Tra le priorità del Pnrr c’è proprio quel riassetto fiscale invocato da più parti, imprese in testa. I tempi però non saranno brevi. Spunti e riflessioni dal webinar con Paganetto, Marè, Ceriani, Rossi, Valente e Marattin
Economia
Vi racconto il mio impegno per una nuova classe dirigente. Parla Basile (Cdp)
“Il tema della formazione di una classe dirigente è e deve essere centrale quale presupposto culturale e tecnico per affrontare la sfida di un’economia sostenibile, ovvero che contemperi la crescita con il rispetto di diritti universalmente riconosciuti e con i temi della sostenibilità ambientale”. Intervista a Maurizio Basile, già al vertice di grandi aziende pubbliche, oggi senior advisor di Cdp e membro del board esecutivo della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
Riscriviamo il codice degli appalti, proroghiamo il Superbonus. Parla De Albertis (Ance)
Intervista a Regina De Albertis, presidente di Ance Giovani e di Assimpredil, l’associazione delle aziende edili di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Dopo le semplificazioni – ha affermato – occorre mettere mano alla disciplina dei contratti pubblici. Stop alla cultura del sospetto, ci vuole una nuova partnership tra pubblicato e privato. “Mario Draghi? Sa interloquire con l’impresa e comprenderne ragioni ed esigenze”
Dta, rischi legali e forcing su Unicredit. Su Mps il Tesoro le prova tutte
Il Monte dei Paschi rimane nello stallo più totale, in attesa di uno sposo. Ma al Mef non demordono: gli incentivi fiscali in caso di deal, vicini alla scadenza, potrebbero essere estesi mentre prende di nuovo corpo lo spin off dei contenziosi legati alle passate gestioni di Mps, per stuzzicare gli appetiti su Siena. Intanto il viceministro Castelli avvisa, prima il nuovo assetto poi il rilancio della banca
Contro la global minimum tax, per la libertà economica. Scrive Montanari (Atr)
L’amministrazione Biden-Harris-Yellen vuole l’imposta globale per poter aumentare le tasse e finanziare il suo gigantesco piano di spesa pubblica, colpendo quei Paesi che sono riusciti a generare sviluppo economico grazie ad una leva fiscale agevolata e competitiva. L’opposizione di Lorenzo Montanari, vicepresidente dell’Americans for Tax Reform Foundation
Come sarà l'autunno versione Delta? Le previsioni delle banche d'affari
Bank of America e Goldman Sachs, seppur in misura diversa, cominciano a rivedere le previsioni per il Pil americano e globale per il 2021, che finora non avevano tenuto conto della variante Delta. Un castello di carte pronto a crollare? Non è detto…
La ripresa c'è, variante permettendo... Parola di Confindustria
Il Centro studi di Viale dell’Astronomia certifica il rimbalzo dell’economia nel secondo trimestre. Ma tutto può essere vanificato se non si mette alle corde la variante Delta, completando la campagna vaccinale. E Brunetta fa eco…
Amazon si butta sulle criptovalute, spinta Mit sul dollaro digitale
Dal Mit, che insieme alla Fed lavora allo sviluppo di una moneta digitale ma sovrana, avvisano: impossibile non raccogliere la sfida dello yuan virtuale, in gioco c’è la privacy mondiale. Intanto Jeff Bezos, reduce dallo spazio, fa impennare Bitcoin…
Giorgetti, i chip e la sovranità europea da conquistare. Scrive Bassan
Dopo aver giocato una partita di rimessa sul mercato dei dati, fra cloud e manifatturiero, l’Ue può tornare in campo nella corsa globale ai microchip. Per farlo, come ha notato il ministro Giorgetti, serve rivedere le regole. Ecco da dove partire. Il commento di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università di Roma Tre
Draghi e il fronte della Fornero. Scrive Cazzola
Solo in un Paese che ha perso il senso della misura può succedere che la nomina, in una commissione consultiva coordinata da un sottosegretario, di una economista di fama internazionale, professore ordinario in una Università tra le più quotate, autrice di una lunga lista di libri sulla materia, diventi un caso di cui si occupano i media, come se un marziano fosse sbarcato a Palazzo Chigi