Il rigore non tornerà, ma i parametri di Maastricht hanno ancora un senso e possono garantire Pil e finanze in ordine ai Paesi membri. E poi in Germania sinistra, Verdi e liberali non vogliono la revisione dei trattati…
Sì al green pass obbligatorio in azienda e PA, ma serve chiarezza. L'appello di Mantovani
Il green pass obbligatorio può essere un lasciapassare che garantisce continuità e sicurezza all’attività lavorativa, ma deve essere applicato in modo ben definito. L’appello al governo Draghi del presidente di CIDA e Manageritalia – rappresentanze sindacali degli oltre 300.000 dirigenti italiani – per non aggravare le responsabilità dei manager
Bitcoin made in Usa, anche no. L'America scettica secondo Fitch
Nonostante l’esodo delle società di mining dalla Cina in seguito alla repressione del Bitcoin, banche e finanziarie americane non sembrano ancora pronte ad abbracciare la criptovaluta. Colpa di una legislazione assente e di una mannaia fiscale pronta a colpire. Aspettando Amazon…